Difference between revisions of "ManualSketcher/it"
Renatorivo (talk | contribs) |
Renatorivo (talk | contribs) |
||
(One intermediate revision by the same user not shown) | |||
Line 28: | Line 28: | ||
<H2 align="center"> Ambiente Sketcher: I vincoli </H2> | <H2 align="center"> Ambiente Sketcher: I vincoli </H2> | ||
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainBlock/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
{{:Sketcher ConstrainCoincident/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | {{:Sketcher ConstrainCoincident/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | ||
{{:Sketcher ConstrainPointOnObject/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | {{:Sketcher ConstrainPointOnObject/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | ||
− | {{: | + | {{:Sketcher ConstrainDistanceX/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher ConstrainDistanceY/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
{{:Sketcher ConstrainVertical/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | {{:Sketcher ConstrainVertical/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | ||
{{:Sketcher ConstrainHorizontal/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | {{:Sketcher ConstrainHorizontal/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> | ||
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainDistance/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainRadius/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainParallel/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainPerpendicular/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainAngle/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher ConstrainTangent/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainEqual/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:Sketcher_ConstrainSymmetric/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
<H2 align="center"> Ambiente Sketcher: Gestione degli schizzi </H2> | <H2 align="center"> Ambiente Sketcher: Gestione degli schizzi </H2> |
Latest revision as of 21:10, 6 November 2018
Documentazione di FreeCAD
Ambiente Sketcher
Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.
- Parte prima: Ambiente Sketcher
- Parte seconda: Ambiente Sketcher: Strumenti di costruzione delle geometrie
- Parte terza: Ambiente Sketcher: I vincoli
- Parte quarta: Ambiente Sketcher: Gestione degli schizzi
- Parte quinta: Ambiente Sketcher: Altri strumenti e strumenti non documentati
Introduzione
L'ambiente Sketcher di FreeCAD serve a creare delle geometrie 2D destinate ad essere utilizzate negli ambienti
PartDesign,
Architettura o altri ambienti. In genere, un disegno 2D è il punto di partenza per la maggior parte dei modelli CAD. Un semplice schizzo 2D può essere "estruso" per creare una forma 3D; successivamente degli schizzi 2D possono essere usati per creare altre funzioni quali tasche, o estrusioni sulla superficie dell'oggetto 3D precedentemente costruito. Insieme alle operazioni booleane definite nell'ambiente
Part, lo Sketcher costituisce la base del metodo geometria solida costruttiva (CSG) per la costruzione di solidi. Inoltre, insieme alle operazioni dell'ambiente
PartDesign, lo Sketcher costituisce anche la base della metodologia per la creazione di solidi nota come modifica delle funzioni.
L'ambiente Sketcher mette a disposizione i vincoli. Consente di vincolare le forme 2D a precise definizioni geometriche in termini di lunghezza, angoli e relazioni (orizzontalità, verticalità, perpendicolarità, ecc.).
Un solutore dei vincoli calcola la quantità di vincoli applicati alla geometria 2D e permette l'esplorazione interattiva dei gradi di libertà dello schizzo.
Contents
- 1 Documentazione di FreeCAD
- 1.1 Ambiente Sketcher
- 1.2 Introduzione
- 1.3 Nozioni di base sugli schizzi vincolati
- 1.4 Flusso di lavoro per gli schizzi
- 1.5 Gli strumenti
- 1.6 Migliori pratiche
- 1.7 Tutorial
- 1.8 Ambiente Sketcher: Strumenti di costruzione delle geometrie
- 1.9 Descrizione
- 1.10 Utilizzo
- 1.11 Opzioni
- 1.12 Limitazioni
- 1.13
- 1.14 Descrizione
- 1.15 Utilizzo
- 1.16
- 1.17 Descrizione
- 1.18 Utilizzo
- 1.19
- 1.20 Descrizione
- 1.21 Utilizzo
- 1.22
- 1.23 Descrizione
- 1.24 Utilizzo
- 1.25
- 1.26 Descrizione
- 1.27 Utilizzo
- 1.28
- 1.29 Descrizione
- 1.30 Utilizzo
- 1.31
- 1.32 Descrizione
- 1.33 Utilizzo
- 1.34 Limitazioni
- 1.35
- 1.36 Descrizione
- 1.37 Utilizzo
- 1.38 Esempio
- 1.39
- 1.40 Descrizione
- 1.41 Utilizzo
- 1.42 Esempio
- 1.43
- 1.44 Ambiente Sketcher: I vincoli
- 1.45 Descrizione
- 1.46 Utilizzo
- 1.47
- 1.48 Descrizione
- 1.49 Utilizzo
- 1.50 Script
- 1.51
- 1.52 Descrizione
- 1.53 Utilizzo
- 1.54 Script
- 1.55
- 1.56 Descrizione
- 1.57 Utilizzo
- 1.58
- 1.59 Descrizione
- 1.60 Utilizzo
- 1.61
- 1.62 Descrizione
- 1.63 Utilizzo
- 1.64
- 1.65 Descrizione
- 1.66 Utilizzo
- 1.67
- 1.68 Descrizione
- 1.69 Utilizzo
- 1.70
- 1.71 Descrizione
- 1.72 Utilizzo
- 1.73
- 1.74 Descrizione
- 1.75 Utilizzo
- 1.76
- 1.77 Descrizione
- 1.78 Utilizzo
- 1.79 Script
- 1.80
- 1.81 Descrizione
- 1.82 Utilizzo
- 1.83 Modalità di vincolo
- 1.84 Script
- 1.85
- 1.86 Descrizione
- 1.87 Utilizzo
- 1.88 Script
- 1.89
- 1.90 Descrizione
- 1.91 Utilizzo
- 1.92
- 1.93 Descrizione
- 1.94 Utilizzo
- 1.95
- 1.96 Ambiente Sketcher: Gestione degli schizzi
- 1.97 Descrizione
- 1.98 Utilizzo
- 1.99 Note
- 1.100
- 1.101 Descrizione
- 1.102 Utilizzo
- 1.103
- 1.104 Descrizione
- 1.105 Utilizzo
- 1.106 Uso per riparare un modello rovinato
- 1.107
- 1.108 Descrizione
- 1.109 Utilizzo
- 1.110
- 1.111 Descrizione
- 1.112 Utilizzo
- 1.113 Note
- 1.114
- 1.115 Ambiente Sketcher: Altri strumenti e strumenti non documentati
- 1.116 Descrizione
- 1.117 Utilizzo
- 1.118 Opzioni
- 1.119
Uno schizzo base, completamente vincolato.
Nozioni di base sugli schizzi vincolati
Per spiegare come funziona il modulo Sketcher, è utile fare un confronto con il modo tradizionale di disegnare.
Disegno tradizionale
Il modo tradizionale di disegno CAD è derivato dal vecchio tavolo da disegno.
Le viste ortogonali 2D sono disegnate manualmente e finalizzate alla produzione di disegni tecnici (noti anche come dettagli o particolari). Gli oggetti sono disegnati esattamente con le loro forme, misure o dimensioni previste. Per tracciare una linea orizzontale lunga 100 mm a partire dal punto (0,0), si attiva lo strumento linea, si fa clic sullo schermo o si inserisce le coordinate (0,0) per il primo punto, poi si fa un secondo clic o si inserisce il secondo punto di coordinate (100,0). Oppure, si costruisce una linea base senza riguardo alla sua posizione e in seguito la si sposta. Dopo aver disegnato le geometrie si aggiungono le dimensioni.
Schizzo vincolato
Lo strumento Sketcher si allontana da questa logica. Non è più necessario disegnare gli oggetti esattamente come sono desiderati, perché è possibile ridefinirli in seguito tramite i vincoli. È possibile disegnare liberamente gli oggetti e dopo, fintanto che non vengono vincolati, modificarli. Sostanzialmente, essi sono flottanti, quindi si possono spostare, allungare, scalare, e così via. Questo permette una grande flessibilità nel processo di progettazione.
Cosa sono i vincoli?
Invece delle dimensioni, i vincoli vengono utilizzati per limitare i gradi di libertà di un oggetto. Ad esempio, una linea senza vincoli ha 4 gradi di libertà (DOF Degrees Of Freedom): essa può essere spostata orizzontalmente o verticalmente, può essere allungata, e può essere ruotata.
Applicando a una linea un vincolo orizzontale o verticale, oppure un vincolo angolare (rispetto ad un'altra linea o ad uno degli assi) si limita la sua capacità di ruotare, lasciandola quindi con solo 2 gradi di libertà. Bloccando uno dei suoi punti rispetto all'origine si rimuove un ulteriore grado di libertà. Applicando un vincolo dimensionale si rimuove l'ultimo grado di libertà. A questo punto, la linea è quindi considerata completamente vincolata.
Più oggetti possono essere vincolati tra di loro. Due linee possono essere unite attraverso uno dei loro punti con il vincolo punto coincidente. Tra due linee si può impostare un angolo, oppure impostarle perpendicolari. Una linea può essere tangente ad un arco o a un cerchio, e così via. Per vincolare uno schizzo complesso, con più oggetti, sono possibili diverse soluzioni, e renderlo completamente vincolato significa che almeno una di queste è stato raggiunta in base ai vincoli applicati.
Ci sono due tipi di vincoli: geometrici e dimensionali. Essi sono descritti nella successiva sezione dedicata agli strumenti.
I vincoli sono controllati dal solutore
Uso corretto dell'ambiente Sketcher
Il modulo Sketcher non è pensato per produrre disegni dettagliati in 2D.
Dopo che gli schizzi sono stati utilizzati per generare una forma solida vengono automaticamente nascosti. I vincoli (la quotatura dei vincoli e i segni grafici di vincolo) sono visibili solo in modalità Modifica sketch.
Se serve solo produrre delle viste 2D per la stampa e non si intende creare dei modelli 3D, si può utilizzare l'ambiente Draft. A differenza degli elementi di Sketcher, gli oggetti di Draft non usano i vincoli, ma sono forme semplici definite al momento della creazione. Sia Draft che Sketcher possono essere utilizzati per il disegno di geometrie 2D e la creazione di solidi 3D, sebbene il loro uso previsto sia diverso. Sketcher viene normalmente utilizzato insieme a Part e PartDesign per creare solidi. Draft viene normalmente utilizzato per semplici disegni planari su una griglia, come quando si disegna una pianta architettonica, quindi Draft viene utilizzato principalmente con Arch. Lo strumento Da Draft a Schizzo converte un oggetto Draft in un oggetto Sketch e viceversa. Molti strumenti che richiedono un elemento 2D come input funzionano con entrambi i tipi di oggetto poiché viene eseguita automaticamente una conversione interna.
Flusso di lavoro per gli schizzi
Uno Sketch è sempre in 2 dimensioni (2D). Per creare un solido, viene creato prima lo schizzo 2D di una singola area chiusa e poi essa viene estrusa o rivoluzionata per aggiungere la terza dimensione, creando un solido 3D dallo schizzo 2D.
Se lo schizzo contiene dei segmenti che si intersecano, punti non collocati esattamente su un segmento, o punti finali di segmenti adiacenti che non sono coincidenti, l'operazione di Pad o di Rivoluzione non crea un solido. A volte uno schizzo che contiene linee che si intersecano può funzionare per un'operazione semplice come un Pad, ma le operazioni successive falliscono. È meglio evitare di attraversare le linee. Come eccezione, questa regola non si applica alla geometria di costruzione (linee blu).
All'interno dell'area racchiusa si possono avere delle piccole aree non sovrapposte. Queste diverranno dei "vuoti" quando si crea il solido 3D.
Quando uno schizzo è completamente vincolato, le funzioni dello schizzo diventano verdi. La geometria di costruzione rimane blu. Di solito a questo punto lo schizzo è "finito" e adatto per l'uso nella creazione di un solido 3D. Tuttavia, una volta chiusa la finestra di dialogo Schizzo, può essere utile andare in Part ed eseguire
Controlla la geometria per assicurarsi che nello schizzo non ci siano funzioni che possono causare problemi successivi.
Gli strumenti
Gli strumenti dell'Ambiente Sketcher si trovano nel menu che appare quando si carica questo ambiente.
Generale
Nuovo schizzo: Crea un nuovo schizzo su una faccia selezionata o in un piano. Se non si esegue nessuna selezione, di default, viene utilizzato il piano XY.
Edita schizzo: Modifica lo schizzo selezionato. Apre la finestra Dialogo di Sketcher
Esci: Termina la modalità di modifica dello schizzo.
Vista schizzo: Imposta la vista del modello in modo perpendicolare al piano dello schizzo.
Vista sezione: Crea un piano di sezione che nasconde temporaneamente qualsiasi materia davanti al piano dello schizzo. Disponibile dalla versione 0.18
Mappa schizzo su faccia: Mappa uno schizzo sulla faccia di un solido selezionata in precedenza.
Riposiziona lo schizzo: Permette di modificare la posizione di uno schizzo
Convalida lo schizzo: controlla se nell'area di tolleranza ci sono dei punti distinti e li fa coincidere.
Unisci schizzi: Unisce due o più schizzi. Disponibile dalla versione 0.15
Rifletti schizzo: Riflette uno schizzo rispetto all'asse verticale, o all'asse orizzontale e all'origine. Disponibile dalla versione 0.16
Stop operation: when in edit mode, stop the current operation, whether that is drawing, setting constraints, etc.
Geometrie
Gli strumenti per creare gli oggetti.
Punto: Disegna un punto.
Linea tra due punti: Disegna un segmento delimitato da due punti. Per quanto riguarda alcuni vincoli le linee sono infinite.
Archi: Questo è un menu icona nella barra degli strumenti di Sketcher che contiene i seguenti comandi:
Arco: Disegna un arco di circonferenza specificando il centro, il raggio, l'angolo iniziale e l'angolo finale.
Arco da tre punti: Disegna un arco da due punti finali e un punto della circonferenza.
Cerchi: Questo è un menu icona nella barra degli strumenti Sketcher che contiene i seguenti comandi:
Circonferenza: Disegna una circonferenza prendendo in input il centro e il raggio.
Circonferenza da tre punti : Disegna un cerchio da tre punti sulla circonferenza.
Sezioni di coni: l'ambiente Schizzo fornisce le seguenti sezioni coniche. A differenza delle B-spline, possono essere usate con tutti i tipi di vincoli come tangenti, punto su oggetto o ortogonale.
Ellisse dal centro: disegna un'ellisse dal centro, raggio maggiore e raggio minore. Disponibile dalla versione 0.15
Ellisse da tre punti: disegna una ellisse da due punti del raggio maggiore e un punto del raggio minore. Disponibile dalla versione 0.15
Arco di ellisse: disegna un arco di ellisse dal punto centrale, un punto del raggio maggiore, il punto iniziale e il punto finale. Disponibile dalla versione 0.15
Arco di iperbole: disegna un arco di iperbole. Disponibile dalla versione 0.17
Arco di parabola: disegna un arco di parabola. Disponibile dalla versione 0.17
Crea una B-spline: Questo è un menu icona nella barra degli strumenti Sketcher che contiene i seguenti comandi:
B-spline : Disegna una curva B-spline dai suoi punti di controllo. Disponibile dalla versione 0.17
B-pline periodica : Disegna una curva B-spline periodica (chiusa) dai suoi punti di controllo. Disponibile dalla versione 0.17
Polilinea : Disegna una linea composta da segmenti definiti da punti. Premendo il tasto M mentre si disegna una polilinea si alternano le diverse modalità della polilinea.
Rettangolo: Disegna un rettangolo specificando gli angoli opposti.
Poligono regolare: Questo è una icona menu nella barra degli strumenti Sketcher che contiene i seguenti comandi:
Triangolo equilatero: Disegna un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Quadrato: Disegna un quadrato inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Pentagono: Disegna un pentagono inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Esagono: Disegna un esagono inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Ettagono: Disegna un ettagono inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Ottagono: Disegna un ottagono inscritto in una circonferenza di costruzione. Disponibile dalla versione 0.15
Poligono regolare : Disegna un poligono regolare selezionando il numero di lati e selezionando due punti: il centro e un angolo.
Asola: Disegna un rettangolo con due lati opposti raccordati con un semicerchio, un'asola.
Raccorda: Raccorda due linee unite in un punto. Selezionare entrambe le linee o fare clic sul punto di angolo, poi attivare lo strumento.
Rifila: Accorcia una linea, un cerchio o un arco fino al primo nodo, punto di intersezione.
Estendi: Estende una linea o un arco fino ad una linea di un bordo, arco, ellisse, arco di ellisse o un punto nello spazio. Disponibile dalla versione 0.17
Geometria esterna: Crea un segmento collegato a una geometria esterna.
CopiaCarbone: Copia la geometria di un altro schizzo. Disponibile dalla versione 0.17
Costruzione: Attiva o disattiva la geometria dello schizzo dalla o nella modalità di costruzione. La geometria di costruzione è mostrata in blu e viene presa in considerazione solo nella modalità di modifica dello schizzo.
Vincoli dello Schizzo
I vincoli sono utilizzati per stabilire le relazioni tra gli elementi del disegno, e per bloccare il disegno lungo l'asse verticale e l'asse orizzontale. Alcuni vincoli richiedono dei Vincoli di supporto.
Vincoli geometrici
Questi vincoli non sono associati a valori numerici.
Coincidente: Crea un vincolo di coincidenza (punto-con-punto) tra due punti selezionati.
Punto su oggetto: Crea un vincolo (fissa) un punto-su-un-oggetto sull'elemento selezionato.
Verticale: Crea un vincolo verticale per le linee o le polilinee selezionate. Si può selezionare più oggetti.
Orizzontale: Crea un vincolo orizzontale per le linee o le polilinee selezionate. Si può selezionare più oggetti.
Parallela: Crea un vincolo di parallelismo tra due linee selezionate.
Perpendicolare: Crea un vincolo di perpendicolarità tra due linee selezionate.
Tangente: Crea un vincolo di tangenza tra due entità selezionate, o un vincolo collineare tra due segmenti di linea.
Uguaglianza: Crea un vincolo di uguaglianza tra due entità selezionate. Se usato su cerchio o archi, il raggio viene posto uguale.
Simmetria: Crea un vincolo simmetrica tra 2 punti rispetto a una linea.
Fissa: blocca il movimento di un bordo, ovvero impedisce ai suoi vertici di cambiare la loro posizione corrente. Dovrebbe essere particolarmente utile per fissare la posizione delle B-Splines. Vedere la discussione su Block Constraint nel forum. Disponibile dalla versione 0.17
Vincoli dimensionali
Vincoli associati a dati. Per questi vincoli si possono usare le espressioni. I dati possono essere prelevati da un foglio di calcolo.
Le icone blu di questi vincoli si riferiscono alle funzioni introdotte nella versione 0.16 di FreeCAD, attivabili con Commuta vincoli.
Bloccato: Crea un vincolo che blocca l'elemento selezionato fissando le sue dimensioni verticali e orizzontali rispetto all'origine (le dimensioni si possono modificare in seguito).
Distanza orizzontale: Fissa la distanza orizzontale tra 2 punti o tra gli estremi di una linea. Se viene selezionato un solo elemento, la distanza viene impostata a partire dall'origine.
Distanza verticale: Fissa la distanza verticale tra 2 punti o tra gli estremi di una linea. Se viene selezionato un solo elemento, la distanza viene impostata a partire dall'origine.
Lunghezza: Definisce la distanza di una linea selezionata vincolandone la lunghezza o definisce la distanza tra due punti vincolando la distanza tra di loro.
Special constraints
Rifrazione: Crea un vincolo di rifrazione tra due linee per simulare secondo la Legge di Snell un raggio di luce che attraversa un'interfaccia. Disponibile dalla versione 0.15
Allineamento interno: Allinea gli elementi selezionati alla forma selezionata, ad esempio una linea da convertire in asse maggiore di una ellisse. Disponibile dalla versione 0.15
Constraint tools
The following tools can be used the change the effect of constraints:
Commuta vincoli: Commuta una serie di vincoli, quelli associati a un valore numerico, da decisivi a indicatori e viceversa. Disponibile dalla versione 0.16
Attiva/disattiva il vincolo: abilita o disabilita un vincolo già inserito. Disponibile dalla versione 0.19
Strumenti dello Sketcher
Seleziona il risolutore DOFs: Evidenzia in verde la geometria con gradi di libertà (DOFs), cioè non completamente vincolata. Disponibile dalla versione 0.18
Chiudi Forma: Crea una forma chiusa applicando i vincoli di coincidenza ai punti finali. Disponibile dalla versione 0.15
Collega Segmenti: Collega gli elementi dello schizzo applicando i vincoli di coincidenza ai punti finali. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona Vincoli: Seleziona i vincoli di un elemento dello schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona gli elementi associati a vincoli: Evidenzia gli elementi dello schizzo associati ai vincoli selezionati. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona i vincoli ridondanti: Seleziona i vincoli ridondanti di uno schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona i vincoli in conflitto: Seleziona i vincoli in conflitto di uno schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Mostra/Nascondi la geometria interna: Ricrea la geometria interna mancante o eliminata non necessaria di un'ellisse selezionata, o arco di ellisse o iperbole o parabola o B-spline.
Seleziona Origine: Seleziona l'origine di uno schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona Asse Y: Seleziona l'asse verticale di uno schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Seleziona Asse X: Seleziona l'asse orizzontale di uno schizzo. Disponibile dalla versione 0.15
Simmetria: Copia un elemento dello schizzo in modo simmetrico rispetto ad una linea a scelta.Disponibile dalla versione 0.16
Clona: Clona un elemento dello schizzo. Disponibile dalla versione 0.16
Copia: Copia un elemento dello schizzo. Disponibile dalla versione 0.16
Sposta: Sposta la geometria selezionata prendendo come riferimento l'ultimo punto selezionato. Disponibile dalla versione 0.18
Schiera lineare: Crea una schiera con gli elementi dello schizzo selezionati. Disponibile dalla versione 0.16
Cancella tutta la geometria: Elimina tutta la geometria dallo schizzo. Disponibile dalla versione 0.18
Elimina tutti i vincoli: Elimina tutti i vincoli dallo schizzo. Disponibile dalla versione 0.18
Sketcher B-spline tools
Spazio virtuale dello Sketcher
Cambia spazio virtuale: Permette di nascondere i vincoli e renderli nuovamente visibili. Disponibile dalla versione 0.17
Preferenze
Preferences...: Preferenze disponibili per l'ambiente Sketcher.
Migliori pratiche
Ogni utente CAD, nel corso del tempo, sviluppa un proprio modo di lavorare, ma ci sono alcuni criteri generali che è utile seguire.
- Una serie di schizzi semplici è più facile da gestire rispetto a un unico schizzo molto complesso. Ad esempio, si può creare un primo schizzo per produrre (con una estrusione o una rivoluzione) la forma 3D di base, poi un secondo schizzo per eseguire i fori o le aperture (tasche). Alcuni dettagli possono essere omessi e realizzati in seguito come operazioni 3D. È possibile decidere di evitare gli smussi nel disegno, se ce ne sono troppi, e aggiungerli dopo come caratteristica 3D.
- Creare sempre un profilo chiuso altrimenti il disegno non produrrà un solido, bensì una serie di facce aperte. Quando si desidera escludere alcuni oggetti nella creazione del solido, trasformarli in elementi di costruzione con lo strumento Modalità costruzione.
- Utilizzare la funzione Vincoli automatici per ridurre il numero di vincoli da inserire manualmente.
- Come regola generale, si applicano prima i vincoli geometrici, poi i vincoli dimensionali, e infine si blocca il disegno. Da ricordare: le regole sono fatte per essere infrante. Quando ci sono difficoltà nel manipolare il disegno, può essere utile vincolare alcuni oggetti prima di completare il profilo.
- Se possibile, centrare il disegno nell'origine (0,0) con il vincolo Blocca. Se il disegno non è simmetrico, posizionare uno dei suoi punti nell'origine, o scegliere una cifra tonda semplice per le distanze di blocco. Nella versione v0.12, i vincoli esterni (vincoli rispetto a geometrie 3D esistenti come a bordi o altri schizzi) non sono ancora implementati. Questo significa che per collegare i disegni successivi alla geometria del primo schizzo, si devono impostare manualmente le distanze relative al primo disegno. Un vincolo di blocco (25,75) dall'origine è più facile da ricordare che (23.47,73.02).
- Se c'è la possibilità di scegliere tra il vincolo lunghezza
e il vincolo distanza orizzontale
o distanza verticale
, preferire questi ultimi. I vincoli di distanza orizzontale e verticale sono computazionalmente più economici.
- In generale, i vincoli migliori da utilizzare sono: Orizzontale e Verticale, Lunghezza Orizzontale e Verticale, Tangente nel punto. Se possibile, limitare l'uso di questi vincoli: Lunghezza generica, Tangenza Edge-to-edge, Punto su linea; Simmetria.
- In caso di dubbi sulla validità di uno schizzo una volta completato (le funzioni diventano verdi), chiudere la finestra di dialogo di Sketcher, passare a
Part ed eseguire
Controlla la geometria.
Tutorial
- Sketcher tutorial by chrisb. Questo è un documento PDF lungo 70 pagine che funge da manuale dettagliato per lo sketcher. Spiega le basi dell'utilizzo di Sketcher e approfondisce la creazione di forme geometriche e ciascuno dei vincoli.
- Tutorial base di Sketcher per principianti
- Sketcher Micro Tutorial - Pratica con i vincoli
- Requisiti di uno schizzo Requisito minimo per uno schizzo e definizione completa di uno schizzo
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Sketcher: Strumenti di costruzione delle geometrie
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreatePoint |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Punto |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Lo strumento Punto crea un punto nello schizzo corrente, il punto può essere utilizzato per la costruzione di elementi geometrici.
Il punto è sempre un elemento di costruzione e non viene visualizzato nella vista 3D.
Utilizzo
- Cliccare sul pulsante
Crea punto per attivare la funzione.
- Posizionare il cursore nel punto desiderato e cliccare.
- Premere Esc o il tasto destro del mouse per uscire dalla funzione.
Opzioni
L'aggancio alla griglia può essere impostato nelle Preferenze di Sketcher. Il punto si aggancia quindi alla griglia, se ha una distanza dalla griglia inferiore al 25% rispetto a una linea della griglia. Il modo snap non blocca i punti sulla griglia. I punti possono essere spostati con il mouse o vincolandoli in altre posizioni.
Limitazioni
Il punto creato non è disponibile al di fuori dello schizzo. Nel caso in cui sia necessario un punto di riferimento nella vista 3D, utilizzare il Punto di riferimento di PartDesign o il Punto di Part.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreateArc |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Arco da centro |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Cerchi |
Descrizione
Disegna un arco dalla selezione di tre punti: il centro, l'angolo iniziale lungo (contemporaneamente) il raggio, e l'angolo finale.
Quando si avvia lo strumento, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di un arco. Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione aggiornate in tempo reale.
Utilizzo
- Selezionare i punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse, per annullare l'operazione.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreateCircle |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Cerchio |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Arco |
Descrizione
Disegna un cerchio dalla scelta di due punti: il centro, e un punto sulla circonferenza (il raggio).
Quando lo strumento è attivo, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di cerchio. Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione aggiornate in tempo reale.
Utilizzo
- Selezionare i punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse, per annullare l'operazione.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreateLine |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Linea |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
L |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Polilinea |
Descrizione
Disegna una segmento tra due punti selezionati nella vista 3D. Quando lo strumento è attivo, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca con l'icona linea rossa.
Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione, aggiornate in tempo reale.
L'oggetto linea creato inizia e finisce nei punti specificati, ma rispetto ai vincoli Tangente, Punto su oggetto e Angolo la linea è infinita. Ciò significa ad esempio che un punto con il vincolo Punto su oggetto può non essere posizionato tra i due punti dati ma può trovarsi al di fuori dei due punti sull'estensione della linea disegnata.
Utilizzo
- Selezionare i punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse, per annullare l'operazione.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreatePolyline |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Polilinea |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Linea |
Descrizione
Questo strumento funziona come lo strumento Linea di Schizzo, ma crea una successione di segmenti e di archi collegati ai loro estremi. Le linee e gli archi si alternano con il tasto M.
Quando si avvia lo strumento, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di polilinea. Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione, aggiornate in tempo reale.
La polilinea inizia con una linea, continua con un arco tangente, poi un arco perpendicolare quindi una linea tangente
Utilizzo
La Polilinea inizia sempre con un segmento di linea retta: fare clic - spostare il mouse - fare clic. Muovi di nuovo il mouse. Dopo aver posizionato il primo segmento di linea, lo strumento polilinea Sketcher ha più modalità che possono essere attivate con il tasto M. Ad esempio è possibile disegnare archi tangenti o perpendicolari seguendo una linea o un segmento di arco. Premendo ripetutamente il tasto M si passa da queste diverse modalità:
- Premere sul tasto M: il nuovo segmento è una linea che è perpendicolare al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è una linea che è tangente al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è tangente al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è perpendicolare (a sinistra) al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è perpendicolare (a destra) al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: si ritorna allo stato iniziale; la linea è collegata solo con una coincidenza al segmento precedente.
- v0.18 e superiore Mentre ci si trova in una qualsiasi delle modalità arco, tenendo premuto il tasto Ctrl (MacOS: tasto CMD) e spostando il cursore, l'arco si blocca di incrementi di 45 gradi, rispetto al segmento della polilinea precedentemente creato (v0.18).
- Selezionare i punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse prima di chiudere la polilinea in un anello termina la polilinea corrente e si può continuare con una nuova. Premendo Esc o facendo clic con il pulsante destro del mouse dopo aver chiuso la polilinea in un anello termina la funzione polilinea.
- Premendo Esc o facendo clic con il pulsante destro del mouse "dopo" la chiusura della polilinea su un loop termina la funzione polilinea.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreateRectangle |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Rettangolo |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
R |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Polilinea |
Descrizione
Disegna un rettangolo definendo nella vista 3D due punti di vertice opposti.
Quando si avvia lo strumento, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di rettangolo.
Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione, aggiornate in tempo reale.
Utilizzo
- Dopo aver premuto il pulsante
Rettangolo, selezionare il primo vertice nell'area della vista 3D, o su un oggetto esistente, poi spostare il puntatore e selezionare il vertice opposto. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse, per annullare l'operazione.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher CreateFillet |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Raccordo |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
F |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Descrizione
Questo strumento crea un raccordo tra due linee unite in un punto. Attivare lo strumento, quindi selezionare entrambe le linee o fare clic sul punto d'angolo.
Quando si avvia lo strumento, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di un raccordo.
Dopo l'esecuzione di un raccordo, lo strumento rimane attivo e permette di eseguire ulteriori raccordi.
Utilizzo
- Avviare lo strumento
- Selezionare le linee collegate da raccordare, oppure selezionare un vertice. La distanza dal vertice a cui si fa clic imposta il raggio del raccordo.
- Per modificare il raggio selezionare il centro del raccordo e spostarlo.
- Premere il tasto Esc o fare clic con il tasto destro per terminare l'operazione e uscire dalla funzione.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher Trim edge |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Rifila |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.12 |
Vedere anche |
Estendi lo spigolo |
Descrizione
Questo strumento accorcia, rifila una linea fino al primo punto di intersezione, all'interno o all'esterno di una sagoma.
Utilizzo
- Premere il pulsante
rifila.
- Cliccare sulla linea da rifilare (sulla parte che si intende cancellare)
- Il segmento di linea verrà ritagliato sulla / e linea / e sovrapposta più vicina. Se ci sono altri elementi di schizzo su entrambi i lati della posizione cliccata, il pezzo cliccato viene ritagliato.
- Premere il tasto Esc o fare clic con il tasto destro per terminare l'operazione e uscire dalla funzione.
Limitazioni
- Per il momento archi di iperbole, archi di parabola e B-splines non possono essere tagliati.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher_External |
Posizione nel menu |
Sketch → Geometrie → Geometria Esterna |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
X |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Linea di costruzione |
Descrizione
Lo strumento Geometria esterna di Sketcher serve quando è necessario applicare un vincolo tra la geometria dello schizzo e qualcosa di esterno allo schizzo. Funziona inserendo un collegamento di tipo vincolo di costruzione geometrico nello schizzo. Il colore predefinito dei bordi esterni collegati, è magenta. Come la geometria di costruzione standard, non collegata (blu), anche la geometria esterna collegata è visibile solo quando il disegno è in modalità di modifica e non viene utilizzata nel risultato successivo, nè usata in un altro strumento. Entrambi i tipi di geometria di costruzione nello schizzo possono essere utilizzati come riferimenti per i vincoli.
A note of caution, using this tool to link to generated (solid) geometry can lead to unexpected results due to Topological Naming Problem. Also see Advice for stable models.
Utilizzo
- Creare un nuovo schizzo o aprire uno schizzo esistente.
- Attivare lo strumento Geometria esterna.
- Selezionare il bordo o il punto che si vuole collegare.
- Premere Esc o selezionare un altro strumento per interrompere l'importazione della geometria nello schizzo.
Regole di selezione
Le regole per selezione gli oggetti che possono essere importati differiscono drasticamente tra FC v0.16 e FC v0.17.
v0.17
- Sono consentiti solo bordi e vertici da oggetti dello stesso sistema di coordinate.
Cioè, lo schizzo e l'oggetto devono essere nello stesso corpo, o nella stessa parte, o entrambi al di fuori di qualsiasi parte e corpo.
Ad esempio, se lo schizzo aperto si trova in Body, è possibile utilizzare un altro schizzo dal Body come geometria esterna, ma non è possibile utilizzare uno schizzo da Body001 o un bordo di un cubo di Part che si trovi nella radice del progetto. Usare la funzione Shapebinder (Lega-forme) per portare una copia dell'oggetto nel sistema di coordinate dello schizzo aperto. Dopo è possibile usare i bordi o i vertici dell'oggetto Shapebinder.
- Non sono permesse dipendenze circolari.
Ciò significa che non è possibile collegarsi ad un Pocket creato con questo schizzo. Non è possibile collegarsi ad alcun oggetto che dipenda dallo schizzo.
A differenza della v0.16, per poter utilizzare questo strumento lo schizzo non deve essere su nessuna faccia. I collegamenti diretti tra gli schizzi sono possibili e incoraggiati, poiché sono più affidabili.
v0.16 e precedenti
- È possibile collegarsi solo ai bordi o vertici della forma su cui è mappato lo schizzo.
Per esempio. Se lo Schizzo è stato creato su una faccia di Pad, si possono usare solo i bordi o vertici del Pad. Non è possibile utilizzare i bordi dello schizzo utilizzati per creare Pad. Non si possono usare i bordi del Pad che sono ereditati su una Tasca fatta con questo schizzo (si deve nascondere Pocket e mostrare Pad per collegare dei nuovi elementi).
Per poter utilizzare questo strumento lo schizzo DEVE essere mappato su una faccia.
Come capire se la linea è stata tratta
Se la linea è tratta con successo diventa di colore magenta. Se non viene tratta, rimane verde.
Analogia con le Linee di costruzione
Le linee magenta di geometria esterna possono essere usate come Linee di costruzione. Le linee di costruzione sono linee che sono interne al disegno e sono utilizzate per la costruzione della geometria, ma non per le successive operazioni di modellazione di solidi, quali ad es. le estrusioni.
I due principali utilizzi delle linee geometria esterna
Nel flusso di lavoro dell'ambiente PartDesign, lo strumento geometria esterna viene utilizzato per supportare il posizionamento di un aspetto del solido che si sta costruendo, relativo alla fase precedente nella sua costruzione. L'ambiente PartDesign è destinato a produrre un unico solido, quindi questi schizzi con geometria esterna vengono utilizzati per creare una nuova funzionalità di un singolo solido.
Lo strumento Geometria esterna può, per esempio, essere utilizzato come riferimento per un vincolo utilizzato per posizionare un foro in un oggetto, in una data posizione con riferimento a un bordo o ad un vertice.
Uso della geometria esterna in un flusso di lavoro di Part
È possibile utilizzare qualsiasi geometria della parte che si trova nel sistema di coordinate dello schizzo. Si consiglia di collegarsi alla prima caratteristica possibile, in quanto forma un collegamento più stabile.
In v0.16 e versioni precedenti, lo schizzo deve essere mappato su una faccia per utilizzare questo strumento. Dalla v0.17, questa limitazione è stata eliminata.
Esempio
Quello sottostante è uno schizzo mappato sulla faccia superiore di un solido creato da una estrusione di uno schizzo precedente. Le linee magenta sono la Geometria esterna collegata a due bordi di questo Pad preesistente.
In questo caso sono utilizzati come riferimento per i vincoli di tangenza con la circonferenza di un cerchio. Essi sono utilizzati anche come riferimento per un vincolo orizzontale e un vincolo verticale per individuare il centro del secondo cerchio rispetto all'estremità e al lato superiore del pad.
Questo è lo stesso schizzo in modalità di modifica, ma il Pad su cui è mappato è nascosto.
Quando lo schizzo viene chiuso le linee Geometria esterna non sono più visibili.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ToggleConstruction |
Posizione nel menu |
Sketcher → Geometrie → Geometrie di costruzione |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Questo strumento commuta una geometria dello schizzo da/in modalità Geometria di costruzione. Può essere utilizzato su qualsiasi tipo di geometria: linea, arco o cerchio.
La funzione Elemento di costruzione costituisce uno strumento importante e molto utile nel disegno di uno schizzo.
Quando si utilizza lo schizzo per una operazione 3D, la geometria definita di costruzione viene ignorata e non produce nessun effetto.
In modalità Modifica schizzo, la geometria di costruzione è indicata in blu, e non diventa verde fino a quando tutto lo schizzo non è completamente vincolato.
Quando si esce dalla modalità di disegno, la geometria di costruzione viene nascosta e non è più visibile sullo schermo.
Le linee di costruzione possono essere utilizzate come assi di rotazione per eseguire operazioni di rivoluzione in PartDesign.
Utilizzo
- Selezionare una o più geometrie nello schizzo in vista 3D, poi fare clic sullo strumento o accedere alla funzione tramite il menu.
Esempio
Utilizzando la modalità di costruzione lo schizzo viene modificato,
e finito lo schizzo gli elementi utilizzati per la costruzione diventano invisibili sullo schermo (ma sono ancora presenti in modalità modifica di Sketcher).
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Sketcher: I vincoli
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ConstrainBlock |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Fissa |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.17 |
Vedere anche |
Blocca |
Descrizione
Il vincolo Fissa blocca un elemento geometrico in posizione con un singolo vincolo.
Il suo scopo principale è quello di lavorare con le B-Splines che altrimenti possono essere difficili da vincolare completamente.
Utilizzo
Oppure premere prima il pulsante, quindi selezionare gli elementi.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ConstrainCoincident |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Coincidenza |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
C |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Blocca, Punto su oggetto |
Descrizione
Crea un vincolo di Coincidenza di punti sull'elemento selezionato
Questo strumento di vincolo richiede e accetta come argomento due punti e serve per rendere i due punti coincidenti. (Nel senso di trasformarli in un unico punto.)
Nella pratica è utile quando un profilo è interrotto - per esempio dove due punti di finelinea sono uno accanto all'altro, ma le linee devono essere unite. In questo caso, un vincolo di coincidenza sui rispettivi punti finali chiude la breccia.
Utilizzo
Come detto in precedenza, questo strumento richiede due argomenti e entrambi devono essere dei punti.
- In primo luogo è necessario evidenziare due punti distinti. (Nota: lo strumento non funziona quando si tenta di selezionare il punto iniziale e quello finale della stessa linea).
- Per evidenziare un elemento del disegno, spostare il mouse sopra l'oggetto e fare clic con il pulsante sinistro del mouse.
- Un elemento selezionato assume il colore verde. Il colore è modificabile da Modifica → Preferenze → Visualizzazione → Colori → Selezione.
- Elementi successivi possono essere selezionati ripetendo la procedura precedente. NOTA: Non è necessario tenere premuto nessun tasto speciale, tipo Ctrl, per aggiungere elementi del disegno alla selezione multipla.
- Dopo aver evidenziato due punti, si può invocare il comando in uno di questi modi:
Risultato: il comando fa sì che i due punti diventino "coincidenti" e vengano sostituiti da un singolo punto.
NOTA: Per rendere due punti coincidenti, FreeCAD deve necessariamente spostare uno o entrambi i punti originali.
Script
Script generico
Il vincolo può essere creato dalle macro e dalla console python utilizzando il seguente comando:
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',LineFixed,PointOfLineFixed,LineMoving,PointOfLineMoving))
dove:
Sketch
è un oggetto schizzo.LineFixed
è il numero della linea, che non deve muoversi applicando il vincolo.PointOfLineFixed
è il numero del vertice della lineaLineFixed
che deve soddisfare il vincolo.LineMoving
è il numero della linea che si sposterà applicando il vincolo.PointOfLineMoving
è il numero della lineaLineMoving
che deve soddisfare il vincolo.
Il problema principale utilizzando questa funzione è quella di identificare correttamente il numero delle linee e il numero dei vertici delle linee che si desiderano elaborare.
Il paragrafo successivo spiega come identificare il numero di una linea e di un vertice di una linea.
Identificare il numero di una linea
Disegnare tre linee come mostrato nella figura seguente.
Spostando il cursore del mouse sopra la linea si può vedere il suo numero in basso a sinistra nella finestra di FreeCAD, come nella figura seguente.
Purtroppo la numerazione che compare nelle finestre di FreeCAD parte da 1, mentre la numerazione della linea utilizzata per avviare gli script parte da 0: questo significa che si deve sottrarre 1 (-1) ogni volta che si desidera fare riferimento a una determinata linea.
Identificare il numero dei vertici di una linea
I vertici di una linea possono avere solo il valore 1 o 2. (Non chiedetemi, perché la numerazione dei vertici non parte da 0 ...) I vertici sono numerati secondo l'ordine di creazione. Per scoprire l'ordine della loro creazione (se ci sono tante linee e non si ricorda quale vertice è stato creato prima), basta spostare il cursore del mouse sopra i due vertici di una linea, come nella figura seguente.
Se si legge, per esempio, 4 e 5 significa che il vertice 4 sarà riferito utilizzando il numero 1 nel comando script e il vertice 5 sarà riferito utilizzando il numero 2 nel comando script. Eccetera.
Esempio
Prendiamo l'esempio precedente con le tre linee. La figura seguente indica la numerazione di ogni linea e dei loro vertici in base alla convenzione per lo scripting.
Testo blu: numerazione della linea, testo nero: numerazione dei vertici
Il comando Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',1,2,2,1))
restituisce il risultato seguente:
Il comando Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Coincident',0,2,2,2))
restituisce il risultato seguente:
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainPointOnObject |
Posizione nel menu |
PartDesign → Schizzo → Punto su oggetto |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
Maiusc + O |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Coincidenza |
Descrizione
Appone un punto su un altro oggetto, ad esempio, su una linea, un arco o un asse dello schizzo.
Utilizzo
- Selezionare il punto che si desidera apporre su una linea o arco, etc. (il punto selezionato diventa verde).
- Selezionare la linea su cui si desidera apporre il punto appena selezionato (la linea selezionata diventa verde).
- Invocare il vincolo in uno di questi modi:
Nota: l'ordine di selezione della linea e del punto non è importante. Il punto viene sempre spostato sulla linea. La linea rimane fissa.
Script
Il vincolo può essere creato con una macro e dalla console Python utilizzando il seguente comando:
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PointOnObject',LineMoving,PointOfLineMoving,LineFixed))
Sketch
è un oggetto schizzo.LineMoving
è il numero che indica la linea che contiene il punto che deve essere spostato sulLineFixed
(la linea che rimane fissa).PointOfLineMoving
è il numero del vertice della lineaLineMoving
che deve essere spostato sullaLineFixed
.LinedFixed
è il numero della linea su cui apporre il puntoPointOfLineMoving
.
Per identificare il numero che indica le linee ed i punti si prega di fare riferimento alla parte di scripting del vincolo coincidenza.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainDistanceX |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincolo → Distanza orizzontale |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Maiusc + H |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Distanza, Distanza verticale |
Descrizione
Fissa una distanza orizzontale tra due punti. È applicabile tra tutti i punti dello schizzo. Quando viene selezionato un solo punto la distanza è riferita all'origine.
Utilizzo
- Selezionare due punti o una linea
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- Si apre una finestra di dialogo per modificare o confermare il valore. Premere OK per confermare.
Nota: lo strumento di vincolo può essere avviato anche senza selezione precedente, ma richiede la selezione di due punti o una linea. Per impostare la distanza dall'origine, è necessario selezionare anche il punto di origine dello schizzo. Di default il comando è in modalità continua per creare nuovi vincoli; per uscire dal comando premere il tasto destro del mouse o una volta il tasto ESC.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainDistanceY |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Distanza verticale |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Shift+V |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Distanza Orizzontale, Distanza |
Descrizione
Fissa una distanza verticale tra due punti. È applicabile tra tutti i punti dello schizzo. Quando viene selezionato un solo punto la distanza è riferita all'origine.
Utilizzo
- Selezionare due punti o una linea
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- Si apre una finestra di dialogo per modificare o confermare il valore. Premere OK per confermare.
Nota: lo strumento di vincolo può essere avviato anche senza selezione precedente, ma richiede la selezione di due punti o una linea. Per impostare la distanza dall'origine, è necessario selezionare anche il punto di origine dello schizzo. Di default il comando è in modalità continua per creare nuovi vincoli; per uscire dal comando premere il tasto destro del mouse o una volta il tasto ESC.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Vertical constraint |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Verticale |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
V |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Orizzontale |
Descrizione
Crea un vincolo verticale per le linee o le polilinee selezionate.
Può anche vincolare verticalmente i vertici. Si possono selezionare più oggetti v0.17 e superiori .
Utilizzo
- Selezionare le linee o i vertici da vincolare verticalmente.
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- In alternativa, lo strumento può essere avviato senza previa selezione e quindi attende una selezione; ma in questo caso sono selezionabili solo le linee.
- Fare clic con il tasto destro del mouse o premere Esc una volta per uscire dallo strumento.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Constraint Horizontal |
Posizione nel menu |
PartDesign → Vincoli → Orizzontale |
Ambiente |
Schizzo, PartDesign |
Avvio veloce |
H |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Verticale |
Descrizione
Il vincolo Orizzontale impone a una o più linee selezionate nello schizzo di essere parallele all'asse orizzontale del disegno.
Utilizzo
Selezionare una linea nello schizzo cliccando su di essa.
La linea assume il colore verde scuro.
Applicare il vincolo Orizzontale facendo clic sull'icona vincolo orizzontale nella barra degli strumenti vincoli di Schizzo oppure selezionando la voce nel menu orizzontale Vincoli di Schizzo nell'ambiente Schizzo (o nel menu di Parte per l'ambiente di lavoro Part Design).
La linea selezionata viene forzata parallela all'asse orizzontale del disegno.
Si possono selezionare più linee,
a cui applicare lo stesso vincolo di prima,
e forzarle parallele all'asse orizzontale dello schizzo.
The line turns dark green.
Apply the Horizontal Constraint by clicking on the Constraint horizontal in the Sketcher Constraints toolbar or by selecting the Constrain horizontally menu item in the Sketcher constraints sub menu of the Sketcher menu item in the Sketcher work bench (or the Part Design menu item of the Part Design work bench). The selected line is constrained to be parallel to the horizontal axis of the sketch.
Multiple lines may be selected
and then applying the constraint as described above, they are constrained to be parallel to the sketch horizontal axis.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainDistance |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincolo → Distanza |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
Maiusc + D |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Distanza Orizzontale, Distanza Verticale |
Descrizione
Il vincolo Distanza impone alla lunghezza di una linea, alla distanza perpendicolare tra un punto e una linea o alla distanza tra due punti di assumere un valore specifico.
Utilizzo
- Selezionare due punti o una linea
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- Si apre una finestra di dialogo per modificare o confermare il valore. Premere OK per confermare.
Nota: lo strumento di vincolo può essere avviato anche senza selezione precedente. Per impostare la distanza perpendicolare tra un punto e una linea, il punto deve essere selezionato per primo. Di default il comando è in modalità continua per creare nuovi vincoli; per uscire dal comando premere il tasto destro del mouse o una volta il tasto ESC.
Hint
Suggerimento
Quando sono applicabili conviene usare il vincolo Distanza Orizzontale o il vincolo
Distanza Verticale. Questi vincoli sono più robusti e più veloci da calcolare rispetto al vincolo di Lunghezza documentato qui.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ConstrainRadius |
Posizione nel menu |
Schizzo → Vincoli → Raggio |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Distanza orizzontale, Distanza verticale |
Descrizione
Questo vincolo forza il valore del raggio di un cerchio o di un arco a un valore specifico. Se viene selezionato più di un cerchio o arco prima di avviare il comando, un prompt chiede se tutti gli elementi selezionati devono condividere lo stesso raggio. Nel caso di una risposta affermativa, viene aggiunto un vincolo di raggio e un vincolo di uguale lunghezza a tutti gli elementi. Se la risposta è negativa, vengono creati vincoli di raggio separati per ogni cerchio o arco ma con valori uguali che è possibile modificare singolarmente dopo la creazione.
Utilizzo
- Selezionare uno o più cerchi o archi.
- Premere il pulsante
Raggio.
- Si apre una finestra di dialogo per modificare o confermare il valore. Premere OK per confermare. Se sono stati selezionati più cerchi o archi, tutti i vincoli adottano questo valore. Modificare i loro valori separatamente facendo doppio clic sull'etichetta della dimensione nella vista 3D; oppure nell'elenco dei Vincoli, fare doppio clic sul vincolo o fare clic con il tasto destro e selezionare Cambia valore.
- L'etichetta e la linea della quota possono essere spostate e ruotate a piacere nella vista 3D facendo clic sul valore e trascinando il mouse tenendo premuto il tasto sinistro.
Nota: lo strumento vincolo può anche essere avviato senza selezione preliminare. Di default il comando èà in modalità continua per creare nuovi vincoli; premere una volta il tasto destro del mouse o Esc per uscire dal comando.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainParallel |
Posizione nel menu |
PartDesign → Schizzo → Parallela |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
Shift + P |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Verticale, Orizzontale |
Descrizione
Il vincolo Parallela costringe due linee rette o due bordi selezionati a essere paralleli tra loro.
Utilizzo
Il disegno contiene due linee orientate in modo casuale.
Selezionare entrambe le linee facendo clic in successione su ciascuna di esse.
Applicare il vincolo Parallela in uno di questi modi:
Risultato. Le linee selezionate sono forzate ad essere parallele tra di loro. Ora, modificando l'orientamento di una linea si cambia anche l'orientamento dell'altra allo stesso modo.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainPerpendicular |
Posizione nel menu |
PartDesign → Schizzo → Perpendicolare |
Ambiente |
Schizzo, PartDesign |
Avvio veloce |
N |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Angolo |
Descrizione
Il vincolo Perpendicolare fa sì che due linee siano perpendicolari tra loro, o che due curve siano perpendicolari al loro incrocio. Le linee sono considerate infinite, e gli archi sono considerati cerchi completi o ellissi complete. Il vincolo è anche in grado di collegare due curve, costringendole perpendicolari nel punto di unione, in modo simile al vincolo Tangente.
Utilizzo
Ci sono quattro modi diversi per applicare il vincolo:
- tra due curve (non disponibile per tutte le curve)
- tra due punti finali di curve
- tra una curva e il punto finale di un'altra curva
- tra due curve in un punto definito dall'utente
Per applicare il vincolo perpendicolare, si dovrebbe usare la seguente procedura:
- Selezionare due o tre entità nello schizzo.
- Invocare il vincolo facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti, oppure selezionando la voce del menu, oppure usando la scorciatoia da tastiera.
Due curve vengono rese perpendicolari nel punto della loro intersezione (sia reale, che sull'estensione delle curve). Il punto di intersezione è implicito. Questa modalità si applica se sono state selezionate due curve.
Selezioni accettate:
- linea + linea, cerchio, arco
- cerchio, arco + cerchio, arco
Se tra le curve selezionate la "perpendicolarità diretta" non è supportata (ad esempio, tra una linea e un'ellisse), nello schizzo viene automaticamente aggiunto un punto di supporto e viene applicata la "perpendicolarità nel punto".
Diversamente dalla tangenza, per costruire il punto di ortogonalità è bene creare un punto e vincolarlo a giacere su entrambe le curve (vincolando il punto nell'intersezione).
In questo modo, i punti finali sono coincidenti, e la congiunzione avviene ad angolo retto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati due punti finali di due curve.
Selezioni accettate:
- punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse, cioè due punti finali di qualsiasi due curve
In questo modo, il punto finale di una curva è vincolato a giacere sull'altra curva, e le curve sono forzate ad essere perpendicolari nel punto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati una curva e un punto finale di un'altra curva.
Selezioni accettate:
- linea, cerchio, arco, ellisse, arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse (qualsiasi curva + punto finale di qualsiasi curva)
Questo modo rende perpendicolari due curve, e il punto di tangenza è monitorato. Questa modalità viene applicata quando sono state selezionate due curve e un punto.
Selezioni accettate:
- qualsiasi linea/curva + qualsiasi linea/curva + qualsiasi punto
"Qualsiasi punto" può essere un punto generico, o un punto di qualcosa, ad esempio il centro di un cerchio, il punto finale di un arco, o l'origine.
Affinchè il vincolo funzioni correttamente, il punto deve appartenere a entrambe le curve. Così, quando il vincolo viene invocato, il punto viene vincolato automaticamente su entrambe le curve, e le curve sono forzate perpendicolari nel punto. Se è necessario sono anche aggiunti dei vincoli di supporto che sono dei normali vincoli e possono essere aggiunti o eliminati manualmente.
Rispetto alla perpendicolarità diretta, questo vincolo è più lento, perché coinvolge molti gradi di libertà, ma supporta le ellissi.
La posizione del punto selezionato prima di applicare il vincolo serve al solutore per sapere dove deve applicare la perpendicolarità.
Script
I vincoli di perpendicolarità possono essere creati con le macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:
# direct perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,icurve2))
# point-to-point perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2,pointpos2))
# point-to-curve perpendicularity
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Perpendicular',icurve1,pointpos1,icurve2))
# perpendicular-via-point (plain constraint, helpers are not added automatically)
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('PerpendicularViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos))
Dove:
- Sketch è un oggetto sketch
- icurve1, icurve2 sono due numeri interi che identificano le curve da rendere perpendicolari. I numeri interi sono gli indici nello schizzo (il valore, reso da Sketch.addGeometry).
- pointpos1, pointpos2 dovrebbe essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale.
- geoidpoint and pointpos in PerpendicularViaPoint sono gli indici che specificano il punto di perpendicolarità.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ConstrainAngle |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Angolo |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
A |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Lunghezza, Perpendicolare |
Descrizione
Il vincolo Angolo è un vincolo valore destinato a fissare gli angoli in uno schizzo. È in grado di impostare le pendenze delle singole linee, gli angoli tra le linee, gli angoli di intersezioni di curve, e l'ampiezza dei settori di cerchio.
Utilizzo
Ci sono quattro modi diversi per applicare il vincolo:
- a una singola linea
- tra due linee
- a una intersezione di curve
- a archi di circonferenze
Per applicare il vincolo angolo, si dovrebbe il seguire la seguente procedura:
- Selezionare una, due o tre entità nello schizzo. La modalità sarà scelta in funzione della selezione.
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- Si apre una finestra di dialogo di modifica del dato.
- Se necessario, modificare il valore. Nota: L'angolo può essere inserito anche come una espressione che viene valutata e di cui viene memorizzato il risultato.
- Fare clic su OK.
Come per qualsiasi vincolo valore, è possibile modificare in seguito il valore dell'angolo facendo doppio clic sul vincolo nella lista dei vincoli o nella vista 3D. Un valore negativo inverte la direzione dell'angolo.
Modalità di vincolo
Angolo di inclinazione di una linea
Selezioni accettate: linea
Il vincolo imposta l'angolo polare della direzione della linea. È l'angolo tra la linea e l'asse X dello schizzo.
Ampiezza di un arco (v0.15)
Selezioni accettate: arco di circonferenza
In questa modalità, il vincolo fissa l'ampiezza di un arco di circonferenza.
Tra due linee
Selezioni accettate: linea + linea
In questa modalità, il vincolo imposta l'angolo tra due linee. Non è necessario che le linee siano intersecanti.
Nell'intersezione tra due curve (angolo-nel-punto) (v0.15)
Selezioni accettate: qualsiasi linea/curva + qualsiasi linea/curva + qualsiasi punto
In questa modalità, l'angolo tra due curve è vincolato nel punto della loro intersezione. Il punto di intersezione può essere anche sull'estensione delle curve. Il punto di intersezione in cui applicare il vincolo deve essere definito esplicitamente, poiché tipicamente le curve si intersecano in più punti.
Affinchè il vincolo funzioni correttamente, il punto deve appartenere a entrambe le curve. Quindi, appena il vincolo viene invocato, il punto viene automaticamente vincolato su entrambe le curve, e l'angolo tra le curve viene vincolato nel punto. Se è necessario viene aggiunto un vincolo di supporto. I vincoli di supporto sono dei normali vincoli che possono essere aggiunti o cancellati manualmente. Nell'immagine dell'esempio precedente non ci sono vincoli di supporto, perché il punto selezionato è già l'intersezione delle curve.
Script
I vincoli di angolo possono essere creati con le macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:
# line slope angle
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Angle',iline,angle))
# angular span of arc
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Angle',iarc,angle))
# angle between lines
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Angle',iline1,pointpos1,iline2,pointpos2,angle))
# angle-via-point (no helper constraints are added automatically when from python)
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('AngleViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos,angle))
Dove:
Sketch
è un oggetto sketchiline, iline1, iline2
sono i numeri interi che specificano le linee con i loro numeri ordinali inSketch
.pointpos1, pointpos2
dovrebbero essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale. La scelta dei punti finali consente di impostare l'angolo interno (o esterno), e incide su come il vincolo viene disegnato nello schermo.geoidpoint
epointpos
inAngleViaPoint
sono gli indici che specificano il punto di intersezione.angle
è il valore dell'angolo in radianti. L'angolo è valutato tra i vettori tangenti, in senso antiorario. I vettori tangenti sono orientati dall'inizio verso la fine per le linee (o viceversa quando nella modalità angolo tra linee viene fornito il punto finale), e lungo la direzione antioraria per cerchi, archi ed ellissi. Quantity è anche accettata come un angolo (e.g.App.Units.Quantity('45 deg')
)
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainTangent |
Posizione nel menu |
Sketch → Vincoli → Tangente |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
T |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Punto su oggetto |
Descrizione
Il vincolo Tangente costringe due curve ad essere tangenti. Le linee sono trattate come infinite, e gli archi sono trattati come cerchi o ellissi completi. Il vincolo è anche in grado di collegare due curve costringendole ad essere tangenti nella giunzione, e quindi rende levigata la loro congiunzione.
Tangent Constraint can also be used with two lines to make them colinear.
Utilizzo
Il vincolo può essere applicato in quattro modi diversi:
- tra due curve (non disponibile per tutte le curve)
- tra due punti finali di curve, crea una giunzione liscia
- tra una curva e il punto finale di un'altra curva
- tra due curve in un punto definito dall'utente
Per applicare il vincolo di tangenza, si dovrebbe usare la seguente procedura:
- Selezionare due o tre entità nello schizzo.
- Invocare il vincolo facendo clic sull'icona nella barra degli strumenti, oppure selezionando la voce del menu, oppure usando la scorciatoia da tastiera.
Tra due curve (tangenza diretta)
Rende tangenti due curve, e il punto di tangenza è implicito. Questa modalità si applica se sono state selezionate due curve.
Selezioni accettate:
- linea + linea, cerchio, arco, ellisse, arco-di-ellisse
- cerchio, arco + cerchio, arco
Se tra le curve selezionate la "tangenza diretta" non è supportata (ad esempio, tra un cerchio e un'ellisse), nello schizzo viene automaticamente aggiunto un punto di supporto e viene applicata la "tangenza nel punto".
Non è consigliabile ricostruire il punto di tangenza creando un punto e vincolandolo ad appartenere ad entrambe le curve. Questo metodo funziona, ma la convergenza è molto lenta, e richiede circa il doppio delle iterazioni di una convergenza normale. Se il punto di tangenza è proprio necessario conviene utilizzare gli altri modi di applicazione di questo vincolo.
Tra due punti finali (tangenza punto con punto)
In questa modalità, i punti finali sono resi coincidenti, e la giunzione è creata tangente; C1-liscio, o "brusco", a seconda del posizionamento delle curve prima dell'applicazione del vincolo. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati due punti finali di due curve.
Selezioni accettate:
- punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse, cioè due punti finali di qualsiasi due curve
Tra una curva e un punto finale (tangenza punto con curva)
In questo modo, il punto finale di una curva è vincolato a giacere sull'altra curva, e le curve sono forzate ad essere tangenti nel punto. Questa modalità viene applicata quando sono stati selezionati una curva e un punto finale di un'altra curva.
Selezioni accettate:
- linea, cerchio, arco, ellisse, arco-di-ellisse + punto finale di linea/arco/arco-di-ellisse (qualsiasi curva + punto finale di qualsiasi curva)
Tra due curve nel punto (tangenza nel punto) (v0.15)
In questo modo, sono rese tangenti due curve, e il punto di tangenza è monitorato. Questa modalità viene applicata quando sono state selezionate due curve e un punto.
Selezioni accettate:
- qualsiasi linea/curva + qualsiasi linea/curva + qualsiasi punto
"Qualsiasi punto" può essere un punto generico, o un punto di qualcosa, ad esempio il centro di un cerchio, il punto finale di un arco, o l'origine.
Affinchè il vincolo funzioni correttamente, il punto deve appartenere a entrambe le curve. Così, quando il vincolo viene invocato, il punto viene vincolato automaticamente su entrambe le curve, e le curve sono forzate tangenti nel punto. Se è necessario sono anche aggiunti dei vincoli di supporto. I vincoli di supporto sono dei normali vincoli e possono essere aggiunti o eliminati manualmente.
Rispetto alla tangenza diretta, questo vincolo è più lento, perché sono coinvolti i gradi di libertà, ma se il punto di tangenza è necessario, è la modalità consigliata perché offre una migliore convergenza rispetto alla tangenza diretta + punto su due curve.
La posizione del punto selezionato prima di applicare il vincolo serve al solutore per sapere dove deve applicare la tangenza. Con questo vincolo, si può costringere due ellissi a toccarsi in due posti.
Between two lines (collinear)
Accepted selection:
- any line/vertex + any line/vertex
Script
I vincoli di tangenza possono essere creati con le macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:
# direct tangency
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Tangent',icurve1,icurve2))
# point-to-point tangency
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Tangent',icurve1,pointpos1,icurve2,pointpos2))
# point-to-curve tangency
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('Tangent',icurve1,pointpos1,icurve2))
# tangent-via-point (plain constraint, helpers are not added automatically)
Sketch.addConstraint(Sketcher.Constraint('TangentViaPoint',icurve1,icurve2,geoidpoint,pointpos))
Dove:
Sketch
è un oggetto sketchicurve1
,icurve2
sono due numeri interi che identificano le curve da rendere tangenti. I numeri interi sono gli indici nello schizzo (il valore, reso daSketch.addGeometry
).pointpos1
,pointpos2
dovrebbe essere 1 per il punto iniziale e 2 per il punto finale.geoidpoint
epointpos
inTangentViaPoint
sono gli indici che specificano il punto di tangenza.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainEqual |
Posizione nel menu |
PartDesign → Schizzo → Uguale |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
E |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Raggio |
Descrizione
Il vincolo Uguale forza due o più segmenti di linea in una linea, in una polilinea o in un rettangolo ad avere uguale lunghezza. Se applicato a archi o cerchi, vincola uguali i raggi. Non può essere applicato a geometrie primitive che non sono dello stesso tipo, ad esempio segmenti con archi.
Utilizzo
Lo schizzo dell'esempio seguente contiene una serie di primitive di disegno (linea, polilinea, rettangolo, arco e cerchio).
Selezionare due o più segmenti di linea (ad esempio una linea e un lato del rettangolo).
Fare clic sull'icona Uguale nella barra degli strumenti di vincolo o selezionare il vincolo Uguale dal sottomenu dell'ambiente Schizzo (o quello dell'ambiente PartDesign).
Ora selezionare l'arco e il cerchio nel disegno.
Ora selezionare il segmento di linea, tutti i segmenti della poli-linea e uno dei lati non ancora vincolati del rettangolo
Selezionare il segmento di retta e l'arco
e applicare il vincolo come in precedenza.
Una finestra di messaggio ricorda che gli elementi da vincolare devono essere dello stesso tipo geometrico (linee di curvatura pari a zero o linee con curvatura diversa da zero).
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ConstrainSymmetric |
Posizione nel menu |
Schizzo → Vincoli → Simmetria |
Ambiente |
Schizzo |
Avvio veloce |
S |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Parallela |
Descrizione
Il vincolo Simmetria forza due punti selezionati ad essere simmetrici rispetto ad una data linea. Entrambi i punti selezionati sono vincolati a giacere sulla normale alla linea di simmetria attraverso gli stessi due punti e sono vincolati equidistanti dalla linea.
Utilizzo
Selezionare due punti (vertici) e una linea nello schizzo. La linea e i punti selezionati assumono il colore verde scuro.
Fare clic sull'icona nella barra degli strumenti di vincolo o selezionare il Vincolo Simmetria dal sottomenu dell'ambiente Schizzo (o quello dell'ambiente PartDesign).
Questo applica il vincolo agli elementi selezionati.
Note: se si desidera definire un vincolo di simmetria rispetto a un punto, l'ordine della selezione è importante, a seconda che si selezioni lo strumento all'inizio o alla fine.
- Se si fa prima clic sullo strumento: selezionare il primo punto, quindi il punto di riferimento di simmetria e infine il secondo punto.
- Se si fa clic sullo strumento alla fine: selezionare il primo punto, quindi il secondo punto e infine il punto di riferimento di simmetria.
Vedere il tracker issue #4144, e la discussione nel forum.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Sketcher: Gestione degli schizzi
Nome nel codice |
---|
Sketcher NewSketch |
Posizione nel menu |
Part design → Crea uno shizzo |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Mappa schizzo, Riposiziona schizzo |
Descrizione
Questo strumento crea un nuovo schizzo.
Notare che l'ambiente PartDesign ha un suo proprio comando nuovo schizzo, quando si usa PartDesign è preferibile utilizzare il suo proprio strumento dedicato.
Utilizzo
Cliccando sull'icona senza una faccia preselezionata appare una finestra di dialogo che chiede se lo schizzo deve essere disegnato sul
- Piano XY
- Piano XZ
- Piano YZ
È possibile assegnare un offset su uno qualsiasi dei tre piani e definire il lato dell'offset.
Facendo clic sull'icona con una faccia preselezionata, lo schizzo viene mappato sulla faccia selezionata.
Note
Lo schizzo può essere rimappato su un'altra faccia esistente usando il comando Mappa schizzo.
Lo schizzo può essere spostato nella vista 3D utilizzando Posizionamento.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher ViewSketch |
Posizione nel menu |
Schizzo → Vista schizzo |
Ambiente |
Sketcher, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Questo strumento imposta la vista del modello perpendicolare al piano dello schizzo. È utile quando l'utente ha modificato l'orientamento della vista del modello per esaminare un altro particolare del modello e vuole tornare ad una visualizzazione normale dello schizzo.
Utilizzo
In modalità Modifica schizzo usare uno dei seguenti modi:
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher MapSketch |
Posizione nel menu |
Part design → Mappa schizzo su faccia |
Ambiente |
Sketcher, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea nuovo schizzo |
Descrizione
Mappa uno Schizzo già esistente nel progetto su una faccia planare selezionata in una forma. Permette di utilizzare uno schizzo realizzato in precedenza, di modificarlo e, inoltre, di riposizionarlo sul piano definito dalla faccia selezionata. Le funzioni PartDesign create da questo disegno saranno fuse con il solido di base per le funzionalità additive (PAD, Rivoluzione) o sottratte dal solido di base nel caso di funzioni sottrattive (Scavo, Scanalatura).
Notare che questo strumento non serve per creare i nuovi disegni. Mappa o rimappa uno schizzo esistente alla faccia di un solido o di una funzione PartDesign. Casi d'uso tipici sono:
- Lo schizzo è stato creato su un piano standard (XY, XZ, YZ) e si desidera mapparlo sulla faccia di un solido al fine di costruire una funzione su di esso.
- Lo schizzo è stato mappato su una faccia di un solido, ma è necessario associarlo ad una faccia diversa.
- Riparazione di un modello rovinato.
Utilizzo
- Selezionare la faccia della forma su cui si vuole applicare lo schizzo
- Fare clic sul pulsante
Mappa uno schizzo su una faccia per selezionare lo schizzo da utilizzare.
- Selezionare lo schizzo. Questa azione posiziona automaticamente lo schizzo selezionato sul piano della faccia attiva, anche se faccia e schizzo sono orientati diversamente, e avvia l'ambiente Sketcher per consentire eventuali modifiche allo schizzo stesso.
Uso per riparare un modello rovinato
Mappa schizzo viene spesso utilizzato durante la riparazione di un modello danneggiato.
Un caso d'uso comune è quando il grafico delle dipendenze è stato rotto. Si può visualizzare il grafico delle dipendenze da Strumenti → Grafico delle dipendenze. Questo può accadere quando si elimina una funzione nel mezzo dell'albero del modello. Nell'esempio seguente interromperemo e ripareremo un modello.
Questo è il modello base. Ha un pad, una tasca e un pad all'interno della tasca. Notare che il grafico delle dipendenze è lineare.
Ora abbiamo eliminato la tasca e lo schizzo che ha creato la tasca (Pocket e Sketch001). Notare che ora il grafico delle dipendenze è interrotto. Per riparare questo modello, vogliamo allegare Sketch002 alla faccia superiore del Pad. Nella vista del modello si può vedere che sarebbe facile selezionare la faccia sbagliata.
Per riparare il modello, prima cambiamo la visibilità dei solidi. Nascondiamo Pad001 e rendiamo visibile Pad.
Ora selezioniamo la faccia superiore di Pad e quindi selezioniamo lo strumento Mappa schizzo su faccia. Nella finestra di dialogo che appare selezioniamo Sketch002. Ora il nostro modello è riparato. Nell'albero del modello rendiamo Pad001 visibile e nascondiamo Pad, quindi possiamo vedere il modello corretto.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Sketcher LeaveSketch |
Posizione nel menu |
Sketch/Part Design → Esci |
Ambiente |
Schizzo, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Modifica schizzo |
Descrizione
Il comando Esci dallo schizzo esce dalla modalità di modifica dello schizzo e libera la scheda Azioni.
Utilizzo
- Richiamare il comando in uno di questi modi:
- Premere il pulsante
Esci,
- Premere il pulsante Close nella parte superiore della scheda Azioni.
- Premere il pulsante
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Riposiziona lo schizzo |
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ReorientSketch |
Posizione nel menu |
Part design → Riposiziona sketch |
Ambiente |
Sketcher, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Mappa schizzo, Nuovo schizzo |
Descrizione
Questo strumento permette di svincolare uno schizzo dal piano che lo contiene e di riposizionarlo su un nuovo piano.
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da riposizionare.
- Avviare lo strumento Sketch → Riorienta lo schizzo dal menu principale.
- Appare un menu pop-up che chiede se si desidera staccare lo schizzo dalla sua faccia
- Selezionando Yes si ottiene lo stesso menu del comando Sketch → Nuovo schizzo
- È possibile posizionare lo schizzo su uno dei piani principali
- C'è anche la possibilità di aggiungere un offset positivo o negativo, una distanza dal piano principale.
La finestra di dialogo che permette di impostare il nuovo piano dello schizzo. Il piano può essere uno dei piani standard o un piano parallelo a uno di questi.
La finestra per definire il piano:
Orientamento dello schizzo
- Direzione inversa del piano, ad esempio vista dall'alto oppure vista dal basso.
- Scostamento del piano rispetto alle coordinate dell'origine 0, 0, 0.
Note
- Quando si seleziona Cancel nel secondo menù lo schizzo viene semplicemente staccato dalla sua faccia.
- Se non c'è uno schizzo selezionato il comando è disattivato.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Sketcher: Altri strumenti e strumenti non documentati
Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la Guida in linea o visitare il forum
Convalida lo schizzo |
Nome nel codice |
---|
Sketcher_ValidateSketch |
Posizione nel menu |
Sketch/Part Design → Convalida lo schizzo... |
Ambiente |
Sketcher, PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
L'utilità Convalida lo schizzo può essere usata per riparare uno schizzo che non è più modificabile, cha ha vincoli non validi, o per aggiungere vincoli di coincidenza a uno schizzo creato da una geometria importata come file DXF. Può anche essere utile individuare una coincidenza mancante in uno schizzo nativo che genera un errore "can't validate broken face" quando si tenta di applicare una funzione di PartDesign.
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da convalidare, dall'albero del modello o facendo clic su uno dei suoi bordi nella vista 3D. Nota: lo schizzo non deve essere in modalità di modifica. Se si è in modalità di modifica dello schizzo, è necessario usire dallo schizzo.
- Aprire l'utility di convalida dal menu Schizzo o Part Design.
- Selezionare le sottostanto opzioni per l'operazione.
- Premere il pulsante Chiudi quando fatto.
Opzioni
Coincidenze mancanti
Trova coincidenze mancanti per i vertici sovrapposti e li aggiunge. Premere il pulsante Trova; appare una finestra di dialogo per segnalare quante coincidenze mancanti sono state trovate; sono mostrate nella vista 3D come croci gialle. Premere OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi premere il pulsante Ripara per aggiungere le coincidenze mancanti.
Se necessario, definire un valore di tolleranza maggiore nel campo a discesa.
Press Highlight open vertexes to highlight vertexes that are outside this tolerance.
This tolerance is also used by the Find/Fix process as well.
Lasciare selezionata la casella di controllo "Ignora la geometria di costruzione" per ignorare la geometria di costruzione nell'analisi.
Vincoli non validi
For example, if there is a Circle-Line-Tangent constraint, but it references two lines, it is considered invalid.
(This sometimes happens due to the Topological Naming Problem, i.e. the external geometry changes type).
It also does other checks, such as for empty links.
Degenerated geometry
Degenerated geometry can result from solver actions in a sketch.
For instance, if a line is forced to shorten to become almost a point.
Other examples: a zero length line or zero radius circle/arc.
Geometria esterna reversa
This process might be helpful if sketches with external-geometry fail to solve because of these changes.
Vincolo orientamento bloccato
Internally they work by constraining the angle between tangent vectors. With tangent constraint for example, the angle can be 0 or 180 degrees (co-directed or opposed vectors). The actual angle is remembered in the constraint data ("constraint orientation is locked"), it guards against flipping. But the angle can be erased ("constraint orientation unlock") or updated; these tools do exactly that.
The locking mechanism typically works well and this tool should not be needed. It should only used after making a backup of the open document.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting