Difference between revisions of "Path Custom/it"
Renatorivo (talk | contribs) (Created page with "Path Personalizza") |
(Updating to match new version of source page) |
||
(27 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
− | {{GuiCommand|Name=Path Custom|Workbenches=[[Path Workbench|Path]]|MenuLocation=Path → | + | <languages/> |
+ | |||
+ | {{Docnav | ||
+ | |[[Path_Stop|Stop]] | ||
+ | |[[Path_Shape|Shape]] | ||
+ | |[[Path_Workbench|Path]] | ||
+ | |IconL=Path_Stop.svg | ||
+ | |IconR=Path_Shape.svg | ||
+ | |IconC=Workbench_Path.svg | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | <div class="mw-translate-fuzzy"> | ||
+ | {{GuiCommand/it|Name=Path Custom|Name/it=Personalizza|Workbenches=[[Path Workbench/it|Path]]|MenuLocation=Path → Comandi parziali → Personalizza|Shortcut=|SeeAlso=}} | ||
+ | </div> | ||
− | == | + | ==Descrizione== |
− | + | Questo strumento inserisce un oggetto tracciato che è costituito da codice G personalizzato e codificato a mano. | |
− | + | Poiché il comando personalizzato del codice G non fornisce alcun collegamento a un controller degli strumenti, se uno strumento viene utilizzato dal codice G personalizzato, è necessario scrivere l'indice dello strumento, nonché il codice M di avvio, in modo che sia trasmesso al post-processore. Ciò garantisce che le modifiche allo strumento e all'avvio siano generate correttamente. | |
− | + | Ad esempio, per passare al postprocessore che l'utensile utilizzato nell'operazione di codice G personalizzato ha indice 6 e una velocità del mandrino è di 10.000, inserire il seguente codice all'inizio dell'operazione di codice G personalizzato: | |
− | |||
− | + | (T6: 4mm Endmill) | |
− | * {{PropertyData|G Code}}: | + | M6 T6 |
− | {{ | + | |
− | + | M3 S10000 | |
+ | |||
+ | Notare che le velocità di avanzamento sono generate correttamente dal postprocessore, solo se le velocità di avanzamento del codice G personalizzato sono scritte in unità al secondo. | ||
+ | |||
+ | ==Utilizzo== | ||
+ | |||
+ | <div class="mw-translate-fuzzy"> | ||
+ | # Premere il pulsante {{KEY|[[Image:Path Custom.png|16px]] [[Path Custom/it|Personalizza]]}} | ||
+ | # Scrivere il Codice G personalizzato nella proprietà '''G Code''' dell'oggetto appena creato. Consultare la pagina [[Path scripting/it|Script di Path]] per conoscere i comandi G-Code supportati. | ||
+ | </div> | ||
+ | |||
+ | == Proprietà == | ||
+ | |||
+ | * {{PropertyData|G Code}}: I comandi G-Code personali per costruire il percorso | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{Docnav | ||
+ | |[[Path_Stop|Stop]] | ||
+ | |[[Path_Shape|Shape]] | ||
+ | |[[Path_Workbench|Path]] | ||
+ | |IconL=Path_Stop.svg | ||
+ | |IconR=Path_Shape.svg | ||
+ | |IconC=Workbench_Path.svg | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | {{Path_Tools_navi{{#translation:}}}} | ||
+ | {{Userdocnavi{{#translation:}}}} |
Latest revision as of 10:46, 20 August 2021
|
Posizione nel menu |
---|
Path → Comandi parziali → Personalizza |
Ambiente |
Path |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Questo strumento inserisce un oggetto tracciato che è costituito da codice G personalizzato e codificato a mano.
Poiché il comando personalizzato del codice G non fornisce alcun collegamento a un controller degli strumenti, se uno strumento viene utilizzato dal codice G personalizzato, è necessario scrivere l'indice dello strumento, nonché il codice M di avvio, in modo che sia trasmesso al post-processore. Ciò garantisce che le modifiche allo strumento e all'avvio siano generate correttamente.
Ad esempio, per passare al postprocessore che l'utensile utilizzato nell'operazione di codice G personalizzato ha indice 6 e una velocità del mandrino è di 10.000, inserire il seguente codice all'inizio dell'operazione di codice G personalizzato:
(T6: 4mm Endmill)
M6 T6
M3 S10000
Notare che le velocità di avanzamento sono generate correttamente dal postprocessore, solo se le velocità di avanzamento del codice G personalizzato sono scritte in unità al secondo.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Personalizza
- Scrivere il Codice G personalizzato nella proprietà G Code dell'oggetto appena creato. Consultare la pagina Script di Path per conoscere i comandi G-Code supportati.
Proprietà
- DatiG Code: I comandi G-Code personali per costruire il percorso
- Path Commands: Job, Post Process, Export Template, G-Code Inspector, Simulator, Tool Manager, Complete Loop, Profile, Pocket, Drilling, Engrave, Mill Face, Helix, 3D Pocket
- Path Dressup: Dogbone Dressup, Dragknife Dressup, Lead In Dressup, Ramp Entry Dressup, Tag Dressup
- Partial Commands: Fixture, Comment, Stop, Custom, Gcode From a Shape
- Path Modification: Copy, Array, Simple Copy
- Additional: Preferences...
- Scripting: Path scripting

- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface, TechDraw, Test Framework, Web
- Deprecated or unmaintained workbenches: Complete, Drawing, Robot
- Hubs: User hub, Power users hub, Developer hub