Difference between revisions of "Sketcher ConstrainPerpendicular/it"
Renatorivo (talk | contribs) (Created page with "===Tra due curve (perpendicolarità diretta)=== 600px") |
Renatorivo (talk | contribs) (Created page with "{{Userdocnavi/it}}") |
||
(29 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
− | {{GuiCommand/it|Name= | + | <languages/> |
+ | {{Docnav/it|[[Sketcher_ConstrainParallel/it|Parallela]]|[[Sketcher ConstrainTangent/it|Tangente]]|[[Sketcher_Workbench/it|Sketcher]]|IconL=Constraint_Parallel.png|IconC=Workbench_Sketcher.svg|IconR=Constraint_Tangent.png}} | ||
+ | |||
+ | {{GuiCommand/it|Name=Sketcher ConstrainPerpendicular|Name/it=Perpendicolare|Workbenches=[[Sketcher Workbench/it|Schizzo]], [[PartDesign Workbench/it|PartDesign]]|MenuLocation=PartDesign → Schizzo → Perpendicolare|Shortcut=N|SeeAlso=[[Sketcher_ConstrainAngle/it|Angolo]]}} | ||
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
− | Il vincolo Perpendicolare fa sì che due linee siano perpendicolari tra loro, o che due curve siano perpendicolari al loro incrocio. Le linee sono considerate infinite, e gli archi sono considerati cerchi completi o ellissi complete. Il vincolo è anche in grado di collegare due curve, costringendole perpendicolari nel punto di unione, in modo simile al vincolo [[ | + | Il vincolo Perpendicolare fa sì che due linee siano perpendicolari tra loro, o che due curve siano perpendicolari al loro incrocio. Le linee sono considerate infinite, e gli archi sono considerati cerchi completi o ellissi complete. Il vincolo è anche in grado di collegare due curve, costringendole perpendicolari nel punto di unione, in modo simile al vincolo [[Sketcher ConstrainTangent/it|Tangente]]. |
==Uso== | ==Uso== | ||
Line 18: | Line 21: | ||
[[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode1.png|600px]] | [[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode1.png|600px]] | ||
− | + | Due curve vengono rese perpendicolari nel punto della loro intersezione (sia reale, che sull'estensione delle curve). Il punto di intersezione è implicito. Questa modalità si applica se sono state selezionate due curve. | |
− | ''' | + | '''Selezioni accettate:''' |
− | * | + | * linea + linea, cerchio, arco |
− | * | + | * cerchio, arco + cerchio, arco |
− | + | Se tra le curve selezionate la "perpendicolarità diretta" non è supportata (ad esempio, tra una linea e un'ellisse), nello schizzo viene automaticamente aggiunto un punto di supporto e viene applicata la "perpendicolarità nel punto". | |
− | + | Diversamente dalla tangenza, per costruire il punto di ortogonalità è bene creare un punto e vincolarlo a giacere su entrambe le curve (vincolando il punto nell'intersezione). | |
− | === | + | ===Tra due punti finali (perpendicolarità punto con punto)=== |
[[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode2.png|600px]] | [[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode2.png|600px]] | ||
− | In | + | In questo modo, i punti finali sono coincidenti, e la congiunzione avviene ad angolo retto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati due punti finali di due curve. |
− | ''' | + | '''Selezioni accettate:''' |
− | * | + | * punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse, cioè due punti finali di qualsiasi due curve |
− | === | + | ===Tra una curva e un punto finale (perpendicolarità punto con curva)=== |
[[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode3.png|600px]] | [[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode3.png|600px]] | ||
− | In | + | In questo modo, il punto finale di una curva è vincolato a giacere sull'altra curva, e le curve sono forzate ad essere perpendicolari nel punto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati una curva e un punto finale di un'altra curva. |
− | ''' | + | '''Selezioni accettate:''' |
− | * | + | * linea, cerchio, arco, ellisse, arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse (qualsiasi curva + punto finale di qualsiasi curva) |
− | === | + | ===Tra due curve nel punto (perpendicolarità nel punto) (v0.15)=== |
[[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode4.png|600px]] | [[Image:Sketcher ConsraintPerpendicular mode4.png|600px]] | ||
− | + | Questo modo rende perpendicolari due curve, e il punto di tangenza è monitorato. Questa modalità viene applicata quando sono state selezionate due curve e un punto. | |
− | ''' | + | '''Selezioni accettate:''' |
− | * | + | * qualsiasi linea/curva + qualsiasi linea/curva + qualsiasi punto |
− | " | + | "Qualsiasi punto" può essere un punto generico, o un punto di qualcosa, ad esempio il centro di un cerchio, il punto finale di un arco, o l'origine. |
− | + | Affinchè il vincolo funzioni correttamente, il punto deve appartenere a entrambe le curve. Così, quando il vincolo viene invocato, il punto viene vincolato automaticamente su entrambe le curve, e le curve sono forzate perpendicolari nel punto. Se è necessario sono anche aggiunti dei [[Sketcher helper constraint/it|vincoli di supporto]] che sono dei normali vincoli e possono essere aggiunti o eliminati manualmente. | |
− | + | Rispetto alla perpendicolarità diretta, questo vincolo è più lento, perché coinvolge molti gradi di libertà, ma supporta le ellissi. | |
− | + | La posizione del punto selezionato prima di applicare il vincolo serve al solutore per sapere dove deve applicare la perpendicolarità. | |
− | == | + | == Script == |
− | + | I vincoli di perpendicolarità possono essere creati con le [[macros/it|macro]] e dalla [[FreeCAD_Scripting_Basics/it|console di Python]] utilizzando la seguente funzione: | |
{{Code|code= | {{Code|code= | ||
# direct perpendicularity | # direct perpendicularity | ||
Line 75: | Line 78: | ||
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PerpendicularViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos)) | Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PerpendicularViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos)) | ||
}} | }} | ||
− | + | Dove: | |
− | :* <tt>Sketch</tt> | + | :* <tt>Sketch</tt> è un oggetto sketch |
− | :* <tt>icurve1, icurve2</tt> | + | :* <tt>icurve1, icurve2</tt> sono due numeri interi che identificano le curve da rendere perpendicolari. I numeri interi sono gli indici nello schizzo (il valore, reso da Sketch.addGeometry). |
− | :* <tt>pointpos1, pointpos2</tt> | + | :* <tt>pointpos1, pointpos2</tt> dovrebbe essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale. |
− | :* <tt>geoidpoint</tt> and <tt>pointpos</tt> in PerpendicularViaPoint | + | :* <tt>geoidpoint</tt> and <tt>pointpos</tt> in PerpendicularViaPoint sono gli indici che specificano il punto di perpendicolarità. |
+ | |||
+ | {{Docnav/it|[[Sketcher_ConstrainParallel/it|Parallela]]|[[Sketcher ConstrainTangent/it|Tangente]]|[[Sketcher_Workbench/it|Sketcher]]|IconL=Constraint_Parallel.png|IconC=Workbench_Sketcher.svg|IconR=Constraint_Tangent.png}} | ||
+ | |||
+ | {{Sketcher Tools navi/it}} | ||
+ | |||
+ | {{Userdocnavi/it}} | ||
{{clear}} | {{clear}} | ||
− |
Revision as of 20:23, 29 June 2019
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainPerpendicular |
Posizione nel menu |
PartDesign → Schizzo → Perpendicolare |
Ambiente |
Schizzo, PartDesign |
Avvio veloce |
N |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Angolo |
Descrizione
Il vincolo Perpendicolare fa sì che due linee siano perpendicolari tra loro, o che due curve siano perpendicolari al loro incrocio. Le linee sono considerate infinite, e gli archi sono considerati cerchi completi o ellissi complete. Il vincolo è anche in grado di collegare due curve, costringendole perpendicolari nel punto di unione, in modo simile al vincolo Tangente.
Uso
Ci sono quattro modi diversi per applicare il vincolo:
- tra due curve (non disponibile per tutte le curve)
- tra due punti finali di curve
- tra una curva e il punto finale di un'altra curva
- tra due curve in un punto definito dall'utente
Per applicare il vincolo perpendicolare, si dovrebbe usare la seguente procedura:
- Selezionare due o tre entità nello schizzo.
- Invocare il vincolo facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti, oppure selezionando la voce del menu, oppure usando la scorciatoia da tastiera.
Tra due curve (perpendicolarità diretta)
Due curve vengono rese perpendicolari nel punto della loro intersezione (sia reale, che sull'estensione delle curve). Il punto di intersezione è implicito. Questa modalità si applica se sono state selezionate due curve.
Selezioni accettate:
- linea + linea, cerchio, arco
- cerchio, arco + cerchio, arco
Se tra le curve selezionate la "perpendicolarità diretta" non è supportata (ad esempio, tra una linea e un'ellisse), nello schizzo viene automaticamente aggiunto un punto di supporto e viene applicata la "perpendicolarità nel punto".
Diversamente dalla tangenza, per costruire il punto di ortogonalità è bene creare un punto e vincolarlo a giacere su entrambe le curve (vincolando il punto nell'intersezione).
Tra due punti finali (perpendicolarità punto con punto)
In questo modo, i punti finali sono coincidenti, e la congiunzione avviene ad angolo retto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati due punti finali di due curve.
Selezioni accettate:
- punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse, cioè due punti finali di qualsiasi due curve
Tra una curva e un punto finale (perpendicolarità punto con curva)
In questo modo, il punto finale di una curva è vincolato a giacere sull'altra curva, e le curve sono forzate ad essere perpendicolari nel punto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati una curva e un punto finale di un'altra curva.
Selezioni accettate:
- linea, cerchio, arco, ellisse, arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse (qualsiasi curva + punto finale di qualsiasi curva)
Tra due curve nel punto (perpendicolarità nel punto) (v0.15)
Questo modo rende perpendicolari due curve, e il punto di tangenza è monitorato. Questa modalità viene applicata quando sono state selezionate due curve e un punto.
Selezioni accettate:
- qualsiasi linea/curva + qualsiasi linea/curva + qualsiasi punto
"Qualsiasi punto" può essere un punto generico, o un punto di qualcosa, ad esempio il centro di un cerchio, il punto finale di un arco, o l'origine.
Affinchè il vincolo funzioni correttamente, il punto deve appartenere a entrambe le curve. Così, quando il vincolo viene invocato, il punto viene vincolato automaticamente su entrambe le curve, e le curve sono forzate perpendicolari nel punto. Se è necessario sono anche aggiunti dei vincoli di supporto che sono dei normali vincoli e possono essere aggiunti o eliminati manualmente.
Rispetto alla perpendicolarità diretta, questo vincolo è più lento, perché coinvolge molti gradi di libertà, ma supporta le ellissi.
La posizione del punto selezionato prima di applicare il vincolo serve al solutore per sapere dove deve applicare la perpendicolarità.
Script
I vincoli di perpendicolarità possono essere creati con le macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:
# direct perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,icurve2))
# point-to-point perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2,pointpos2))
# point-to-curve perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2))
# perpendicular-via-point (plain constraint, helpers are not added automatically)
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PerpendicularViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos))
Dove:
- Sketch è un oggetto sketch
- icurve1, icurve2 sono due numeri interi che identificano le curve da rendere perpendicolari. I numeri interi sono gli indici nello schizzo (il valore, reso da Sketch.addGeometry).
- pointpos1, pointpos2 dovrebbe essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale.
- geoidpoint and pointpos in PerpendicularViaPoint sono gli indici che specificano il punto di perpendicolarità.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting