Difference between revisions of "ManualPart/it"
Renatorivo (talk | contribs) m |
Renatorivo (talk | contribs) (Part_RefineShape) |
||
Line 59: | Line 59: | ||
* Inverti forme | * Inverti forme | ||
* Crea una copia semplice | * Crea una copia semplice | ||
− | * Affinare una forma | + | * [[Part_RefineShape/it|Affinare una forma]] |
* Controlla geometria | * Controlla geometria | ||
* Make compound | * Make compound | ||
− | * Crea Primitive → | + | * Crea Primitive → [[Part_RegularPolygon/it|Poligono regolare]] |
{{languages/it | {{}} }} | {{languages/it | {{}} }} |
Revision as of 21:03, 24 November 2013
Guida ai comandi di FreeCAD
Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.
- Parte prima: Ambiente Part
- Parte seconda: Strumenti dell'ambiente Parte per creare primitive
- Parte terza: Strumenti dell'ambiente Parte per modificare gli oggetti
- Parte quarta: Altri strumenti e strumenti non documentati
Contents
- 1 Guida ai comandi di FreeCAD
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Gli strumenti
- 1.3 Preferenze
- 1.4 Script
- 1.5 Tutorial
- 1.6 Ambiente Parte: Creare oggetti primitivi
- 1.7 Descrizione
- 1.8 Note
- 1.9 Uso
- 1.10 Opzioni
- 1.11 Proprietà
- 1.12 Script
- 1.13 Descrizione
- 1.14 Utilizzo
- 1.15 Opzioni
- 1.16 Script
- 1.17 Descrizione
- 1.18 Utilizzo
- 1.19 Opzioni
- 1.20 Utilizzo
- 1.21 Opzioni
- 1.22 Descrizione
- 1.23 Utilizzo
- 1.24 Opzioni
- 1.25 Descrizione
- 1.26 Utilizzo
- 1.27 Proprietà
- 1.28 Descrizione
- 1.29 Utilizzo
- 1.30 Proprietà
- 1.31 Descrizione
- 1.32 Utilizzo
- 1.33 Parametri
- 1.34 Descrizione
- 1.35 Utilizzo
- 1.36 Descrizione
- 1.37 Utilizzo
- 1.38 Opzioni
- 1.39 Descrizione
- 1.40 Utilizzo
- 1.41 Descrizione
- 1.42 Utilizzo
- 1.43 Proprietà
- 1.44 Descrizione
- 1.45 Utilizzo
- 1.46 Proprietà
- 1.47 Descrizione
- 1.48 Utilizzo
- 1.49 Descrizione
- 1.50 Utilizzo
- 1.51 Descrizione
- 1.52 Uso
- 1.53 Limitazioni
- 1.54 Note
- 1.55 Ambiente Parte: Modificare gli oggetti
- 1.56 Descrizione
- 1.57 Utilizzo
- 1.58 Parametri
- 1.59 Finestra di dialogo delle azioni
- 1.60 Suggerimenti
- 1.61 Comparazione con il Pad di PartDesign
- 1.62 Descrizione
- 1.63 Descrizione
- 1.64 Utilizzo
- 1.65 Opzioni
- 1.66 Limitazioni
- 1.67 Descrizione
- 1.68 Utilizzo
- 1.69 Differenze tra il raccordo di Parte e il raccordo di PartDesign
- 1.70 Note sulla applicazione del Raccordo di Parte
- 1.71 Descrizione
- 1.72 Utilizzo
- 1.73 Opzioni
- 1.74 Proprietà
- 1.75 Limitazioni
- 1.76 Script
- 1.77 Descrizione
- 1.78 Utilizzo
- 1.79 Input supportati
- 1.80 Descrizione
- 1.81 Utilizzo
- 1.82 Input supportati
- 1.83 Opzioni
- 1.84 Descrizione
- 1.85 Descrizione
- 1.86 Utilizzo
- 1.87 Link
- 1.88 Descrizione
- 1.89 Utilizzo
- 1.90 Limitazioni
- 1.91 Esempio
- 1.92 Descrizione
- 1.93 Utilizzo
- 1.94 Altro
- 1.95 Descrizione
- 1.96 Utilizzo
- 1.97 Proprietà
- 1.98 Limitazioni e complicazioni dei profili
- 1.99 Link
- 1.100 Introduzione
- 1.101 Limitazioni e complicazioni
- 1.102 Un esempio di Loft
- 1.103 Risultato
- 1.104 Descrizione
- 1.105 Utilizzo
- 1.106 Proprietà
- 1.107 Esempio
- 1.108 Descrizione
- 1.109 Utilizzo
- 1.110 Limitazioni
- 1.111 Esempi
- 1.112 Ambiente Parte: Altri strumenti e strumenti non documentati
Introduzione
Le funzionalità di modellazione di solidi di FreeCAD sono basate sul kernel OpenCASCADE (OCCT), un sistema CAD di livello professionale che offre funzionalità avanzate per la creazione e manipolazione della geometria 3D.
L'ambiente Part è su un livello superiore alle librerie OCCT, che fornisce all'utente l'accesso alle primitive e alle funzioni geometriche OCCT. Essenzialmente tutte le funzioni di disegno 2D e 3D in FreeCAD, negli ambienti
Draft,
Sketcher,
PartDesign, ecc. si basano sulle funzioni esposte dall'ambiente Parte. Pertanto, L'ambiente Part può essere considerato il componente principale delle funzioni di disegno di FreeCAD.
Gli oggetti creati con Part sono relativamente semplici; sono pensati per essere utilizzati con le operazioni booleane (unioni e tagli) al fine di costruire forme più complesse. Questo paradigma di modellazione è noto come flusso di lavoro geometria solida costruttiva (CSG) ed era la metodologia tradizionale utilizzata nei primi sistemi CAD. D'altra parte, l'ambiente PartDesign fornisce un flusso di lavoro più moderno per la costruzione di forme: utilizza schizzi parametrici definiti, che vengono estrusi per formare un corpo solido di base, che viene poi modificato da trasformazioni parametriche (editazione delle funzioni), fino a quando non si ottiene l'oggetto finale.
Gli oggetti Parte sono più complessi degli oggetti mesh creati con l'ambiente Mesh, e consentono operazioni più avanzate come le operazioni booleane coerenti, la cronologia delle modifiche e il comportamento parametrico.
Part Workbench è lo strato base che espone le funzioni di disegno OCCT a tutti gli ambienti di FreeCAD.
Gli strumenti
Gli strumenti del modulo Parte sono tutti situati nel menu Parte che viene visualizzato quando si carica questo modulo.
Primitive
Questi sono strumenti per creare oggetti primitivi.
Prisma: Disegna parallelepipedi specificandone le dimensioni
Cilindro: Disegna cilindri specificandone le dimensioni.
Sfera: Disegna sfere specificandone le dimensioni.
Cono: Disegna coni specificandone le dimensioni.
Toro: Disegna tori (anelli) specificandone le dimensioni.
Crea primitive: Strumento per creare varie primitive geometriche parametriche
Generatore di forma: Strumento per creare forme complesse partendo da primitive geometriche parametriche
Modificare gli oggetti
Questi sono gli strumenti per modificare gli oggetti esistenti. Essi permettono di scegliere l'oggetto da modificare.
Estrudi: Estrude le facce planari di un oggetto
Rivoluziona: Crea un oggetto tramite la rotazione di un altro oggetto attorno ad un asse
Specchia: Riflette l'oggetto selezionato rispetto ad un asse stabilito
Raccorda: Raccorda (arrotonda) i bordi di un oggetto
Smussa: Smussa i bordi di un oggetto
Superficie rigata: Crea una superficie tra due linee
Loft: Crea una estrusione tra due sagome diverse
Sweep: Estrude un profilo seguendo un percorso determinato
Strumenti offset:
Offset 3D: Crea una forma parallela ad una data distanza dall'originale.
Offset 2D: Crea un contorno parallelo ad una certa distanza dall'originale, ingrandisce o contrae una faccia piana. Disponibile dalla versione 0.17
Spessore: Scava un solido, lasciando aperte le facce selezionate.
Proiezione su superficie: Proietta un logo, un testo o qualsiasi faccia, polilinea, bordo su una superficie. Con la parte di proiezione è possibile creare un solido o una polilinea. Disponibile dalla versione 0.19
Strumenti Composto:
Crea un composto: Crea un composto dagli oggetti selezionati.
Esplodi composto: Strumento per dividere composti di forme
Filtra composto: Estrae i singoli pezzi del risultato, ad es. di un'operazione Affetta di Part, con cui è stato diviso un oggetto.
Operazione booleana: Esegue operazioni booleane sugli oggetti
Unione: Unisce (fonde) due oggetti
Intersezione: Estrae la parte comune (intersezione) di due oggetti
Taglio: Taglia (sottrae) un oggetto da un altro
Congiungi: operazioni booleane intelligenti per oggetti vuoti internamente, es. tubazioni Disponibile dalla versione 0.16
Congiungi oggetti: Congiunge gli oggetti Disponibile dalla versione 0.16
Incastra oggetto: Incastra un oggetto in un altro oggetto Disponibile dalla versione 0.16
Asporta con oggetto: Asporta un oggetto da un altro oggetto Disponibile dalla versione 0.16
Dividi: Strumenti di suddivisione Disponibile dalla versione 0.17
Frammenti booleani: Restituisce tutte le parti che possono essere ottenute con operazioni booleane tra oggetti Disponibile dalla versione 0.17
Affetta in parti: strumento per dividere le forme per intersezione con altre forme
Affetta in composto: Divide un oggetto nelle parti ottenute intersecando l'oggetto con un altro oggetto Disponibile dalla versione 0.17
Booleana XOR: Rimuove lo spazio condiviso dagli oggetti (versione simmetrica di Taglia) (Or esclusivo) Disponibile dalla versione 0.17
Elimina funzioni: Disponibile dalla versione 0.18
Seziona: Crea una sezione intersecando un oggetto con un altro oggetto
Sezioni...: Crea una o più sezioni intersecando un oggetto con uno o più piani di sezione
Associazione: associazione è un'utilità per collegare un oggetto a un altro.
Misure
Misure: consente la misurazione lineare e angolare tra punti, spigoli e facce.
Misure Lineari consente di effettuare misurazioni lineari.
Misure Angolari consente di effettuare misurazioni di angoli.
Measure Refresh aggiorna le misure nella vista 3D.
Cancella tutto elimina tutte le misure.
Attiva/Disattiva tutto mostra o nasconde tutte le misure.
Attiva/Disattiva 3D mostra o nasconde le misure 3D.
Attiva/Disattiva Delta mostra o nasconde le misure Delta.
Altri strumenti
Importa CAD: questo strumento consente di aggiungere un file *.IGES, *.STEP, *.BREP al documento corrente.
Esporta CAD: questo strumento consente di esportare un oggetto parte in un file *.IGES, *.STEP, *.BREP.
Box di selezione: aggiunge alla selezione le facce delle forme che vengono toccate dalla selezione rettangolare. Disponibile dalla versione 0.19
Crea forma da mesh: Crea un oggetto forma da un oggetto mesh.
Crea punti da mesh: crea un oggetto forma fatto di punti tratti dalla mesh. Disponibile dalla versione 0.19
- Converti in solido: Converte un oggetto forma di un oggetto solido.
- Inverti le forme: Capovolge le normali di tutte le facce dell'oggetto selezionato.
- Creare una copia:
Crea una copia semplice: crea una semplice copia dell'oggetto selezionato.
Crea una copia modificata: crea una copia trasformata dell'oggetto selezionato. Disponibile dalla versione 0.19
Crea una copia di un elemento: crea una copia da un elemento (vertice, bordo, faccia) dell'oggetto selezionato. Disponibile dalla versione 0.19
Affina una forma: pulisce le facce, eliminando le linee inutili.
Controlla la geometria: Controlla se la geometria degli oggetti selezionati contiene degli errori.
- Aspetto: determina l'aspetto dell'intera parte (trasparenza del colore ecc.).
- Imposta i colori: assegna i colori alle facce delle parti.
Preferenze
Preferenze: preferenze disponibili per gli strumenti di Part (l'ambiente Part utilizza anche le preferenze di PartDesign).
Preferenze di Importa e esporta: preferenze disponibili per l'importazione e l'esportazione in diversi formati di file.
- Ottimizzazine: alcuni parametri extra per mettere a punto il comportamento di Part.
Script
Vedere Script di Part
Tutorial
- Importare da STL o OBJ : come importare file STL/OBJ in FreeCAD
- Esportare in STL o OBJ : come esportare file STL/OBJ da FreeCAD
- Tutorial Sfera traforata : come usare il modulo Part
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Parte: Creare oggetti primitivi
Nome nel codice |
---|
Part Box |
Posizione nel menu |
Parte → Primitive → Cubo |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
? |
Vedere anche |
Crea primitive... |
Descrizione
Il comando Cubo dell'ambiente Part inserisce nel documento attivo un parallelepipedo parametrico. Di default, inserisce un cubo con i lati di 10 mm, posizionato nell'origine, e con l'etichetta "Cubo". Questi parametri possono essere modificati dopo aver aggiunto l'oggetto.
Note
Il parallelepipedo è indicato negli elementi della GUI come un Cubo e l'etichetta di default è "Cubo".
Uso
- Passare nell'ambiente
Parte
- Si può invocare il comando in diversi modi:
Opzioni
- Tramite l'editor delle Proprietà:
- Length: Imposta la lunghezza, sull'asse x, per l'oggetto Cubo (default è 10 mm).
- Width: Imposta la larghezza, sull'asse y, per l'oggetto Cubo (default è 10 mm).
- Height: Imposta l'altezza, sull'asse z, per l'oggetto Cubo (default è 10 mm).
- Placement: Specifica l'orientamento e la posizione del Cubo nello spazio 3D. Vedere Posizionamento. Il punto di riferimento è l'angolo anteriore in basso a sinistra del cubo.
- Label: L'etichetta è il nome assegnato all'operazione. Questo nome può essere modificato a piacimento.
Proprietà
Base
- DataPlacement: Specifica l'orientamento e la posizione del Cubo nello spazio 3D. Vedere Posizionamento. Il punto di riferimento è l'angolo anteriore in basso a sinistra del cubo.
- DataLabel: L'etichetta è il nome assegnato all'operazione. Questo nome può essere modificato a piacimento.
Box
- DataLength: Il parametro di lunghezza è la dimensione del Cubo nella direzione x.
- DataWidth: Il parametro di larghezza è la dimensione del Cubo nella direzione y.
- DataHeight: Il parametro di altezza è la dimensione del Cubo nella direzione z.
Script
Lo strumento Cubo può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python utilizzando la seguente funzione:
FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "myBox")
- Dove "myBox" è l'etichetta per l'oggetto Box.
- Restituisce un oggetto di tipo Box di nuova creazione.
È possibile accedere e modificare gli attributi dell'oggetto Box. Ad esempio, si potrebbe desiderare di modificare i parametri di lunghezza, larghezza e altezza.
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Length = 25
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Width = 15
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Height = 30
È possibile modificare la sua posizione con:
FreeCAD.ActiveDocument.myBox.Placement = FreeCAD.Placement(FreeCAD.Vector(4, 6, 3), FreeCAD.Rotation(30, 45, 10))
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Cone |
Posizione nel menu |
Parte → Primitive → Cono |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Crea un tronco di cono parametrico.
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Parte.
- Richiamare il comando Cono in uno di questi modi:
- Premere il pulsante
Cono
- Usare Part → Primitive → Cono dal menu principale.
- Premere il pulsante
Risultato: I valori predefiniti creano un tronco di cono parametrico, definito dai parametri Radius1
, Radius2
, Height
e Angle
. Il cono predefinito viene posizionato nell'origine (punto 0,0,0) al momento della creazione. Il parametro angolo consente la creazione di una porzione di cono (è impostato di default a 360°) e il raggio 1 e 2 corrispondono al raggio base e superiore del tronco di cono.
Opzioni
Sopra: un cono di Parte con il parametro "Angolo" impostato su 270° e tutti gli altri parametri con i valori predefiniti.
Script
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Cylinder |
Posizione nel menu |
Parte → Primitive → Cilindro |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Crea un cilindro parametrico. Attualmente, nell'ambiente Parte, ci sono due modi per creare un cilindro.
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Parte.
- Richiamare il comando Cilindro in uno di questi modi:
Risultato: Un cilindro pieno centrato su una faccia coincidente con l'origine globale (punto 0,0,0), con un raggio di 2 mm e un'altezza di 10 mm.
Opzioni
Le proprietà possono essere successivamente modificate nella scheda dati del cilindro:
Cilindro
- Angle: Il parametro angolo consente la creazione di una porzione di cilindro (è impostato di default a 360 °)
- Height: L'altezza è la distanza nell'asse z
- Radius: Il raggio definisce un piano in xy.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Sphere |
Posizione nel menu |
Parte → Sfera |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea Primitive... |
Descrizione
Crea una sfera parametrica con i parametri posizione, angolo1, angolo2, anglo3 e raggio.
Utilizzo
Nell'ambiente Part cliccare sull'icona della sfera . La sfera viene creata nell'origine (punto 0,0,0). I parametri degli angoli consentono di creare una porzione di sfera invece di una sfera intera (sono predefiniti a 360 °).
Opzioni
La sfera parametrica è definita dai seguenti parametri:
- Raggio
- Angolo 1
- Angolo 2
- Angolo 3
- con l'insieme dei parametri standard di posizionamento
L'immagine seguente offre una panoramica di una sfera parametrica con parametri diversi dal valore predefinito.
Parametri
- DatiRadius: Raggio della sfera
- DatiAngle 1: 1° angolo per tagliare o definire la sfera
- DatiAngle 2: 2° angolo per tagliare o definire la sfera
- DatiAngle 3: 3° angolo per tagliare o definire la sfera
Poiché è abbastanza difficile spiegare il significato dei parametri di angolo1, angolo2 e angolo3, l'immagine sottostante fornisce una esempio dove questi parametri hanno i seguenti valori: angolo1 = -45 °, angolo2 = 45 ° e angolo3 = 90 °.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Torus |
Posizione nel menu |
Parte → Primitive → Toro |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Crea un semplice toro parametrico, con i parametri position, angle1, angle2, angle3, radius1 e radius2.
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Part.
- Richiamare il comando Toro in uno di questi modi:
Risultato: Il toro verrà posizionato nell'origine (punto 0,0,0) al momento della creazione.
I parametri angolo (angolo1, angolo2, angolo3), nonché i parametri raggio (raggio1, raggio2) consentono di parametrizzare il toro. Vedere la sezione successiva.
Opzioni
Parametri
Un toro può essere assimilato ad un disco che compie un'orbita circolare attorno un'asse immaginario. Quindi il toro parametrico è definito dai seguenti parametri:
- Raggio1: Raggio del cerchio attorno al quale circola il disco. Distanza tra l'asse di rotazione, centro del toro, e il centro del disco.
- Raggio2: Raggio del disco che definisce la forma del toro
- Angolo1: 1° Angolo di taglio per definire il disco del toro
- Angolo2: 2° Angolo di taglio per definire il disco del toro
- Angolo3: 3° Angolo per definire la circonferenza del toro. Ampiezza della rotazione
nonché la serie standard di parametri di posizionamento. Le immagini sottostanti danno una rappresentazione grafica dei parametri citati:
Il parametro Raggio1 ha il valore di 20 mm.
Il parametro Raggio2 ha il valore di 2 mm.
Il parametro Angolo1 ha il valore di -90°. Notare che, lo strumento "di misura dell'angolo" non in grado di visualizzare l'angolo negativo. Considerare il valore visualizzato nell'immagine come "-90°".
Il parametro Angolo2 ha il valore di 90°.
Il parametro Angolo3 ha il valore di 90°.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
<
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part CreatePrimitives |
Posizione nel menu |
Part → Crea primitive... → Piano |
Ambiente |
Part |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Cono,Cilindro, Sfera, Toro, Crea primitive... |
Descrizione
Crea un semplice Piano parametrico di 10 x 10 mm, con i parametri di posizionamento, lunghezza e larghezza.
Di default, il piano viene posizionato in corrispondenza dell'origine (punto 0,0,0).
Utilizzo
Il piano standard viene creato con l'angolo inferiore sinistro nel punto di origine 0,0,0.
Per modificare questi parametri aprire la sezione Posizione e inserire i valori desiderati nei rispettivi campi di input, oppure cliccare su Vista 3D e selezionare un punto, le coordinate del punto vengono acquisite dai campi.
Nel menu Direzione si può inoltre definire un vettore standard (X,Y o Z) normale al piano, oppure cliccare su Definito dall'utente... per aprire il dialogo che consente di impostare un diverso vettore (ad esempio la direzione 1,0,-1 crea un piano inclinato di 45° rispetto a X e Z).
Le proprietà possono essere modificate successivamente in Vista combinata → Dati, dopo aver selezionato l'oggetto.
Proprietà
![]() |
VistaSono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione. DatiBase
Plane
|
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Ellipsoid |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Ellissoide |
Ambiente |
Parte, OpenSCAD |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea Primitive |
Descrizione
Il comando Ellissoide command crea un ellissoide solido parametrico.
In FreeCAD la forma prodotta è limitata ad essere un solido sferoide (opzionalmente troncato), per crearlo è necessario ruotare un'ellisse attorno ad uno dei sui assi. Per impostazione predefinita, si tratta di uno sferoide oblato, oblate spheroid, cioè la forma che si creerebbe ruotando un'ellisse attorno al suo asse minore, ma i parametri possono essere modificati per formare uno sferoide prolato, prolate spheroid.
In FreeCAD ogni sezione trasversale parallela al piano xy lo sferoide predefinito è un cerchio . La sezione trasversale parallela agli altri due piani è un'ellisse.
In geometria, un ellissoide, Ellissoide avrebbe una sezione ellittica in tutti e tre i piani.
Utilizzo
La primitiva geometrica Ellissoide è disponibile dalla finestra di dialogo Crea primitive di Parte.
- Attivare l'ambiente
Parte
- Ci sono diversi modi per accedere alla finestra di dialogo Crea ellisoide:
- Premere il pulsante
Crea primitive nella barra degli strumenti di Part
- Usare Part → Crea primitive → Ellissoide
- Premere il pulsante
Proprietà
- Radius 1: Di default il raggio minore parallelo all'asse Z,
- Radius 2: Per default il raggio maggiore parallelo al piano XY, è anche il raggio massimo della sezione circolare trasversale
- Angle 1: Troncamento inferiore dell'ellissoide, parallelo alla sezione circolare (-90 gradi in uno sferoide completo)
- Angle 2: Troncamento superiore dell'ellissoide, parallelo alla sezione circolare (90 gradi in uno sferoide completo)
- Angle 3: angolo di rotazione della sezione trasversale ellittica (360 gradi in uno sferoide completo)
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Prism |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Prism |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.14 |
Vedere anche |
Crea primitive, Box/Cubo |
Descrizione
Un prisma di Parte è un solido definito da una sezione trasversale poligonale regolare e da un'altezza.
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Parte.
- Premere il pulsante
Crea primitive, o usare Parte → Crea primitive → Prisma dal menu principale.
Parametri
- Polygon - il numero di lati del poligono che descrive la sezione trasversale del Prisma di Parte
- circumradius - il circumradius è la distanza dal centro del poligono a un vertice.
- Height - l'altezza del Prisma di Parte
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Wedge |
Posizione nel menu |
Parte → Crea Primitive → Cuneo |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Part Crea Primitive |
Descrizione
Crea un solido parametrico a forma di cuneo. Il cuneo di default ha una base quadrata più grande e una cima quadrata più piccola.
Utilizzo
Dimensioni e posizionamento di default
Posizionamento: Il posizionamento predefinito pone la base nel piano XZ e la parte superiore verso l'esterno nella direzione dell'asse Y. L'angolo base di default è l'origine 0,0,0.
Faccia Base:
- X : 10 mm
- Z : 10 mm
Altezza:
- Y : 0-10 mm
Faccia superiore:
- X : 2-8 mm
- Z : 2-8 mm
Parametri di input
Altri esempi di cunei
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part_Helix |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Elica |
Ambiente |
Parte, OpenSCAD |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea Primitive |
Descrizione
La primitiva geometrica Elica crea una forma ad elica, definita da un raggio, un passo e un'altezza totale.
Un uso comune della primitiva elica è per creare delle filettature insieme a un profilo chiuso e all'operazione Sweep. Questo processo funziona essenzialmente allo stesso modo in PartDesign utilizzando lo strumento
Sweep additivo .
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Part.
- Il dialogo Crea primitive può essere avviato in uno dei seguenti modi:
- Premere il pulsante
Primitive nella barra degli strumenti di Parte.
- Usare la voce Part →
Crea primitive → Elica nel menu di Parte.
- Premere il pulsante
Parametri
- Pitch: il passo corrisponde allo spazio tra due "giri" consecutivi dell'elica misurata lungo l'asse principale dell'elica.
- Height: l'altezza corrisponde all'altezza complessiva dell'elica misurata lungo l'asse principale dell'elica.
- Radius: il raggio corrisponde al raggio del cerchio costruito dall'elica visualizzando l'elica dall'alto o dal basso.
- Angle: per impostazione predefinita, l'elica è costruita su un cilindro immaginario. Con questa opzione è possibile costruire l'elica su un cono immaginario. Questo angolo corrisponde all'angolo del cono. Il valore deve essere compreso tra 0 e +90 gradi.
- Right-handed or Left-handed: questo parametro specifica il verso dell'elica.
Posizione
- X: l'asse principale dell'elica è traslato lungo l'asse x del valore indicato in questo campo.
- Y: l'asse principale dell'elica è traslato lungo l'asse y del valore indicato in questo campo.
- Z: l'asse principale dell'elica è traslato lungo l'asse z del valore indicato in questo campo.
- Direction: per impostazione predefinita, l'asse principale dell'elica è l'asse z. Qui è possibile modificare l'asse principale dell'elica. Selezionando il parametro "definito dall'utente ...", viene chiesto di indicare l'asse principale dell'elica inserendo le coordinate del suo vettore.
- 3D View: consente di selezionare il centro nella vista 3D
Opzioni
Proprietà
Dopo aver creato l'elica, è possibile modificare i suoi parametri.
![]() |
I parametri in questo menu sono simili a quelli descritti sopra.
|
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Spiral |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Spirale |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.14 |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Utilizzo
Il dialogo Crea Primitive è accessibile tramite l'icona Crea Primitive del menu Part o della barra degli Strumenti Part, dell'ambiente Part.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Circle |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Cerchio |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Descrizione
Questo comando crea un bordo curvo circolare. Con i valori di default, il bordo curvo circolare è chiuso e quindi è un cerchio. Se vengono modificate i valori predefiniti (0 e 360) delle proprietà Angolo 0 o Angolo 1, il bordo è una curva aperta, un arco.
In alternativa, un cerchio Part può essere inizialmente definito da tre punti. Una volta creato esso contiene solo le proprietà standard dei cerchi Part e non è più riferito ai punti di creazione.
Utilizzo
La primitiva geometrica Cerchio è disponibile dalla finestra di dialogo Crea primitive di Parte.
- Attivare l'ambiente
Part
- Ci sono diversi modi per accedere alla finestra di dialogo Crea primitive:
- Premere il pulsante
Crea primitive nella barra degli strumenti di Part
- Usare Part → Crea primitive → Cerchio
- Premere il pulsante
Proprietà
- Raggio: il raggio del bordo curvo (arco o cerchio)
- Angolo 1: inizio del bordo curvo, (gradi in senso antiorario), il valore di default è 0
- Angolo 2: fine del bordo curvo (gradi in senso antiorario), il valore di default è 360
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part_Ellipse |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Ellisse |
Ambiente |
Parte, OpenSCAD |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea Primitive |
Descrizione
Questo comando crea un bordo curvo ellittico. Con i valori di default, il bordo curvo ellittico è chiuso e quindi è una ellisse. Se vengono modificate i valori predefiniti (0 e 360) delle proprietà Angolo 0 o Angolo 1, il bordo è una curva aperta, un arco ellittico.
Utilizzo
Al dialogo Create Primitives si accede tramite l'icona Crea primitive situata nel menu Part o tramite la barra degli strumenti Parte, nell'ambiente Parte.
Proprietà
- Raggio maggiore: il raggio maggiore dell'ellisse, il valore di default è 4
- Raggio minore: il raggio minore dell'ellisse, il valore di default è 2
- Angle 1: inizio del bordo dell'ellisse o bordo curvo ellittico, (gradi in senso antiorario), il valore di default è 0
- Angle 2: fine del bordo dell'ellisse o bordo curvo ellittico, (gradi in senso antiorario), il valore di default è 360
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part_Line |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Linea |
Ambiente |
Parte, OpenSCAD |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Utilizzo
Crea una linea parametrica.
Utilizzare il menu Crea primitive... → Linea. Si apre una finestra di dialogo che consente di impostare:
Primitive Geometriche
Proprietà
![]() |
VistaSono disponibili le Proprietà standard di visualizzazione. DatiBase
Vertex 1 iniziale
Vertex 2 finale
|
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part_Point |
Posizione nel menu |
Parte → Crea primitive → Punto |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive |
Descrizione
Una primitiva geometrica Punto (vertice).
Utilizzo
- Attivare l'ambiente
Parte
- Aprire il dialogo Crea primitive in uno di questi modi:
- Cliccare sull'icona
Crea primitive nella barra degli strumenti di Parte
- Usare il menu Parte → Crea primitive → Punto
- Cliccare sull'icona
Primitive geometriche
![]() |
Point Parametro
Posizione |
Proprietà
VistaDatiBase
|
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Builder |
Posizione nel menu |
Parte → Genera una forma... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Crea primitive..., Assembla, Scomponi |
Descrizione
È uno strumento per creare diverse forme complesse basate su geometrie primitive parametriche.
Uso
Questo strumento permette di creare delle forme creando
- Bordo da due vertici
- Faccia da vertici
- Selezionare nella vista 3D i vertici che delimitano la faccia
- Selezionare se la faccia deve essere planare
- Cliccare su Crea
- L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
- Polilinea da bordi Disponibile dalla versione 0.18##Selezionare un set di bordi adiacenti nella vista 3D
- Cliccare su Crea
- Faccia da spigoli
- Selezionare nella vista 3D un insieme chiuso di spigoli che delimitano la faccia
- Selezionare se la faccia deve essere planare
- Cliccare su Crea
- L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
- Shell (guscio) da facce
- Selezionare le facce di un oggetto nella vista 3D
- Selezionare se la forma deve essere affinata
- Selezionare se tutte le facce devono essere incluse nel guscio
- Cliccare su Crea
- L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
- Solido da shell
- Selezionare se la forma deve essere affinata
- Cliccare su Crea
- L'oggetto viene creato nella vista 3D ed elencato nella vista ad albero
Limitazioni
Note
Un possibile flusso di lavoro potrebbe essere:
- Disegnare un modello filiforme della forma utilizzando gli strumenti dell'ambiente Draft (ad esempio, linea e polilinea)
- Creare tutte le facce con "Faccia da bordi"
- Creare un "Shell da facce"
- Creare un "Solido da shell"
Nell'ambiente Draft sono disponibili gli strumenti Promuovi e
Declassa che permettono di lavorare sulla composizione e scomposizione delle forme.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Parte: Modificare gli oggetti
Nome nel codice |
---|
Part_Extrude |
Posizione nel menu |
Parte → Estrudi... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Tronca o estendi |
Descrizione
Estrusione dell'ambiente Parte estende una forma per una determinata distanza e in una direzione specifica. Il tipo di forma prodotta varia a seconda del tipo di forma in input e le opzioni selezionate.
Di solito, secondo il tipo di forma in ingresso, si ottiene le seguente forma:
- Estrudere un Vertex (punto), produce un Edge (Linea)
- Estrudere una linea aperta (es. linea, arco), produce una faccia aperta (es. piano)
- Estrudere una linea chiusa (es. cerchio), produce a scelta una faccia chiusa (es. un fondo di un cilindro) oppure se il parametro "solid" è "true" produce un solido (es. un cilindro solido)
- Estrudere un Wire aperto (es. un Draft Wire), produce un guscio aperto (diverse facce unite)
- Estrudere un Wire chiuso (es. un Draft Wire), produce a scelta un guscio oppure se il parametro "solid" è "true" produce un solido
- Estrudere una faccia (es. piano), produce un solido (es. Cuboide)
- Estrudere una
Draft Shape String, produce un composto di solidi (la stringa è un composto di lettere che sono ciascuna un solido)
- Estrudere una shell di facce, produce un Compsolid.
Utilizzo
- Selezionare la forma nella vista 3D o nell'albero del modello
- Cliccare sull'icona
Estrudi nella barra degli strumenti, oppure andare nel menu Part → Estrudi
- Impostare la direzione e la lunghezza e opzionalmente altri parametri, per maggiori informazioni vedere la sezione Parametri.
- Cliccare su OK.
In alternativa, la selezione può essere fatta dopo aver avviato lo strumento, selezionando una o più forme della lista nel pannello Azioni.
L'albero del modello elenca tanti oggetti estrusi quante erano le forme selezionate. Ogni forma di partenza è posizionata sotto il suo oggetto estrusione.
Parametri
La forma Estrusione è definita dai seguenti parametri, che dopo la sua creazione possono essere modificati nella scheda Dati.
- Base: la forma di input (la forma su cui è stata applicata l'estrusione Part)
- Dir: la direzione in cui estendere la forma. Se Dir Mode è 'Custom', si può modificare Dir. Altrimenti, Dir è di sola lettura ed è calcolata dalla forma collegata.
- Dir Link: collegamento parametrico a un bordo (linea) che imposta la direzione dell'estrusione. Dalla v0.17, questa proprietà non è supportata dall'editor delle proprietà.
- Dir Mode: imposta il controllo di Dir. 'Custom' significa che Dir è modificabile. 'Edge' significa che Dir è ottenuta da un bordo (linea) collegato a Dir Link. 'Normal' significa che Dir è perpendicolare al piano della forma di input.
- Length Fwd: La lunghezza di estrusione. Se entrambi Length Fwd e Length Rev sono zero, viene utilizzata la lunghezza del vettore 'Dir' .
- Length Rev: Lunghezza aggiuntiva di estrusione in senso contrario a Dir.
- Solid: se True, l'estrusione di un bordo chiuso o di un contorno chiuso produce un solido. Se False, il risultato è un guscio.
- Reversed: inverte l'estrusione in senso contrario a Dir.
- Symmetric: se True, l'estrusione è centrata sulla forma di input e la lunghezza totale è Length Fwd. Length Rev viene ignorata.
- Taper Angle e Taper Angle Rev: applica un angolo all'estrusione, in modo che i lati dell'estrusione vengano disegnati secondo l'angolo specificato. Un angolo positivo significa che la sezione trasversale si espande. Taper Angle Rev imposta la conicità per la parte invertita dell'estrusione (la parte indicata da Length Rev). Dalla v0.17, l'estrusione rastremata è supportata solo per i contorni senza fori. La conicità non funziona bene se la forma estrusa contiene delle B-spline.
- Face Maker Class: imposta il nome della classe C++ del codice di creazione della faccia, che viene utilizzato quando si creano dei solidi dai contorni. Questa proprietà serve principalmente per mantenere la compatibilità con le versioni precedenti. Non toccare, a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo.
- Placement: i parametri standard di posizionamento.
- Label: etichetta da mostrare nell'albero del modello (non disponibile nella creazione dell'estrusione)
Finestra di dialogo delle azioni
- OK crea l'estrusione e chiude la finestra di dialogo.
- Close chiude il dialogo, senza fare nulla.
- Apply crea l'estrusione, ma non chiude la finestra di dialogo. È quindi possibile selezionare un'altra forma nell'elenco in basso e creare ulteriori estrusioni. Facendo clic su Applica più volte si creano molte estrusioni.
- 'Direction' pulsante di opzioni: imposta il modo in cui viene calcolata la direzione di estrusione.
- Select fare clic su di esso, quindi selezionare un bordo nella vista 3D. Questo bordo appare nel campo di testo accanto al pulsante, nel formato "ObjectName:EdgeN". Si può anche digitare il link manualmente. I valori X, Y, Z sono riempiti secondo la direzione del bordo.
- pulsanti X, Y, Z fare clic sul pulsante X per impostare la direzione dell'estrusione sull'asse X positivo. Fare nuovamente clic per impostare l'asse X negativo.
- campi di input X, Y, Z imposta o visualizza il vettore di direzione dell'estrusione. Se entrambe le lunghezze sono pari a zero, la lunghezza di questo vettore imposta la lunghezza dell'estrusione ed i valori sono sempre espressi in mm, indipendentemente dalle preferenze dell'unità di misura.
- Length campi: impostano la lunghezza dell'estrusione. Questi campi di input hanno il supporto dell'unità di misura.
- Symmetric: distribuisce l'estrusione in entrambe le direzioni, in modo che il profilo rimanga nel mezzo.
- Taper Outward Angle: angolo positivo indica che il profilo viene espanso all'altra estremità dell'estrusione.
- Create Solid casella di controllo: se selezionata, l'estrusione di un contorno o bordo chiuso produce una faccia. Se è stato preselezionato un contorno chiuso prima di richiamare l'estrusione Part viene controllato di default.
- Shape list: qui si seleziona quali forme estrudere. Se sono selezionati più oggetti, vengono creati più oggetti di estrusione.
Suggerimenti
La finestra di dialogo Part Extrude non offre ancora un'anteprima. Applica crea un oggetto estrusione ogni volta che si fa clic su di esso, e questo può essere utile come anteprima, ma queste rimangono anche quando si fa clic su OK per creare la forma definitiva. Per pulire il modello può essere utile cliccare su Annulla prima di fare clic su OK.
Dalla v0.17, uno schizzo creato da PartDesign non può essere utilizzato per Part Extrude, se si trova all'interno di un corpo e appare l'errore ("Links go out of allowed scope" error). Per estrudere uno schizzo in Part, è necessario creare uno schizzo dall'ambiente Sketcher. Oppure semplicemente trascinare uno schizzo di PartDesign fuori da un corpo.
L'estrusione con angolo rastremato non supporta i fori. Può anche dare risultati fasulli se il numero di segmenti nel profilo cambia a causa della rastremazione.
Comparazione con il Pad di PartDesign
Il Pad di PartDesign è anche una funzione di estrusione, ma ci sono delle differenze importanti.
L'estrusione di Part crea sempre una forma a sè stante. Il Pad di PartDesign fonde il risultato dell'estrusione con il resto del corpo.
Con l'estrusione di Part non è importante la sua posizione trova nell'albero del modello. Il Pad di PartDesign può esistere solo all'interno di un Corpo.
L'estrusione di Part può estrudere qualsiasi oggetto che abbia una Part Geometry (forma OCC), ad eccezione dei solidi e dei solidi composti, e non può estrudere le singole facce di altri oggetti. Il Pad di PartDesign accetta solo uno schizzo come profilo (e una piccola selezione di altri tipi di oggetti), o una faccia di un solido.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Revolve |
Posizione nel menu |
Parte → Rivoluziona... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Descrizione
Ruota l'oggetto selezionato e crea una rivoluzione intorno a un dato asse. Si possono ruotare i seguenti tipi di oggetti che producono le corrispondenti forme (Vedere Note di eccezioni):
Forma originale | Forma prodotta |
---|---|
Vertice | Bordo |
Bordo | Superficie |
Wire (polilinea) | Shell (guscio) |
Faccia | Solido |
Shell | Solido composto (Compsolid) |
I solidi o i solidi composti non sono ammessi come forme di ingresso. I solidi composti, attualmente, non sono ancora utilizzabili. Le versioni future verificheranno le forme effettive e il tipo di oggetto composto.
L'argomento Angolo specifica di quanto deve essere ruotato l'oggetto. Le coordinate spostano l'origine dell'asse di rotazione, rispetto all'origine delle coordinate del sistema.
Quando si seleziona un asse definito dall'utente, i numeri definiscono la direzione dell'asse di rotazione rispetto alle coordinate del sistema: se Z è 0 e Y e X non sono zero, allora l'asse si trova nel piano XY. Il suo angolo è tale che la tangente è il rapporto tra le coordinate X e Y date.
Note
- Se la versione di FreeCAD ha la casella di controllo per Solid nella finestra di dialogo Revolve, è possibile creare dei solidi anche da Polilinee chiuse e da Bordi, Wires e Edges.
- Se la Rivoluzione viene eseguita utilizzando un asse che interseca la faccia da ruotare, e si desidera creare un solido, il risultato potrebbe non essere valido. Questo può accadere per diversi motivi, di auto-incrocio, direzione, etc.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part_Mirror |
Posizione nel menu |
Parte → Specchia... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Descrizione
Crea un nuovo oggetto (un duplicato) di un oggetto di tipo Parte che è una riflessione dell'oggetto originale (sorgente). L'oggetto duplicato viene creato tramite un piano di riflessione. Il piano di riflessione può essere un piano standard (XY, YZ o XZ), o qualsiasi piano parallelo ad un piano standard.
Esempio:
Utilizzo
- Selezionare l'oggetto sorgente nella lista.
- Selezionare un Piano di specchiatura.
- Premere OK per creare il duplicato.
Opzioni
Le caselle Punto base possono essere utilizzate per spostare il piano di specchiatura parallelamente al piano standard selezionato (scostamento). Solo una delle caselle X, Y, o Z è attiva per un determinato piano.
Piano Standard | Punto Base | Effetto |
---|---|---|
XY | Z | Sposta il piano lungo l'asse Z. |
XY | X, Y | Nessun effetto. |
XZ | Y | Sposta il piano lungo l'asse Y. |
XZ | X, Z | Nessun effetto. |
YZ | X | Sposta il piano lungo l'asse X. |
YZ | Y, Z | Nessun effetto. |
Limitazioni
- Al momento non è possibile usare dei piani arbitrari, non paralleli ai piani standard, come piani di specchiatura.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Fillet |
Posizione nel menu |
Parte → Raccorda... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Smussa |
Descrizione
Questo strumento raccorda (arrotonda) i bordi selezionati di un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere gli oggetti e i bordi su cui lavorare.
Utilizzo
- Avviare lo strumento raccorda dell'ambiente Parte. Gli oggetti possono essere selezionati in precedenza.
- Se la forma non è stata selezionata in precedenza, è possibile selezionarla nel menu della scheda Azioni.
- Selezionare il tipo di raccordo, a raggio costante (di default), oppure a raggio variabile.
- Selezionare gli spigoli da raccordare, nella vista 3D, oppure nel pannello delle Azioni.
- Stabilire il valore del raggio, poi
- Confermare con il pulsante OK.
Differenze tra il raccordo di Parte e il raccordo di PartDesign
Vi è un altro strumento di raccordo in PartDesign. Si prega di notare che il loro funzionamento è molto diverso. Per le differenze vedere la pagina Raccordo di PartDesign.
Note sulla applicazione del Raccordo di Parte
Il raccordo potrebbe non fare nulla se il risultato tocca o attraversa il bordo adiacente successivo. Quindi, se non si ottiene il risultato atteso, provare con un valore inferiore. Lo stesso vale per lo Smusso di Part.
Lo strumento Raccordo a volte fallisce quando si tenta di raccordare oggetti complessi.
Una causa comune di questo può essere dovuta al fatto che la forma che viene raccordata non è geometricamente corretta. Questo può essere il risultato di linee, piani, ecc. in esubero che non vengono rimossi dopo le precedenti operazioni utilizzate per costruire la forma (ad esempio Taglia, Intersezione o Fusione). Per minimizzare i problemi si può:
- dove è possibile lasciare questa operazione per ultima, fino a quando la parte non è completamente generata. Questo riduce al minimo l'interazione dei raccordi con le successive operazioni booleane;
- Usare Part → Controlla la geometria per verificare la presenza di eventuali errori nella geometria della forma e correggerli;
- Usare Part → Affina forma per rimuovere eventuali artefatti introdotti da precedenti operazioni booleane prima dei raccordi (e in alcuni casi tra operazioni di raccordi in sequenza);
- Considerare di usare Modifica → Preferenze → PartDesign per abilitare il controllo e l'affinazione automatica del modello dopo le operazioni booleane e le operazioni basate su schizzi (se queste opzioni sono attive, le prestazioni possono risentirne).
Notare inoltre che la funzione Raccordo è soggetta al problema della denominazione topologica quando viene apportata una qualsiasi modifica a una fase di modellazione precedente nella catena che influenza il numero di sfaccettature o vertici. Ciò può causare risultati imprevedibili. Fino a quando ciò non viene risolto (possibilmente con V0.19), si consiglia di applicare le operazioni di raccordo e di smusso negli ultimi passi della catena.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Chamfer |
Posizione nel menu |
Parte → Smussa... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Raccorda... |
Descrizione
Questo strumento smussa i bordi selezionati di un oggetto. Una finestra di dialogo consente di scegliere su quali oggetti e su quali bordi lavorare e di impostare i parametri dello smusso.
Utilizzo
- Premere il pulsante
dell'ambiente Part, oppure selezionare Part → Smussa....
- Selezionare la forma da smussare dalla finestra di dialogo.
- Selezionare i bordi da smussare attivando la casella corrispondente nella finestra di dialogo Smusso o selezionandoli direttamente sul modello.
- Definire i parametri dello smusso.
- Premere OK per chiudere la finestra e applicare lo smusso.
Opzioni
- Quando si selezionano i bordi del modello, si ha la possibilità di selezionarli singolarmente o per facce. In molte situazioni la selezione per facce può essere più efficiente .
- Smusso di larghezza costante o variabile.
- Uno smusso di larghezza costante crea una smusso con i bordi equidistanti al bordo iniziale, alla distanza specificata.
- Uno smusso variabile ha i bordi che possono essere impostati a distanze diverse dal bordo originale, e consente di creare uno smusso angolato a piacere.
Proprietà
Base
- DataBase: La forma su cui lo smusso deve essere applicato.
- DataPlacement: Specifica l'orientamento e la posizione della forma nello spazio 3D.
- DataLabel: L'etichetta che attiva l'oggetto. Modificabile secondo le esigenze.
Limitazioni
Lo smusso potrebbe non fare nulla se il risultato tocca o attraversa il bordo adiacente successivo. Quindi, se non si ottiene il risultato atteso, provare con un valore inferiore. Lo stesso vale per il Raccordo di Part.
Notare inoltre che la funzione Smusso è soggetta al problema della denominazione topologica quando viene apportata una qualsiasi modifica a una fase di modellazione precedente nella catena che influenza il numero di sfaccettature o vertici. Ciò può causare risultati imprevedibili. Fino a quando ciò non viene risolto (possibilmente con V0.19), si consiglia di applicare le operazioni di smusso e di raccordo negli ultimi passi della catena.
Script
Lo strumento smusso può essere utilizzato nelle macro e dalla console python aggiungendo un oggetto smusso al documento.
Esempio di Script:
import Part
cube = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Feature", "myCube")
cube.Shape = Part.makeBox(5, 5, 5)
chmfr = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Chamfer", "myChamfer")
chmfr.Base = FreeCAD.ActiveDocument.myCube
myEdges = []
myEdges.append((1, 1.5, 1.25)) # (edge number, chamfer start length, chamfer end length)
myEdges.append((2, 1.5, 1.25))
myEdges.append((3, 1.5, 1.25))
myEdges.append((4, 1.5, 1.25))
myEdges.append((5, 1.5, 1.25))
myEdges.append((6, 1.5, 1.25))
myEdges.append((7, 1.5, 1.25))
myEdges.append((8, 1.5, 1.25))
myEdges.append((9, 1.5, 1.25))
myEdges.append((10, 1.5, 1.25))
myEdges.append((11, 1.5, 1.25))
myEdges.append((12, 1.5, 1.25))
chmfr.Edges = myEdges
FreeCADGui.ActiveDocument.myCube.Visibility = False
FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
Descrizione dell'esempio:
import Part
cube = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Feature", "myCube")
cube.Shape = Part.makeBox(5, 5, 5)
- Crea un cubo di 5 mm a cui applicare lo smusso dei bordi. Per una spiegazione del metodo makeBox vedere Part_API.
chmfr = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Chamfer", "myChamfer")
- Aggiunge al documento un nuovo oggetto di tipo Smusso (del modulo Parte) con l'etichetta "myChamfer".
chmfr.Base = FreeCAD.ActiveDocument.myCube
- Specifica che la forma base dell'oggetto smusso è "myCube".
myEdges = []
myEdges.append((1, 1.5, 1.25)) # (edge number, chamfer start length, chamfer end length)
myEdges.append((2, 1.5, 1.25))
myEdges.append((3, 1.5, 1.25))
myEdges.append((4, 1.5, 1.25))
myEdges.append((5, 1.5, 1.25))
myEdges.append((6, 1.5, 1.25))
myEdges.append((7, 1.5, 1.25))
myEdges.append((8, 1.5, 1.25))
myEdges.append((9, 1.5, 1.25))
myEdges.append((10, 1.5, 1.25))
myEdges.append((11, 1.5, 1.25))
myEdges.append((12, 1.5, 1.25))
- Crea un array "myEdges" vuoto e poi aggiunge l'array con i parametri di smusso di ogni bordo.
- Las Sintassi per ogni voce deve essere (edge#, chamfer start length, chamfer end length) (bordo#, larghezza iniziale, larghezza finale)
chmfr.Edges = myEdges
- Imposta l'attributo dei bordi dell'oggetto smusso secondo la matrice appena creata.
FreeCADGui.ActiveDocument.myCube.Visibility = False
- Questa riga nasconde semplicemente "myCube" in modo che l'oggetto "myChamfer" appena creato sia l'unico oggetto visibile.
FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Ricalcola tutti i componenti modificati e presenti sullo schermo e aggiorna la visualizzazione.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Cut |
Posizione nel menu |
Part → Booleana → Sottrai |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Unione, Intersezione, Booleane |
Descrizione
Sottrae gli oggetti Parte selezionati, l'ultimo viene sottratto dal primo. Questa operazione è completamente parametrica e i componenti possono essere modificati e il risultato ricalcolato.
Nota: Questo comando è una forma automatizzata di operazione booleana.
Utilizzo
- Selezionare due forme.
- Premere il pulsante Part → Booleana → Taglio dal menu principale o il pulsante
Taglio dalla barra degli strumenti.
Input supportati
Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Union |
Posizione nel menu |
Parte → Operazione booleana → Unione |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Sottrazione, Intersezione, Operazione booleana |
Descrizione
Il comando Unione fonde gli oggetti Parte selezionati in uno solo.
Questa operazione è completamente parametrica e le componenti possono essere modificate e il risultato ricalcolato.
Nota: Questo comando è una forma automatizzata di operazione booleana.
Utilizzo
- Selezionare una o due forme.
- Invocare il comando Unione in uno di questi modi:
Input supportati
Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.
- Solido + Solido: il risultato è un solido che occupa tutto il volume coperto dagli oggetti in ingresso
- Shell + Shell, Shell + Face, Face + Face: il risultato è un guscio. Le facce che si intersecano sono divise. I gusci possono essere non-manifold. Dopo la fusione, le facce possono essere unite Affinando il risultato.
- Wire + Wire, Edge + Wire, Edge + Edge: il risultato è un wire (polilinea). I bordi (edge) sono divisi dove si intersecano.
I composti sono supportati a condizione che le forme confezionate in un composto non si tocchino o si intersechino. Se lo fanno, la Fusione probabilmente fallisce, o produce un risultato errato.
Opzioni
Gli elementi possono essere aggiunti e rimossi dalla fusione, trascinandoli dentro o fuori dalla funzione fusione nella vista ad albero, con il mouse. È necessario un ricalcolo manuale (premere il tasto F5 o fare clic sull'icona Aggiorna/Ricalcola) per vedere i risultati.
Pulire la forma
Il risultato della fusione di più oggetti può contenere linee superflue che derivano dalle forme originali, per ripulirlo, si può:
- utilizzare il comando Parte → Affinare una forma
- utilizzare il comando
Affina Forma di OpenScad,
oppure per ottenere subito una forma pulita e non dover ricorrere a questo comando, attivare la voce Affina automaticamente il modello... nelle preferenze
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Common |
Posizione nel menu |
Part → Intersezione |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Unione, Sottrazione |
Descrizione
La funzione estrae la parte comune (intersezione) tra gli oggetti Parte selezionati. Questa operazione è completamente parametrica, le componenti possono essere modificate e il risultato ricalcolato.
Input supportati
Gli oggetti in ingresso devono essere delle forme OpenCascade. Ad esempio: cose fatte con gli ambienti Parte, PartDesign o Sketcher. Non mesh (a meno che essi non siano stati convertiti in Forme). Per gli oggetti mesh ci sono strumenti booleani specifici nell'ambiente Mesh.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Section |
Posizione nel menu |
Parte → Seziona |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Sezioni |
Descrizione
Crea una sezione attraverso l'intersezione di due oggetti selezionati, l'ultimo oggetto viene utilizzato come piano di sezione. Questa operazione è completamente parametrica: si possono modificare i componenti e il risultato viene ricalcolato.
In questo esempio un cubo viene sezionato con un cilindro:
![]() |
|
Utilizzo
Link
Per creare delle sezioni con un piano di sezione vedere la pagina Part → Sezioni.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part SectionCross |
Posizione nel menu |
Parte → Sezioni... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Seziona |
Descrizione
L'utilità Sezioni... crea una o più sezioni trasversali attraverso la forma selezionata.
Utilizzo
- Selezionare una forma.
- Premere il pulsante
Sezioni....
- Definire il piano guida.
- Definire la posizione (altezza della sezione trasversale).
- Facoltativamente, selezionare Sezioni per creare più di una sezione trasversale:
- Selezionando "Su entrambi i lati" le sezioni trasversali sono distribuite su ciascun lato della posizione del piano di guida.
- Impostare il numero di sezioni.
- Premere OK.
Limitazioni
- L'oggetto risultante non è parametrico, cioè non è collegato alla forma originale.
- Viene creato un singolo oggetto, anche con più di una sezione trasversale.
Esempio
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part RuledSurface |
Posizione nel menu |
Parte → Superficie rigata |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Descrizione
Questo strumento crea una superficie rigata tra due linee o bordi selezionati in precedenza.
Utilizzo
- Selezionare due linee o due spigoli
- Eseguire lo strumento
Superficie rigata
Altro
La macro Sviluppa superfici rigate permette di creare e inserire in una tavola di disegno lo sviluppo di una superficie rigata.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part Sweep |
Posizione nel menu |
Parte → Sweep... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Loft |
Descrizione
Lo strumento Part Sweep di FreeCAD serve per creare una faccia, un guscio o una forma solida da uno o più profili (la sezione trasversale), proiettati lungo un percorso.
Lo strumento Parte Sweep è simile a Part Loft, ma con l'aggiunta di un percorso per definire la proiezione tra i profili.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Sweep. Questo apre la finestra per impostare i parametri di Sweep nel pannello Azioni.
- Nella colonna di sinistra Profili disponibili (precedentemente nella Versione 0.16 Vertex/Edge/Wire/Face), fare clic sull'elemento da utilizzare come profilo di sweep, quindi fare clic sulla freccia destra per posizionarlo nella colonna di destra Profili selezionati (precedentemente nella Versione 0.16 Sweep). Ripetere se si desidera usare più di un profilo. Utilizzare le frecce su e giù per riordinare i profili selezionati.
- Cliccare sul pulsante Percorso Sweep, quindi scegliere una delle due modalità di selezione:
- Seleziona singoli segmenti: si può selezionare uno o più bordi contigui nella vista 3D (premere CTRL per selezioni multiple) e poi cliccare su Done. Lo sweep viene generato solo lungo i bordi selezionati.
- Seleziona un percorso completo: si deve passare alla scheda Modello, selezionare nell'albero l'oggetto 2D da utilizzare come percorso, tornare al pannello Attività e fare clic su Done. Lo sweep viene generato lungo tutti i bordi contigui trovati nell'oggetto 2D.
- Definire le opzioni Solido e Frenet.
- Cliccare OK.
Geometrie accettate
I profili possono essere un punto (vertice), una linea (bordo), un wire o una faccia. Bordi e wire possono essere di tipo aperto o chiuso. Ci sono varie limitazioni e complicazioni dei profili, descritte in seguito, tuttavia i profili possono provenire da primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi.
Il percorso può essere costituito da una linea (bordo) o una serie di linee collegate, un wire o da alcune primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi. Il percorso viene spesso selezionato direttamente nella finestra del modello principale, ma può anche essere selezionato dalla Vista ad albero, nella scheda Modello della Vista Combinata. Il percorso può essere una forma unica appropriata oppure un sotto-componente appropriato di una forma più complessa (ad esempio, come percorso può essere selezionato un bordo di un cubo di Parte). Il percorso può essere aperto o chiuso e quindi si può creare un Sweep aperto o chiuso. Un percorso chiuso come un cerchio Parte produce un Sweep chiuso. Ad esempio, lo Sweep di un cerchio piccolo lungo il percorso di un cerchio più grande crea un toro.
Proprietà
Solido
Se "Solid" è impostato "true" FreeCAD crea un solido se i profili sono delle geometrie chiuse, se è impostato "false" crea una faccia o, un guscio se ci sono più facce, sia per profili aperti che chiusi.
Frenet
La proprietà "Frenet" controlla come cambia l'orientamento del profilo lungo il percorso di sweep. Se "Frenet" è "false", l'orientamento del profilo rimane sempre lo stesso per tutti i punti. La forma risultante è quella con la minima torsione possibile. Quando un profilo viene trascinato lungo un'elica, questo causa una lenta rotazione del profilo mentre segue dell'elica. Impostando "Frenet" su true si previene questa rotazione. Se "Frenet" è "true", lungo un percorso elicoidale l'orientamento del profilo sarà coerente all'orientamento locale del percorso.
Se "Frenet" è "true" l'orientamento del profilo è calcolato basandosi sulla curvatura e tangenza dei vettori locali del percorso. Ciò mantiene l'orientamento del profilo coerente quando si muove lungo un'elica (in quanto il vettore di curvatura di un'elica punta sempre al suo asse). Tuttavia, quando percorso non è un'elica, la forma risultante può a volte avere strane torsioni. Per maggiori informazioni vedere Frenet Serret formulas.
Transition
"Transition" imposta lo stile di transizione (raccordo) del Sweep in un giunto nel percorso, se il percorso non definisce l'angolo di transizione (per esempio se il percorso è una spezzata). La proprietà non è mostrata nella finestra Azioni e può essere trovata nella proprietà dopo che lo sweep è stato creato.
Limitazioni e complicazioni dei profili
- Un vertice o un punto
- vertice o punto possono essere utilizzati solo come primo e/o ultimo profilo nella lista dei profili.
- Per esempio
- non si può realizzare uno Sweep da un cerchio ad un punto,e poi ad una ellisse.
- Tuttavia si può realizzare uno Sweep da un punto a un cerchio a un'ellisse a un altro punto.
- Per esempio
- vertice o punto possono essere utilizzati solo come primo e/o ultimo profilo nella lista dei profili.
- Profili geometrici aperti o chiusi non possono essere mischiati in un unico Sweep
- In uno Sweep, tutti i profili usati (wire, linee ecc) devono essere dello stesso tipo, aperto o chiuso.
- Per esempio
- FreeCAD non può creare uno Sweep tra un cerchio di Parte e una linea di default di Parte.
- Per esempio
- In uno Sweep, tutti i profili usati (wire, linee ecc) devono essere dello stesso tipo, aperto o chiuso.
- Funzioni di Draft
- Le Funzioni di Draft possono essere utilizzate direttamente come profilo in FreeCAD 0.14 o versioni successive.
- Ad esempio, le seguenti funzioni di Draft possono essere utilizzate come profili in un Sweep Parte
- Poligono.
- Punto, Linea, Wire
- B-spline, Curva di Bezier
- Cerchio, Ellisse, Rettangolo
- Ad esempio, le seguenti funzioni di Draft possono essere utilizzate come profili in un Sweep Parte
- Le Funzioni di Draft possono essere utilizzate direttamente come profilo in FreeCAD 0.14 o versioni successive.
- Schizzi e PartDesign
- Il profilo può essere creato con uno schizzo. Tuttavia solo gli schizzi validi verranno visualizzati nell'elenco di quelli disponibili per la selezione.
- Lo schizzo deve contenere un solo wire o linea aperta o chiusa (può essere composto da più segmenti, in quanto se questi segmenti sono tutti collegati costituiscono un unico wire)
- Part
- il profilo può essere una primitiva geometrica valida di Part che può essere creata con lo strumento Crea Primitive
- Per esempio le seguenti primitive geometriche di Part possono essere un profilo valido
- Punto (Vertex), Linea (Edge)
- Elica, Spirale
- Cerchio, Ellisse
- Poligono regolare
- Piano (Face)
- Per esempio le seguenti primitive geometriche di Part possono essere un profilo valido
- il profilo può essere una primitiva geometrica valida di Part che può essere creata con lo strumento Crea Primitive
Link
- Poiché Sweep viene spesso utilizzato per creare i filetti per viti e bulloni può essere utile consultare il Tutorial per le filettature
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Loft |
Posizione nel menu |
Part → Loft... |
Ambiente |
Part |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
0.13 |
Vedere anche |
Sweep |
Introduzione
Lo strumento Loft di FreeCAD (dell'ambiente Parte), viene utilizzato per creare una faccia, un guscio o una forma solida da due o più profili. I profili possono essere un punto (vertice), una linea (bordo), una spezzata o una faccia. I bordi e le polilinee possono essere di tipo aperto o chiuso. Ci sono varie limitazioni e complicazioni, descritte in seguito, tuttavia i profili possono provenire da primitive di Parte, da funzioni di Draft e da Schizzi.
Loft dispone di tre parametri, "Ruled", "Solid" e "Closed" ciascuno con il valore di "vero" o "falso".
Se "Ruled" è "true" FreeCAD crea una faccia, oppure delle facce o un solido dalle superfici rigate. Vedere la pagina Ruled surface in Wikipedia.
Se "Solid" è "true" FreeCAD crea un solido se i profili sono una geometria chiusa, se è "false" crea una faccia oppure un guscio se c'è più di una faccia, sia per profili aperti che chiusi.
Se "Closed" è "true" FreeCAD tenta di collegare l'ultimo profilo al primo profilo per creare una figura chiusa.
Per ulteriori informazioni su come sono uniti i profili, fare riferimento alla pagina Dettagli tecnici di Part Loft.
Limitazioni e complicazioni
- Un vertice o un punto
- vertice o punto possono essere utilizzati solo come primo e/o ultimo profilo nella lista dei profili.
- Per esempio
- non si può realizzare un Loft da un cerchio ad un punto,e poi ad una ellisse.
- Tuttavia si può realizzare un Loft da un punto a un cerchio a un'ellisse a un altro punto.
- Per esempio
- vertice o punto possono essere utilizzati solo come primo e/o ultimo profilo nella lista dei profili.
- Profili geometrici aperti o chiusi non possono essere mischiati in un unico Loft
- In un Loft, tutti i profili usati (wire, linee ecc) devono essere dello stesso tipo, aperto o chiuso.
- Per esempio
- FreeCAD non può creare un Loft tra un cerchio di Parte e una linea di default di Parte.
- Per esempio
- In un Loft, tutti i profili usati (wire, linee ecc) devono essere dello stesso tipo, aperto o chiuso.
- Funzioni di Draft
- Le funzioni di Draft possono essere utilizzate direttamente come profilo in FreeCAD 0.14 o versioni successive.
- Ad esempio, le seguent funzioni di Draft possono essere utilizzate come profili in un Loft di Part
- Poligono.
- Punto, Linea, Wire (polilinea)
- B-spline, Curva di Bezier
- Cerchio, Ellisse, Rettangolo
- Ad esempio, le seguent funzioni di Draft possono essere utilizzate come profili in un Loft di Part
- Le funzioni di Draft possono essere utilizzate direttamente come profilo in FreeCAD 0.14 o versioni successive.
- Schizzi e PartDesign
- Il profilo può essere creato con uno schizzo. Tuttavia solo gli schizzi validi verranno visualizzati nell'elenco di quelli disponibili per la selezione.
- Lo schizzo deve contenere un solo wire o linea aperta o chiusa (può essere composto da più segmenti, in quanto se questi segmenti sono tutti collegati costituiscono un unico wire)
- Part
- il profilo può essere una primitiva geometrica valida di Part che può essere creata con lo strumento Crea Primitive
- Per esempio le seguenti primitive geometriche di Part possono essere un profilo valido
- Punto o vertice (Vertex), Linea o bordo (Edge)
- Elica, Spirale
- Cerchio, Ellisse
- Poligono regolare
- Piano o facce (Face)
- Per esempio le seguenti primitive geometriche di Part possono essere un profilo valido
- il profilo può essere una primitiva geometrica valida di Part che può essere creata con lo strumento Crea Primitive
- Loft chiusi
- I risultati dei loft chiusi possono essere inaspettati - il loft può produrre torsioni o piegature. L'operazione Loft è molto sensibile al posizionamento dei profili e per collegare i corrispondenti vertici in tutti i profili servono curve molto complesse.
Un esempio di Loft
Lo strumento Loft si trova nell'ambiente Parte, menu Parte -> Loft ... o tramite l'icona nella barra degli strumenti.
Nella sezione "Azioni" della "Vista Combinata" ci sono due liste: "Vertice/Spigolo/Wire/Faccia" e "Loft".
Selezione delle sezioni
In "Vertice/Spigolo/..." vengono visualizzati tutti gli oggetti disponibili. In questo elenco devono essere selezionati due elementi, uno dopo l'altro.
Successivamente, con la freccia blu l'elemento deve essere aggiunto alla lista di "Loft".
Gli elementi selezionati devono essere dello stesso tipo, come nella figura.
Suggerimento: le voci attive o selezionate nell'elenco vengono visualizzati nell'area 3D come attive o selezionate.
Completare il comando
Se sono state selezionate entrambe le sezioni, il comando può essere completato cliccando su "OK".
Risultato
Dalle linee chiuse sono sorte delle superfici che al primo sguardo potrebbero essere considerate superfici di solidi.
Se invece si vuole effettivamente creare un solido, questo si può fare utilizzando il pulsante "Crea Solid" quando si crea oppure, dopo aver creato, utilizzando il campo "Solid" delle proprietà nella scheda Dati.
La procedura è analoga a quella descritta per le polilinee aperte.
Modifica della selezione delle sezioni
Se si desidera modificare la selezione delle sezioni dopo la creazione del loft, è possibile selezionare il campo Sezioni nella scheda Dati e fare clic sul pulsante con i puntini di sospensione. Appare l'elenco di tutte le sezioni selezionabili, e la selezione corrente viene evidenziata. Si può rimuovere o aggiungere ulteriori sezioni.
La sequenza delle sezioni dipende dalla sequenza di selezione nell'elenco. Se si desidera apportare modifiche sostanziali, si consiglia di deselezionare tutto e quindi avviare la selezione nell'ordine corretto.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Questa documentazione non è completa. Si prega dare un aiuto e contribuire alla documentazione.
Vedere Draft ShapeString per avere un esempio di comando ben documentato. Comandi della Gui fornisce una panoramica sui comandi. Vedere Lista dei comandi per gli altri comandi.
Per contribuire consultare la pagina Contribuire.
Nome nel codice |
---|
Part Offset |
Posizione nel menu |
Part → Offset 3D... |
Ambiente |
Part |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Spessore, Offset 2D |
Descrizione
Lo strumento Offset 3D di Parte crea delle copie parallele di una forma selezionata ad una certa distanza dalla forma base, dando un nuovo oggetto.
Utilizzo
- Selezionare l'oggetto da cui si vuole creare l'offset.
- Premere il pulsante
Offset 3D
- Regolare la distanza e i parametri che dipendono dall'oggetto originale e dagli oggetti risultanti.
Proprietà
- DataOffset: Distanza a cui sfalsare le facce della forma
- DataMode: Modalità di creazione. Skin crea una nuova forma attorno alla forma sorgente. Pipe ( todo ) . RectoVerso ( todo )
- DataJoin type: Come si costruiscono i nuovi angoli. Intersection dà angoli acuti sull'estensione lineare dei bordi. Arc e Tangent danno angoli arrotondati.
- Option ː Intersection ː Consente gli offset rivolti verso l'interno per "sovrapporre" il gap intersecando la forma risultante fino a raggiungere le facce opposte.
- Option ː Self Intersection ː ( todo )
- Option ː Fill Offset ː Quando la forma è bidimensionale, lo spazio tra le 2 forme viene riempito. Il riempimento ora è un solido, ma la forma sorgente non è un solido. Quindi le operazioni booleane possono portare a risultati strani. (vedi esempio).
Esempio
Oggetto con angoli sfalsati e arrotondati (arco).
Stesso oggetto con angoli acuti (intersezione).
Lo stesso oggetto con una distanza notevole sovraccaricando lo spazio anteriore sinistro e consentendo incroci.
Forma arbitraria (polilinea di Draft) con un offset 3D (ignora il parametro MODE)
Stessa forma con un offset 3D come Skin e filled.
offset "riempito" con 2 cilindri che creano tagli booleani. Il cilindro A passa attraverso il RIEMPIMENTO mentre il cilindro B passa solo attraverso il RIEMPIMENTO e NON attraverso la forma 2D sorgente.
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Nome nel codice |
---|
Part_Thickness |
Posizione nel menu |
Parte → Spessore... |
Ambiente |
Parte |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Offset |
Descrizione
Lo strumento Spessore funziona su una forma solida, la trasforma in un oggetto cavo, dando a ciascuna delle sue facce un dato spessore.
In alcuni solidi permette di velocizzare notevolmente il lavoro ed evita noiose estrusioni e tasche.
Utilizzo
Opzioni
- Thickness: Spessore della parete nell'oggetto risultante, impostare il valore desiderato
- Un valore positivo aggiunge lo spessore verso l'esterno
- Un valore negativo aggiunge lo spessore verso l'interno
- Mode
- Skin: Selezionare questa opzione se si desidera ottenere un oggetto simile a un vaso, senza testa, ma con il fondo
- Pipe: Selezionare questa opzione se si desidera ottenere un oggetto simile a un tubo, senza testa e senza fondo. In questo caso può essere conveniente selezionare le facce da eliminare prima di avviare lo strumento. Aiutarsi con i pulsanti delle viste predefinite o utilizzare i tasti numerici.
- RectoVerso:
- Join Type
- Arc: rimuove i bordi esterni e crea dei raccordi con raggio pari allo spessore definito
- Tangent:
- Intersection:
- Intersection:
- Self-intersection: abilita self-intersection
- Facce / Fatto: Selezionare le facce da rimuovere, quindi fare clic su Fatto
- Update view: Aggiorna automaticamente la visualizzazione in tempo reale
Limitazioni
A volte, su qualche forma, produce risultati bizzarri. Salvare il lavoro prima di applicare Spessore su oggetti complessi
Links
Un buon esempio su come utilizzare questo strumento nel forum: Re: Help designing a simple enclosure
Esempi
Hollow cylinder
- Create
Cylinder with radius 10mm and height 20mm
- Select the top and bottom surface of the cylinder
- Click on the
Thickness button (no need to change default settings) and press OK
Notes:
- For this shape, consider using
Tube instead introduced in version 0.19
- Select the cylinder's top surface only to create a receptacle
Box-Enclosure
- Primitives: Box, Cone, Cylinder, Sphere, Torus, CreatePrimitives, Shapebuilder
- Modifying objects: Booleans, Union, Common, Cut, Join features, Connect, Embed, Cutout
- Splitting tools: Boolean fragments, Slice a part, Slice, XOR, Part Defeaturing
- Compound: Make compound, Explode Compound, Compound Filter; Extrude, Fillet, Revolve, Section, Cross sections, Chamfer, Mirror, Ruled Surface, Sweep, Loft
- Offset tools: 3D Offset, 2D Offset, Thickness, Projection on surface

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Parte: Altri strumenti e strumenti non documentati
Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la Guida in linea o visitare il forum
- Importa CAD
- Esporta CAD
- Crea forma da mesh
- Converti in solido
- Inverti forme
- Crea una copia semplice
- Affinare una forma
- Controlla geometria
- Make compound
- Crea Primitive → Poligono regolare