FEM: Vincolo contatto
Jump to navigation
Jump to search
Nome nel codice |
---|
FEM ConstraintContact |
Posizione nel menu |
Modello → Vincoli meccanici → Vincolo contatto |
Ambiente |
FEM |
Avvio veloce |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Tutorial di FEM |
Descrizione
Crea un vincolo FEM di contatto tra 2 superfici.
Uso
Limitazioni
- Il vincolo contatto può essere applicato solo a due facce.
- Sviluppo per più contatti contemporaneamente: https://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=18&t=15699&start=130#p303275
Note
Alcuni consigli su come modellare
- Da https://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=18&p=340874#p340494
- Meglio utilizzare elementi lineari altrimenti i calcoli richiedono molto tempo
- assegnazione master/slave:
- La superfici più grande dovrebbe fungere da superficie principale.
- Se le superfici hanno dimensioni simili, la superficie del corpo più rigido dovrebbe fungere da superficie principale.
- Se le superfici hanno dimensioni e rigidità simili, la superficie con la maglia più grossolana dovrebbe fungere da superficie principale.
CalculiX
- La rigidezza del contatto dovrebbe essere 10 volte il modulo di Young del materiale per avere un contatto forte. Più alto è il valore di rigidezza di contatto, più è forte il contatto tra le superfici.
- La faccia secondaria è la faccia che penetra nella faccia principale, e subisce quindi una deformazione maggiore.
- Il vincolo contatto utilizza la *CONTACT PAIR card in CalculiX. Il vincolo usa il metodo Face-to-Face penalty e la formulazione del contatto è spiegata in dettaglio in http://web.mit.edu/calculix_v2.7/CalculiX/ccx_2.7/doc/ccx/node112.html
- Panoramica per diversi tipi di contatto: https://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=18&t=15699&start=90#p188736
- Ulteriori informazioni interessanti:
- Un esempio molto dettagliato di contatto CalculiX:
- Un esempio molto interessante. Nel subforum tedesco.
FEM
- Materials: Solid, Fluid, Nonlinear mechanical; Material editor
- Element geometry: Beam (1D), Beam rotation (1D), Shell (2D), Fluid flow (1D)
Constraints
- Electrostatic: Potential
- Fluid: Initial velocity, Fluid boundary, Flow velocity
- Mechanical: Fixed, Displacement, Plane rotation, Contact, Transform, Force, Pressure, Self weight, Bearing, Gear, Pulley
- Thermal: Initial temperature, Heat flux, Temperature, Heat source
- Solve: Calculix tools, CalculiX, Elmer, Z88; Equations: Heat, Elasticity, Electrostatic, Fluxsolver, Flow; Solver: Solver control, Solver run
- Results: Purge, Show; Postprocessing: Apply changes, Pipeline from result, Create warp vector filter, Create scalar clip filter, Create cut filter, Create clip filter, Create data along line filter, Create linearized stresses,
Create data at point filter, Create functions
- Utilities: Clipping plane, Remove clipping planes; Mesh clear, Mesh print info
- Additional: Preferences; FEM Install, FEM Mesh, FEM Solver, FEM CalculiX, FEM Project, FEM Concrete; FEM Element Types
Documentazione utente

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting