Difference between revisions of "Std Part/it"
(Created page with "Una Std Part è internamente chiamata App Part ({{incode|App::Part}} class), e deriva da un App GeoFeature ({{incode|App::GeoFeatu...") |
(Updating to match new version of source page) |
||
(72 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
<languages/> | <languages/> | ||
− | {{Docnav/it||[[Std Group/it|Gruppo]]|[[ | + | <div class="mw-translate-fuzzy"> |
+ | {{Docnav/it | ||
+ | | | ||
+ | |[[Std Group/it|Gruppo Standard]] | ||
+ | |[[Std_Base/it|Base Standard]] | ||
+ | |IconL= | ||
+ | |IconR=Std_Group.svg | ||
+ | |IconC=Freecad.svg | ||
+ | }} | ||
+ | </div> | ||
{{GuiCommand/it | {{GuiCommand/it | ||
|Name=Std Part | |Name=Std Part | ||
− | |Name/it=Parte | + | |Name/it=Parte Standard |
+ | |MenuLocation=Nessuno | ||
|Workbenches=Tutti | |Workbenches=Tutti | ||
− | |||
|Version=0.17 | |Version=0.17 | ||
− | |SeeAlso=[[Std Group/it|Gruppo]], [[ | + | |SeeAlso=[[Std Group/it|Gruppo Standard]], [[PartDesign_Body/it|PartDesign Corpo]] |
}} | }} | ||
Line 15: | Line 24: | ||
Una [[File:Std_Part.svg|16px]] [[Std_Part/it|Parte]] (internamente chiamata [[App_Part/it|App Part]]) è un contenitore per scopi generali che contiene un gruppo di oggetti in modo che essi possano essere spostati in blocco come una singola unità nella vissta 3D. | Una [[File:Std_Part.svg|16px]] [[Std_Part/it|Parte]] (internamente chiamata [[App_Part/it|App Part]]) è un contenitore per scopi generali che contiene un gruppo di oggetti in modo che essi possano essere spostati in blocco come una singola unità nella vissta 3D. | ||
− | L'elemento Parte Standard è stato sviluppato per essere l'elemento di base per creare [[assembly/it|assemblaggi]] meccanici. In particolare, ha lo scopo di disporre oggetti che hanno una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]], come le [[ | + | L'elemento Parte Standard è stato sviluppato per essere l'elemento di base per creare [[assembly/it|assemblaggi]] meccanici. In particolare, ha lo scopo di disporre oggetti che hanno una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]], come le [[Part_Primitives/it|primitive di Part]], i [[PartDesign_Body/it|corpi di PartDesign]], e altre [[Part_Feature/it|funzioni di Part]]. Std Part fornisce un [[App_Origin/it|oggetto Origine]] con assi X, Y e Z locali e piani standard; questa origine viene utilizzata come riferimento per posizionare e collegare quegli altri oggetti. Inoltre, le parti standard possono essere nidificate all'interno di altre parti standard per creare un grande assieme da sottoassiemi più piccoli. |
− | Sebbene sia destinato principalmente a corpi solidi, Parte standard può essere utilizzato per gestire qualsiasi oggetto che abbia una proprietà [[Placement/it|Posizionamento]], quindi può anche contenere [[Mesh_Feature/it| | + | Sebbene sia destinato principalmente a corpi solidi, Parte standard può essere utilizzato per gestire qualsiasi oggetto che abbia una proprietà [[Placement/it|Posizionamento]], quindi può anche contenere [[Mesh_Feature/it|Funzioni Mesh]], [[Sketch/it|schizzi]] e altri oggetti derivati dalla classe [[App_GeoFeature/it|App GeoFeature]]. |
Non confondere il [[File:PartDesign_Body.svg|16px]] [[PartDesign_Body/it|Corpo di PartDesign]] con la [[File:Std_Part.svg|16px]] [[Std_Part/it|Parte standard]]. Il primo è un oggetto specifico utilizzato in [[File:Workbench_PartDesign.svg|24px]] [[PartDesign_Workbench/it|PartDesign]], destinato a modellare un [[PartDesign_Body/it#Singolo solido contiguo|singolo solido contiguo]] mediante le [[PartDesign_Feature/it| funzioni di PartDesign]]. Invece, la [[Std_Part/it|Parte]] non viene utilizzata per la modellazione, ma solo per disporre diversi oggetti nello spazio, per creare degli [[assembly/it|assemblaggi]]. | Non confondere il [[File:PartDesign_Body.svg|16px]] [[PartDesign_Body/it|Corpo di PartDesign]] con la [[File:Std_Part.svg|16px]] [[Std_Part/it|Parte standard]]. Il primo è un oggetto specifico utilizzato in [[File:Workbench_PartDesign.svg|24px]] [[PartDesign_Workbench/it|PartDesign]], destinato a modellare un [[PartDesign_Body/it#Singolo solido contiguo|singolo solido contiguo]] mediante le [[PartDesign_Feature/it| funzioni di PartDesign]]. Invece, la [[Std_Part/it|Parte]] non viene utilizzata per la modellazione, ma solo per disporre diversi oggetti nello spazio, per creare degli [[assembly/it|assemblaggi]]. | ||
Line 36: | Line 45: | ||
* A partire dalla v0.19, un dato oggetto può appartenere solo ad una singola Parte. | * A partire dalla v0.19, un dato oggetto può appartenere solo ad una singola Parte. | ||
− | * Fare doppio clic sulla Parte nella [[tree view|vista ad albero]] o aprire il menu contestuale (tasto destro del mouse) e selezionare {{MenuCommand|Attiva/disattiva la parte}} per attivare o disattivare la Parte. Se un'altra Parte è attiva, sarà disattivata. Vedere [[Std_Part/it#Stato_attivo|Stato attivo]] per maggiori informazioni. | + | * Fare doppio clic sulla Parte nella [[tree view/it|vista ad albero]] o aprire il menu contestuale (tasto destro del mouse) e selezionare {{MenuCommand|Attiva/disattiva la parte}} per attivare o disattivare la Parte. Se un'altra Parte è attiva, sarà disattivata. Vedere [[Std_Part/it#Stato_attivo|Stato attivo]] per maggiori informazioni. |
===Limitazioni=== | ===Limitazioni=== | ||
* Al momento, i metodi [[Draft Snap/it|Snap di Draft]] non funzionano sui contenitori di Parti selezionati né sugli oggetti al loro interno. | * Al momento, i metodi [[Draft Snap/it|Snap di Draft]] non funzionano sui contenitori di Parti selezionati né sugli oggetti al loro interno. | ||
− | * Una Parte standard non ha una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]], quindi operazioni 3D come le [[Part_Boolean/it|operazioni booleane]] non possono essere utilizzate su una parte. Ad esempio, non è possibile selezionare due parti ed eseguire una [[ | + | * Una Parte standard non ha una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]], quindi operazioni 3D come le [[Part_Boolean/it|operazioni booleane]] non possono essere utilizzate su una parte. Ad esempio, non è possibile selezionare due parti ed eseguire una [[Part_Fuse/it|Unione]] o un [[Part_Cut/it|Taglio]] con esse. |
** Queste operazioni booleane funzionano solo sugli oggetti contenuti fintanto che sono derivati da [[Part_Feature/it|Part Feature]] e hanno una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]]. | ** Queste operazioni booleane funzionano solo sugli oggetti contenuti fintanto che sono derivati da [[Part_Feature/it|Part Feature]] e hanno una [[Part_TopoShape/it|forma topologica]]. | ||
== Proprietà == | == Proprietà == | ||
− | Una [[Std_Part|Std Part]] è internamente chiamata [[App_Part|App Part]] ({{incode|App::Part}} class), e deriva da un [[App_GeoFeature|App GeoFeature]] ({{incode|App::GeoFeature}} class), quindi condivide la maggior parte delle proprietà di quest'ultimo. | + | Una [[Std_Part/it|Std Part]] è internamente chiamata [[App_Part/it|App Part]] ({{incode|App::Part}} class), e deriva da un [[App_GeoFeature/it|App GeoFeature]] ({{incode|App::GeoFeature}} class), quindi condivide la maggior parte delle proprietà di quest'ultimo. |
− | + | Oltre alle proprietà descritte in [[App_GeoFeature/it|App GeoFeature]], la classe App Part ha alcune proprietà che la aiutano a gestire le informazioni nel contesto di un assieme, ad esempio, {{PropertyData|Type}}, {{PropertyData|Id}}, {{PropertyData|License}}, {{PropertyData|LicenseURL}}, {{PropertyData|Color}}, e {{PropertyData|Group}}. | |
− | + | Queste sono le proprietà disponibili nell'[[property editor/it|editore delle proprietà]]. Le proprietà nascoste possono essere mostrate usando il comando {{MenuCommand|Mostra tutto}} nel menu contestuale dell'[[property editor/it|editore delle proprietà]]. | |
− | === | + | === Dati === |
{{TitleProperty|Base}} | {{TitleProperty|Base}} | ||
− | + | * {{PropertyData|Type|String}}: una descrizione per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota {{value|""}}. | |
− | * {{PropertyData | + | * {{PropertyData|Id|String}}: un numero di identificazione o un numero di parte per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota {{value|""}}. |
− | * {{PropertyData | + | * {{PropertyData|License|String}}: un campo per specificare la licenza per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota {{value|""}}. |
− | * {{PropertyData | + | * {{PropertyData|LicenseURL|String}}: un campo per specificare l'indirizzo web della licenza o del contratto per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota {{value|""}}. |
− | * {{PropertyData/ | + | * {{PropertyData|Color|Color}}: una serie di quattro valori RGBA a virgola mobile {{value|(r,g,b,a)}} per definire il colore dell'oggetto; di default è {{value|(1.0, 1.0, 1.0, 1.0)}}, che viene visualizzato come {{value|[255,255,255]}} su base 255, <span style="background-color:#fff; color:#000; border: 1px solid #888888; width:3em; height:12pt; padding: 2px 1em 2px;">white color</span>. |
− | * {{PropertyData | + | * {{PropertyData|Placement|Placement}}: la posizione dell'oggetto nella [[3D view/it|vista 3D]]. Il posizionamento è definito da un punto {{incode|Base}} (vettore), e una {{incode|Rotazione}} (asse e angolo). Vedi [[Placement/it|Posizionamento]]. |
− | * {{PropertyData | + | ** {{PropertyData|Angle}}: l'angolo di rotazione intorno al {{PropertyData|Axis}}. Per impostazione predefinita, è {{value|0°}} (zero gradi). |
− | + | ** {{PropertyData|Axis}}: il vettore che definisce l'asse di rotazione per il posizionamento. Ogni componente è un valore in virgola mobile tra {{value|0}} e {{value|1}}. Se un valore è superiore a {{value|1}}, il vettore è normalizzato in modo che la grandezza del vettore sia {{value|1}}. Per impostazione predefinita, l'asse Z è positivo, {{value|(0, 0, 1)}}. | |
+ | ** {{PropertyData|Position}}: un vettore con coordinate 3D nel punto base. Per impostazione predefinita, è l'origine {{value|(0, 0, 0)}}. | ||
+ | * {{PropertyData|Label|String}}: il nome modificabile dall'utente di questo oggetto, è una stringa arbitraria UTF8. | ||
+ | * {{PropertyData|Group|LinkList}}: un elenco di oggetti di riferimento. Per impostazione predefinita, è vuoto {{value|[]}}. | ||
− | ==== | + | ====Proprietà dati nascoste==== |
− | * {{PropertyData|Material|Map}}: | + | * {{PropertyData|Material|Map}}: mappa con le proprietà del materiale. Per impostazione predefinita, è vuota <code>{}</code>. |
− | * {{PropertyData|Meta|Map}}: | + | * {{PropertyData|Meta|Map}}: mappa con ulteriori meta-informazioni. Per impostazione predefinita, è vuota <code>{}</code>. |
− | * {{PropertyData|Uid|UUID}}: | + | * {{PropertyData|Uid|UUID}}: L' [https://en.wikipedia.org/wiki/Universally_unique_identifier identificatore univoco universale] (UUID) (128-bit number) dell'oggetto. Questo viene assegnato al momento della creazione. |
− | * {{PropertyData|Label2|String}}: | + | * {{PropertyData|Label2|String}}: una descrizione più lunga e modificabile dall'utente di questo oggetto, è una stringa UTF8 arbitraria che può includere nuove linee. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota {{value|""}}. |
− | * {{PropertyData|Expression Engine|ExpressionEngine}}: | + | * {{PropertyData|Expression Engine|ExpressionEngine}}: un elenco di espressioni. Per impostazione predefinita, è vuoto {{value|[]}}. |
− | * {{PropertyData|Visibility|Bool}}: | + | * {{PropertyData|Visibility|Bool}}: se visualizzare o meno l'oggetto. |
− | * {{PropertyData|Origin|Link}}: | + | * {{PropertyData|Origin|Link}}: l'oggetto [[App_Origin/it|App Origin]] è il riferimento posizionale per tutti gli elementi elencati in {{PropertyData|Group}}. |
− | * {{PropertyData|_ Group Touched|Bool}}: | + | * {{PropertyData|_ Group Touched|Bool}}: se il gruppo viene coinvolto o meno. |
− | === | + | ===Vista=== |
− | + | La App Part ha solo cinque proprietà di base [[App_FeaturePython/it|App FeaturePython]], e non ha proprietà nascoste. | |
{{TitleProperty|Base}} | {{TitleProperty|Base}} | ||
+ | <div class="mw-translate-fuzzy"> | ||
* {{PropertyView|Display Mode|Enumeration}}: {{value|Group}}. | * {{PropertyView|Display Mode|Enumeration}}: {{value|Group}}. | ||
* {{PropertyView|On Top When Selected|Enumeration}}: {{value|Disabled}} (default), {{value|Enabled}}, {{value|Object}}, {{value|Element}}. | * {{PropertyView|On Top When Selected|Enumeration}}: {{value|Disabled}} (default), {{value|Enabled}}, {{value|Object}}, {{value|Element}}. | ||
− | * {{PropertyView|Selection Style|Enumeration}}: {{value|Shape}} (default), {{value|BoundBox}}. | + | * {{PropertyView|Selection Style|Enumeration}}: {{value|Shape}} (default), {{value|BoundBox}}. Se l'opzione è {{value|Shape}}, l'intera forma (vertici, bordi e facce) verrà evidenziata nella [[3D view/it|vista 3D]]; se è {{value|BoundBox}} verrà evidenziato solo il bounding box. |
− | * {{PropertyView|Show In Tree|Bool}}: | + | * {{PropertyView|Show In Tree|Bool}}: se è {{TRUE}}, l'oggetto appare nella [[tree view/it|vista ad albero]]. Altrimenti, è impostato come invisibile. |
− | * {{PropertyView|Visibility|Bool}}: | + | * {{PropertyView|Visibility|Bool}}: se è {{TRUE}}, l'oggetto appare nella [[3D view/it|vista 3D]]; altrimenti è invisibile. Per impostazione predefinita questa proprietà può essere attivata e disattivata premendo la barra {{KEY|Spazio}} sulla tastiera. |
+ | </div> | ||
==Concetto di assemblaggio== | ==Concetto di assemblaggio== | ||
− | + | La parte Standard è destinata ad essere il blocco di base per la creazione di assemblaggi. A differenza di un [[PartDesign_Body/it|corpo di PartDesign]], un assemblaggio è inteso come un insieme di elementi separati e distinguibili che sono collegati in qualche modo nel mondo fisico, per esempio, attraverso la pressione, le viti o la colla. | |
− | + | Esempi che potrebbero essere Parti: | |
− | * | + | * Un tavolo di legno che consiste di singoli pezzi di legno (gambe, piano), che sono messi insieme con colla o viti di metallo. |
− | * | + | * Un cuscinetto a sfere composto da più sfere d'acciaio, un anello interno, un fermo, una guarnizione e un anello esterno. |
− | * | + | * Un assemblaggio di una vite con una rondella e un dado corrispondente. |
[[File:PartDesign_Body_contiguous_separate.png|x200px]] [[File:PartDesign_Body_contiguous_assembly.png|x200px]] | [[File:PartDesign_Body_contiguous_separate.png|x200px]] [[File:PartDesign_Body_contiguous_assembly.png|x200px]] | ||
− | {{Caption| | + | {{Caption|A sinistra: tre singoli solidi contigui, ciascuno modellato da un [[PartDesign_Body|Corpo di PartDesign]]. |
+ | </br> | ||
+ | A destra: i singoli corpi messi insieme all'interno di una Parte Standard per creare un assemblaggio.}} | ||
− | In | + | In termini generali, quando si importa un file STEP nel programma, l'insieme principale e i suoi sottoinsiemi saranno importati come contenitori di Parti, ognuno dei quali contiene una semplice [[Part_Feature/it|Funzione Part]]. |
− | == | + | === Spiegazione dettagliata === |
===Stato attivo=== | ===Stato attivo=== | ||
− | + | <div class="mw-translate-fuzzy"> | |
+ | Un documento aperto può contenere più Parti. Una parte attiva verrà visualizzata nella [[tree view/it|vista ad albero]] con il colore di sfondo specificato per il {{MenuCommand|Contenitore attivo}}, per impostazione predefinita il colore in [[Preferences_Editor/it#Colori|editor delle preferenze]] è azzurro. Una parte attiva sarà anche mostrata in grassetto. | ||
+ | </div> | ||
− | + | <div class="mw-translate-fuzzy"> | |
− | * | + | Per attivare o disattivare un Parte: |
− | * | + | * Doppio click nella [[tree view/it|vista ad albero]], oppure |
+ | * Aprire il menu contestuale (click tasto destro) e selezionare {{MenuCommand|Attivare la parte}}. | ||
+ | </div> | ||
− | {{Emphasis| | + | {{Emphasis|Note:}} |
− | * | + | * Lo {{emphasis|stato attivo}} delle Parti è stato sviluppato nella v0.17 in parallelo con lo {{emphasis|stato attivo}} dei [[PartDesign_Body/it|Corpo di PartDesign]]; tuttavia, a partire dalla v0.19 per le Parti tale stato non ha un vero e proprio scopo. |
− | * | + | * Anche quando una Parte è attiva, gli oggetti appena creati non vengono posizionati automaticamente al suo interno. In questo caso, è sufficiente trascinare questi nuovi oggetti e rilasciarli sulla Parte desiderata. |
− | * | + | * Solo una Parte singola alla volta può essere attiva. |
[[File:Std_Part_active.png]] | [[File:Std_Part_active.png]] | ||
− | {{Caption| | + | {{Caption|Documento con due Parti Standard, di cui la seconda è attiva.}} |
===Origine=== | ===Origine=== | ||
− | + | L'Origine è costituita dai tre assi standard (X, Y, Z) e da tre piani standard (XY, XZ e YZ). A questi elementi possono essere collegati, al momento della creazione, [[Sketch/it|Schizzi]] e altri oggetti. | |
[[File:Part_Origin_tree.png]] [[File:Part_Origin_view.png]] | [[File:Part_Origin_tree.png]] [[File:Part_Origin_view.png]] | ||
− | {{Caption| | + | {{Caption|A sinistra: Origine di Part nella [[tree view/it|vista ad albero]].</br> A destra: rappresentazione degli elementi Origine nella [[3D view/it|vista 3D]].}} |
− | {{Emphasis| | + | {{Emphasis|Nota:}} l'origine è un oggetto [[App_Origin/it|App Origin]]({{incode|App::Origin}} class), mentre gli assi e i piani sono rispettivamente oggetti di tipo {{incode|App::Linea}} e {{incode|App::Piano}}. Ognuno di questi elementi può essere nascosto e non nascosto singolarmente con la barra {{KEY|Spazio}}; questo è utile per scegliere il riferimento corretto quando si creano altri oggetti. |
− | {{Emphasis| | + | {{Emphasis|Nota 2:}} tutti gli elementi all'interno della Parte sono riferiti all'Origine della Parte, il che significa che la Parte può essere spostata e ruotata in riferimento al sistema globale di coordinate senza influenzare il posizionamento degli elementi all'interno. |
===Gestione della visibilità=== | ===Gestione della visibilità=== | ||
− | + | La visibilità della Parte sostituisce la visibilità di qualsiasi oggetto in essa contenuto. Se la Parte è nascosta, anche gli oggetti in essa contenuti saranno nascosti, anche se la loro proprietà individuale {{PropertyView|Visibilità}} è impostata su {{TRUE}}. Se la Parte è visibile, allora la {{PropertyView|Visibilità}} di ogni oggetto determina se l'oggetto è mostrato o meno. | |
[[File:Part_Visibility_off.png]] [[File:Part_Visibility_on.png]] | [[File:Part_Visibility_off.png]] [[File:Part_Visibility_on.png]] | ||
− | {{Caption| | + | {{Caption|La visibilità della parte Std determina se gli oggetti raggruppati sotto di essa sono mostrati o meno nella [[3D_view/it|vista 3D ]].</br>A sinistra: la Parte è nascosta, quindi nessuno degli oggetti sarà mostrato nella [[3D_view/it|vista 3D]].</br>Destra: la Parte è visibile, quindi ogni oggetto controlla la propria visibilità.}} |
− | == | + | ==Eredità== |
− | + | Una [[Std_Part/it|Parte standard]] è formalmente un'istanza della classe {{incode|App::Part}}, il cui genitore è il genitore di base [[App_GeoFeature/it|App GeoFeature]]. ({{incode|App::GeoFeature}} class), ed è incrementato con un'estensione di Origine. | |
[[File:FreeCAD_core_objects.svg|800px]] | [[File:FreeCAD_core_objects.svg|800px]] | ||
− | {{Caption| | + | {{Caption|Diagramma semplificato delle relazioni tra gli oggetti principali del programma. La classe {{incode|App::Part}} è un semplice contenitore che ha una posizione nello spazio 3D e ha un'origine per controllare il posizionamento degli oggetti raggruppati sotto di essa.}} |
− | == | + | ==Script== |
− | {{Emphasis| | + | {{Emphasis|Vedere anche:}} [[FreeCAD Scripting Basics/it|Script di base per FreeCAD]], e [[scripted objects/it|script di oggetti]]. |
− | + | Vedere [[Part_Feature/it|Funzione Part]] per le informazioni generali sull'aggiunta di oggetti al documento. | |
− | + | Una parte standard ([[App_Part/it|App Part]]) viene creata con il metodo del documento {{incode|addObject()}}. Una volta che una Parte esiste, altri oggetti possono essere aggiunti ad essa con i metodi di questa Parte {{incode|addObject()}} o {{incode|addObjects()}}. | |
{{Code|code= | {{Code|code= | ||
import FreeCAD as App | import FreeCAD as App | ||
Line 168: | Line 188: | ||
}} | }} | ||
− | + | Una Parte è un contenitore per altri oggetti, quindi non ha una propria [[Shape/it|Forma]] ([[Part_TopoShape/it|Part TopoShape]]). Tuttavia, in [[Expressions/it|espressioni]] o nel [[Spreadsheet_Workbench/it|Ambiente Foglio di calcolo]], è utile per ottenere la forma composta di tutti gli oggetti contenuti all'interno del Part. Questo può essere realizzato utilizzando la pseudo-proprietà {{incode|_shape}}, che può poi essere utilizzata per estrarre altri attributi. | |
{{Code|code= | {{Code|code= | ||
=Part._shape.Edges[0].Length | =Part._shape.Edges[0].Length | ||
}} | }} | ||
− | |||
+ | <div class="mw-translate-fuzzy"> | ||
+ | {{Docnav/it | ||
+ | | | ||
+ | |[[Std_Group/it|Gruppo Standard]] | ||
+ | |[[Std_Base/it|Base Stndard]] | ||
+ | |IconL= | ||
+ | |IconR=Std_Group.svg | ||
+ | |IconC=Freecad.svg | ||
+ | }} | ||
+ | </div> | ||
− | |||
{{Std Base navi{{#translation:}}}} | {{Std Base navi{{#translation:}}}} | ||
− | |||
{{Userdocnavi{{#translation:}}}} | {{Userdocnavi{{#translation:}}}} | ||
+ | {{clear}} |
Latest revision as of 18:30, 30 December 2020
Nome nel codice |
---|
Std Part |
Posizione nel menu |
Nessuno |
Ambiente |
Tutti |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.17 |
Vedere anche |
Gruppo Standard, PartDesign Corpo |
Descrizione
Una Parte (internamente chiamata App Part) è un contenitore per scopi generali che contiene un gruppo di oggetti in modo che essi possano essere spostati in blocco come una singola unità nella vissta 3D.
L'elemento Parte Standard è stato sviluppato per essere l'elemento di base per creare assemblaggi meccanici. In particolare, ha lo scopo di disporre oggetti che hanno una forma topologica, come le primitive di Part, i corpi di PartDesign, e altre funzioni di Part. Std Part fornisce un oggetto Origine con assi X, Y e Z locali e piani standard; questa origine viene utilizzata come riferimento per posizionare e collegare quegli altri oggetti. Inoltre, le parti standard possono essere nidificate all'interno di altre parti standard per creare un grande assieme da sottoassiemi più piccoli.
Sebbene sia destinato principalmente a corpi solidi, Parte standard può essere utilizzato per gestire qualsiasi oggetto che abbia una proprietà Posizionamento, quindi può anche contenere Funzioni Mesh, schizzi e altri oggetti derivati dalla classe App GeoFeature.
Non confondere il Corpo di PartDesign con la
Parte standard. Il primo è un oggetto specifico utilizzato in
PartDesign, destinato a modellare un singolo solido contiguo mediante le funzioni di PartDesign. Invece, la Parte non viene utilizzata per la modellazione, ma solo per disporre diversi oggetti nello spazio, per creare degli assemblaggi.
Lo strumento Std Part non è definito da un particolare ambiente di lavoro, ma dal sistema base; di conseguenza lo si trova nella barra degli strumenti struttura, che è disponibile in tutti gli ambienti di lavoro. Per raggruppare gli oggetti arbitrariamente senza considerare la loro posizione, utilizzare Gruppo; questo oggetto non influenza i posizionamenti degli elementi che contiene, è essenzialmente solo una cartella che viene utilizzata per mantenere organizzata la vista ad albero.
A sinistra: elementi all'interno di una Parte Std nella vista ad albero. A destra: oggetti posizionati nello spazio, riferiti all'Origine della Parte Std.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Parte. Viene creata una parte vuota che diventa automaticamente attiva.
- Per aggiungere oggetti a una parte, trascinarli e rilasciarli sulla parte nella vista ad albero.
- Per rimuovere oggetti da una parte, trascinarli fuori dalla parte e sull'etichetta del documento nella parte superiore della vista ad albero.
Note
- A partire dalla v0.19, un dato oggetto può appartenere solo ad una singola Parte.
- Fare doppio clic sulla Parte nella vista ad albero o aprire il menu contestuale (tasto destro del mouse) e selezionare Attiva/disattiva la parte per attivare o disattivare la Parte. Se un'altra Parte è attiva, sarà disattivata. Vedere Stato attivo per maggiori informazioni.
Limitazioni
- Al momento, i metodi Snap di Draft non funzionano sui contenitori di Parti selezionati né sugli oggetti al loro interno.
- Una Parte standard non ha una forma topologica, quindi operazioni 3D come le operazioni booleane non possono essere utilizzate su una parte. Ad esempio, non è possibile selezionare due parti ed eseguire una Unione o un Taglio con esse.
- Queste operazioni booleane funzionano solo sugli oggetti contenuti fintanto che sono derivati da Part Feature e hanno una forma topologica.
Proprietà
Una Std Part è internamente chiamata App Part (App::Part
class), e deriva da un App GeoFeature (App::GeoFeature
class), quindi condivide la maggior parte delle proprietà di quest'ultimo.
Oltre alle proprietà descritte in App GeoFeature, la classe App Part ha alcune proprietà che la aiutano a gestire le informazioni nel contesto di un assieme, ad esempio, DataType, DataId, DataLicense, DataLicenseURL, DataColor, e DataGroup.
Queste sono le proprietà disponibili nell'editore delle proprietà. Le proprietà nascoste possono essere mostrate usando il comando Mostra tutto nel menu contestuale dell'editore delle proprietà.
Dati
Base
- DataType (
String
): una descrizione per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota""
. - DataId (
String
): un numero di identificazione o un numero di parte per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota""
. - DataLicense (
String
): un campo per specificare la licenza per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota""
. - DataLicenseURL (
String
): un campo per specificare l'indirizzo web della licenza o del contratto per questo oggetto. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota""
. - DataColor (
Color
): una serie di quattro valori RGBA a virgola mobile(r,g,b,a)
per definire il colore dell'oggetto; di default è(1.0, 1.0, 1.0, 1.0)
, che viene visualizzato come[255,255,255]
su base 255, white color. - DataPlacement (
Placement
): la posizione dell'oggetto nella vista 3D. Il posizionamento è definito da un puntoBase
(vettore), e unaRotazione
(asse e angolo). Vedi Posizionamento.- DataAngle: l'angolo di rotazione intorno al DataAxis. Per impostazione predefinita, è
0°
(zero gradi). - DataAxis: il vettore che definisce l'asse di rotazione per il posizionamento. Ogni componente è un valore in virgola mobile tra
0
e1
. Se un valore è superiore a1
, il vettore è normalizzato in modo che la grandezza del vettore sia1
. Per impostazione predefinita, l'asse Z è positivo,(0, 0, 1)
. - DataPosition: un vettore con coordinate 3D nel punto base. Per impostazione predefinita, è l'origine
(0, 0, 0)
.
- DataAngle: l'angolo di rotazione intorno al DataAxis. Per impostazione predefinita, è
- DataLabel (
String
): il nome modificabile dall'utente di questo oggetto, è una stringa arbitraria UTF8. - DataGroup (
LinkList
): un elenco di oggetti di riferimento. Per impostazione predefinita, è vuoto[]
.
Proprietà dati nascoste
- DataMaterial (
Map
): mappa con le proprietà del materiale. Per impostazione predefinita, è vuota{}
. - DataMeta (
Map
): mappa con ulteriori meta-informazioni. Per impostazione predefinita, è vuota{}
. - DataUid (
UUID
): L' identificatore univoco universale (UUID) (128-bit number) dell'oggetto. Questo viene assegnato al momento della creazione. - DataLabel2 (
String
): una descrizione più lunga e modificabile dall'utente di questo oggetto, è una stringa UTF8 arbitraria che può includere nuove linee. Per impostazione predefinita, è una stringa vuota""
. - DataExpression Engine (
ExpressionEngine
): un elenco di espressioni. Per impostazione predefinita, è vuoto[]
. - DataVisibility (
Bool
): se visualizzare o meno l'oggetto. - DataOrigin (
Link
): l'oggetto App Origin è il riferimento posizionale per tutti gli elementi elencati in DataGroup. - Data_ Group Touched (
Bool
): se il gruppo viene coinvolto o meno.
Vista
La App Part ha solo cinque proprietà di base App FeaturePython, e non ha proprietà nascoste.
Base
- ViewDisplay Mode (
Enumeration
):Group
. - ViewOn Top When Selected (
Enumeration
):Disabled
(default),Enabled
,Object
,Element
. - ViewSelection Style (
Enumeration
):Shape
(default),BoundBox
. Se l'opzione èShape
, l'intera forma (vertici, bordi e facce) verrà evidenziata nella vista 3D; se èBoundBox
verrà evidenziato solo il bounding box. - ViewShow In Tree (
Bool
): se ètrue
, l'oggetto appare nella vista ad albero. Altrimenti, è impostato come invisibile. - ViewVisibility (
Bool
): se ètrue
, l'oggetto appare nella vista 3D; altrimenti è invisibile. Per impostazione predefinita questa proprietà può essere attivata e disattivata premendo la barra Spazio sulla tastiera.
Concetto di assemblaggio
La parte Standard è destinata ad essere il blocco di base per la creazione di assemblaggi. A differenza di un corpo di PartDesign, un assemblaggio è inteso come un insieme di elementi separati e distinguibili che sono collegati in qualche modo nel mondo fisico, per esempio, attraverso la pressione, le viti o la colla.
Esempi che potrebbero essere Parti:
- Un tavolo di legno che consiste di singoli pezzi di legno (gambe, piano), che sono messi insieme con colla o viti di metallo.
- Un cuscinetto a sfere composto da più sfere d'acciaio, un anello interno, un fermo, una guarnizione e un anello esterno.
- Un assemblaggio di una vite con una rondella e un dado corrispondente.
A sinistra: tre singoli solidi contigui, ciascuno modellato da un Corpo di PartDesign.
A destra: i singoli corpi messi insieme all'interno di una Parte Standard per creare un assemblaggio.
In termini generali, quando si importa un file STEP nel programma, l'insieme principale e i suoi sottoinsiemi saranno importati come contenitori di Parti, ognuno dei quali contiene una semplice Funzione Part.
Spiegazione dettagliata
Stato attivo
Un documento aperto può contenere più Parti. Una parte attiva verrà visualizzata nella vista ad albero con il colore di sfondo specificato per il Contenitore attivo, per impostazione predefinita il colore in editor delle preferenze è azzurro. Una parte attiva sarà anche mostrata in grassetto.
Per attivare o disattivare un Parte:
- Doppio click nella vista ad albero, oppure
- Aprire il menu contestuale (click tasto destro) e selezionare Attivare la parte.
Note:
- Lo stato attivo delle Parti è stato sviluppato nella v0.17 in parallelo con lo stato attivo dei Corpo di PartDesign; tuttavia, a partire dalla v0.19 per le Parti tale stato non ha un vero e proprio scopo.
- Anche quando una Parte è attiva, gli oggetti appena creati non vengono posizionati automaticamente al suo interno. In questo caso, è sufficiente trascinare questi nuovi oggetti e rilasciarli sulla Parte desiderata.
- Solo una Parte singola alla volta può essere attiva.
Documento con due Parti Standard, di cui la seconda è attiva.
Origine
L'Origine è costituita dai tre assi standard (X, Y, Z) e da tre piani standard (XY, XZ e YZ). A questi elementi possono essere collegati, al momento della creazione, Schizzi e altri oggetti.
A sinistra: Origine di Part nella vista ad albero.
A destra: rappresentazione degli elementi Origine nella vista 3D.
Nota: l'origine è un oggetto App Origin(App::Origin
class), mentre gli assi e i piani sono rispettivamente oggetti di tipo App::Linea
e App::Piano
. Ognuno di questi elementi può essere nascosto e non nascosto singolarmente con la barra Spazio; questo è utile per scegliere il riferimento corretto quando si creano altri oggetti.
Nota 2: tutti gli elementi all'interno della Parte sono riferiti all'Origine della Parte, il che significa che la Parte può essere spostata e ruotata in riferimento al sistema globale di coordinate senza influenzare il posizionamento degli elementi all'interno.
Gestione della visibilità
La visibilità della Parte sostituisce la visibilità di qualsiasi oggetto in essa contenuto. Se la Parte è nascosta, anche gli oggetti in essa contenuti saranno nascosti, anche se la loro proprietà individuale ViewVisibilità è impostata su true
. Se la Parte è visibile, allora la ViewVisibilità di ogni oggetto determina se l'oggetto è mostrato o meno.
La visibilità della parte Std determina se gli oggetti raggruppati sotto di essa sono mostrati o meno nella vista 3D .
A sinistra: la Parte è nascosta, quindi nessuno degli oggetti sarà mostrato nella vista 3D.
Destra: la Parte è visibile, quindi ogni oggetto controlla la propria visibilità.
Eredità
Una Parte standard è formalmente un'istanza della classe App::Part
, il cui genitore è il genitore di base App GeoFeature. (App::GeoFeature
class), ed è incrementato con un'estensione di Origine.
Diagramma semplificato delle relazioni tra gli oggetti principali del programma. La classe App::Part
è un semplice contenitore che ha una posizione nello spazio 3D e ha un'origine per controllare il posizionamento degli oggetti raggruppati sotto di essa.
Script
Vedere anche: Script di base per FreeCAD, e script di oggetti.
Vedere Funzione Part per le informazioni generali sull'aggiunta di oggetti al documento.
Una parte standard (App Part) viene creata con il metodo del documento addObject()
. Una volta che una Parte esiste, altri oggetti possono essere aggiunti ad essa con i metodi di questa Parte addObject()
o addObjects()
.
import FreeCAD as App
doc = App.newDocument()
obj = App.ActiveDocument.addObject("App::Part", "Part")
bod1 = App.ActiveDocument.addObject("PartDesign::Body", "Body")
bod2 = App.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "Box")
obj.addObjects([bod1, bod2])
App.ActiveDocument.recompute()
Una Parte è un contenitore per altri oggetti, quindi non ha una propria Forma (Part TopoShape). Tuttavia, in espressioni o nel Ambiente Foglio di calcolo, è utile per ottenere la forma composta di tutti gli oggetti contenuti all'interno del Part. Questo può essere realizzato utilizzando la pseudo-proprietà _shape
, che può poi essere utilizzata per estrarre altri attributi.
=Part._shape.Edges[0].Length
- Standard menu: File, Edit, View, Tools, Macro, Windows, Help
- Structure: Std Part, Std Group, Std LinkMake, Std LinkActions
- File: New, Open, Close, Close all, Save, Save as, Save a copy, Save all, Revert, Import, Export, Merge project, Project information, Print, Print preview, Export PDF, Recent files, Exit
- Edit: Undo, Redo, Cut, Copy, Paste, Duplicate selection, Refresh, Box selection, Box element selection, Select all, Delete, Placement, Alignment, Toggle Edit mode, Preferences
- View: Create new view, Orthographic view, Perspective view, Fullscreen, Standard views (Fit all, Fit selection, Isometric, Dimetric, Trimetric, Front, Top, Right, Rear, Bottom, Left, Rotate left, Rotate right), Freeze display (Save views, Load views, Freeze view, Clear views), Draw style (As is, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points, Hidden line, No shading), Bounding box, Stereo (red/cyan, quad buffer, interleaved rows, interleaved columns, Stereo off, Issue camera position), Zoom (Zoom In, Zoom Out, Box zoom), Document window (Docked, Undocked, Full screen), Toggle axis cross, Clipping plane, Texture mapping, Visibility (Toggle visibility, Show selection, Hide selection, Select visible objects, Toggle all objects, Show all objects, Hide all objects, Toggle selectability, Toggle measurement, Clear measurement), Toggle navigation/edit mode, Appearance, Random color, Workbench, Toolbars (File, Workbench, Macro, View, Structure, Navigation), Pannelli (Report view, Tree view, Property view, Selection view, Combo view, Python console, DAG view), Tree view actions (Sync view, Sync selection, Sync placement, Pre-selection, Record selection, Single document, Multi document, Collapse/expand, Initiate dragging, Go to selection), Status bar

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting