Tutorial di Raytracing
Jump to navigation
Jump to search
Outdated translations are marked like this.
Raytracing workbench has been superseded by Render Workbench
|
Argomento |
---|
Raytracing |
Livello di difficoltà |
Base |
Tempo di esecuzione |
10 minuti + tempo per il Render |
Autore |
Drei |
Versione di FreeCAD |
0.16 o superiore |
File di esempio |
Introduzione
Questo tutorial ha lo scopo di introdurre il lettore al flusso di lavoro di base dell'ambiente Raytracing, e alla maggior parte degli strumenti che sono a disposizione per creare una immagine renderizzata.
Requisiti
- FreeCAD versione 0.16 o superiore
- POV-Ray e/o LuxRender installati nel sistema
- Nel caso di POV-Ray, non è sufficiente avere solo l'eseguibile binario installato, ma è richiesta anche l'installazione dei file di supporto , e in Ubuntu questi sono forniti dal pacchetto dei file raccomandati povray-includes. Potenziali problemi sono stati riscontrati anche con installazioni Linux che richiedono la creazione manuale di file di configurazione locali nella cartella home dell'utente, come discusso qui.
- Nel caso di POV-Ray, si raccomanda di installare la macro di psicofil
- Il lettore abbia le conoscenze di base per utilizzare gli ambienti Parte e PartDesign
Procedura
Il modello
In questo esempio viene utilizzato un cubo come oggetto di studio, ma al suo posto si possono usare i modelli creati con Parte o PartDesign.
- Creare un nuovo documento
- Attivare l'ambiente Parte
- Creare un Cubo. Siete liberi di cambiare le sue proprietà in qualsiasi modo.
Ora abbiamo un modello con il quale lavorare.
Preparativi per il render
- Passare all'ambiente Raytracing
- Cambiare la Vista in Prospettiva. Andare nel menu Vista e selezionare Prospettiva.
- Impostare il percorso del renderer. Andare nel menu Modifica e selezionare Preferenze. Cliccare su Raytracing e impostare il percorso del file eseguibile.
- Impostare le dimensioni dell'immagine di rendering. Andare nel menu Modifica e selezionare Preferenze. Cliccare su Raytracing e impostare la dimensione desiderata dell'immagine.
POV-Ray
- Selezionare
Nuovo progetto PovRay. Nel menu a discesa impostare RadiosityNormal
LuxRender
- Selezionare
Nuovo progetto LuxRender. Nel menu a discesa impostare LuxClassic
Impostare la posizione della camera
- Posizionare la Vista 3D nella posizione e alla distanza desiderata dal modello. In questo caso, useremo la Vista assonometrica.
- Selezionare il Project Folder nella Vista ad albero
- Selezionare
Reset camera
Importare il modello
- Selezionare il modello per il rendering.
- Selezionare
Inserisci parte
Eseguire il renderer
- Selezionare
Render.
- Impostare il percorso in cui memorizzare l'immagine.
- Attendere che il rendering finisca. Questo potrebbe richiedere alcuni minuti.
Visualizzare i risultati
Appena il rendering è finito FreeCAD apre immediatamente l'immagine.
Il flusso di lavoro di base per l'ambiente Raytracing è concluso.
Tutorial
- General: Tutorial, Video tutorial
- Sketcher: Sketcher reference, Basic Sketcher tutorial
- PartDesign: Simple object, Simple object 2
- Part: Engraved text, Wiffle ball, Basic modeling, Screw threads, Placement
- TechDraw: Basic TechDraw tutorial, New template
- Path: Path for the impatient
- FEM: Cantilever analysis, Shear in a composite block, Postprocessing with Paraview, Reinforced concrete
- Rendering: Raytracing tutorial, POV-ray, Blender
Documentazione utente

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting