Sketcher: Polilinea
Posizione nel menu |
---|
Sketch → Geometrie → Polilinea |
Ambiente |
Sketcher |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Linea |
Contents |
Descrizione
Questo strumento funziona come lo strumento Linea di Schizzo, ma crea una successione di segmenti e di archi collegati ai loro estremi. Le linee e gli archi si alternano con il tasto M.
Quando si avvia lo strumento, il puntatore del mouse assume la forma di croce bianca accompagnata dall'icona rossa di polilinea. Accanto al puntatore sono visualizzate, in blu, le coordinate della sua posizione, aggiornate in tempo reale.
La polilinea inizia con una linea, continua con un arco tangente, poi un arco perpendicolare quindi una linea tangente
Utilizzo
La Polilinea inizia sempre con un segmento di linea retta: fare clic - spostare il mouse - fare clic. Muovi di nuovo il mouse. Dopo aver posizionato il primo segmento di linea, lo strumento polilinea Sketcher ha più modalità che possono essere attivate con il tasto M. Ad esempio è possibile disegnare archi tangenti o perpendicolari seguendo una linea o un segmento di arco. Premendo ripetutamente il tasto M si passa da queste diverse modalità:
- Premere sul tasto M: il nuovo segmento è una linea che è perpendicolare al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è una linea che è tangente al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è tangente al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è perpendicolare (a sinistra) al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: il nuovo segmento è un arco che è perpendicolare (a destra) al segmento precedente
- Premere di nuovo sul tasto M: si ritorna allo stato iniziale; la linea è collegata solo con una coincidenza al segmento precedente.
- v0.18 e superiore Mentre ci si trova in una qualsiasi delle modalità arco, tenendo premuto il tasto Ctrl (MacOS: tasto CMD) e spostando il cursore, l'arco si blocca di incrementi di 45 gradi, rispetto al segmento della polilinea precedentemente creato (v0.18).
- Selezionare i punti su un'area vuota della vista 3D, o su un oggetto esistente. I vincoli automatici (auto constraints) si attivano nella scheda Azioni → Modifica controlli → Autovincoli del pannello Vista combinata.
- Premere il tasto Esc, o cliccare sul tasto destro del mouse prima di chiudere la polilinea in un anello termina la polilinea corrente e si può continuare con una nuova. Premendo Esc o facendo clic con il pulsante destro del mouse dopo aver chiuso la polilinea in un anello termina la funzione polilinea.
- Premendo Esc o facendo clic con il pulsante destro del mouse "dopo" la chiusura della polilinea su un loop termina la funzione polilinea.
- The tools: New sketch, Edit sketch, Leave sketch, View sketch, View section, Map sketch to face, Reorient sketch, Validate sketch, Merge sketches, Mirror sketch
- Sketcher geometries: Point, Line by 2 point, Create an arc, Arc, Arc by 3 Point, Create a circle, Circle, Circle by 3 Point, Create a conic, Ellipse by center, Ellipse by 3 points, Arc of ellipse, Arc of hyperbola, Arc of parabola, Create a B-spline, Create B-spline, Create periodic B-pline, Polyline (multiple-point line), Rectangle, Create regular polygon, Triangle, Square, Pentagon, Hexagon, Heptagon, Octagon, Create Regular Polygon, Slot, Fillet, Trimming, Extend, External Geometry, CarbonCopy, Construction Mode
- Sketcher constraints
- Geometric constraints Coincident, Point On Object, Vertical, Horizontal, Parallel, Perpendicular, Tangent, Equal Length, Symmetric, Constrain Block
- Dimensional constraints Lock, Horizontal Distance, Vertical Distance, Distance, Radius, Internal Angle, Snell's Law, Internal Alignment, Toggle reference/driving constraint,
- Sketcher tools Select solver DOFs, Close Shape, Connect Edges, Select Constraints, Select Origin, Select Vertical Axis, Select Horizontal Axis, Select Redundant Constraints, Select Conflicting Constraints, Select Elements Associated with constraints, Show/Hide internal geometry, Symmetry, Clone, Copy, Move, Rectangular Array, Delete All Geometry, Delete All Constraints
- Sketcher B-spline tools Show/Hide B-spline degree, Show/Hide B-spline control polygon, Show/Hide B-spline curvature comb, Show/Hide B-spline knot multiplicity, Convert Geometry to B-spline, Increase degree, Increase knot multiplicity, Decrease knot multiplicity
- Sketcher virtual space Switch Virtual Space

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting