PartDesign Vecchia versione
Part Design è l'ambiente per la costruzione di oggetti Parte basati su disegni 2D che mette a disposizione gli strumenti per modellare parti solide complesse e si basa sulla metodologia delle funzioni editabili per produrre un singolo solido contiguo.
Questo ambiente è strettamente connesso con l'ambiente Sketcher che è l'ambiente per gli schizzi di base.
Un unico solido contiguo è un elemento simile a una fusione od a qualcosa di ricavato da un unico blocco di metallo. Se l'elemento coinvolge chiodi, viti, colla o saldature, non è un unico solido contiguo. Come esempio pratico, PartDesign non dovrebbe essere utilizzato per modellare una sedia di legno, ma può essere utilizzato per modellare i suoi sotto-componenti (gambe, doghe, sedile, ecc). I sotto-componenti sono associati con gli ambienti Assembly, Part o Draft.
Contents
Concetti base sul flusso di lavoro
Lo schizzo costituisce il blocco di partenza per creare e modificare le parti solide.
Il flusso di lavoro si può riassumere in questo modo: prima si crea uno schizzo contenente la geometria 2D e poi si utilizza uno strumento per costruire i solidi dallo schizzo.
I principali strumenti attualmente disponibili sono:
Estrudi (Pad) che estrude uno schizzo
Scava (Pocket) che crea uno scavo in un solido esistente
Rivoluziona (Revolve) che crea un solido ruotando uno schizzo lungo un asse
Scanala (Groove) che crea una scanalatura in un solido esistente
Inoltre sono disponibili degli strumenti per modificare e trasformare i solidi prodotti. (Vedere più avanti)
Altri strumenti sono previsti nelle versioni future.
Un aspetto molto importante dell'ambiente PartDesign è dato dalla sua integrazione con il modulo Schizzo. Gli schizzi possono essere creati su piani standard (XY, XZ, YZ e su piani paralleli a questi) oppure sulla faccia piana di un solido esistente. Nell'ultimo caso, il solido esistente diventa il supporto dello schizzo. Alcuni strumenti funzionano solo con disegni che hanno un supporto, per esempio, Scava senza un supporto non dispone di materiale da rimuovere!
Dopo la sua creazione, una geometria solida può essere modificata con smussi e raccordi, oppure trasformata e, ad esempio, riflessa o duplicata.
L'ambiente Part Design ha lo scopo di creare un unico solido collegato. I solidi multipli (composti da più solidi) sono possibili con l'ambiente di lavoro Assemblaggio (per ora vedere il Progetto di Assemblaggio nel piano di sviluppo).
Quando si crea un modello nell'ambiente Part Design, ogni nuova funzione prende l'ultima forma e vi aggiunge o rimuove qualcosa, creando delle dipendenze lineari di funzione in funzione, passo dopo passo, così come viene creato il modello. Quindi una funzione "Cut" non è composta solo dal foro, ma è formata da tutta la parte prodotta fino a quel momento, compreso il foro. Quando al modello viene aggiunta una nuova funzionalità, FreeCAD disattiva la visibilità delle precedenti funzioni. Per questo motivo l'utente, di solito, deve avere visibile nell'albero del modello solo la voce (funzione) più recente, perché altrimenti le fasi del modello si sovrappongono tra di loro, ed i fori sono riempiti dalle precedenti funzioni del modello che non possiedono ancora i fori.
Per attivare o disattivare la visibilità di un oggetto, selezionarlo nella struttura gerarchica e premere la barra spaziatrice. Di solito tutto, tranne l'ultima voce della struttura gerarchica dovrebbe essere grigio e quindi non visibile nella vista 3D.
Per attivare o disattivare la visibilità di un oggetto, selezionarlo nella struttura gerarchica e premere la barra spaziatrice. Di solito tutto, tranne l'ultima voce della struttura gerarchica dovrebbe essere grigio e quindi non visibile nella vista 3D.
Gli strumenti
Gli strumenti si trovano nel menu Part Design che appare quando si carica questo modulo.
Essi comprendono anche gli strumenti dell'ambiente Sketcher, dato che il modulo Part Design dipende da esso.
Gli strumenti di Schizzo
Geometria dello schizzo
Gli strumenti per creare gli oggetti.
Punto: Disegna un punto.
Linea tra due punti: Disegna un segmento delimitato da due punti.
Arco: Disegna un arco di circonferenza specificando il centro, il raggio, l'angolo iniziale e l'angolo finale.
Arco da tre punti: Disegna un arco da due punti finali e un punto della circonferenza.
Circonferenza: Disegna una circonferenza prendendo in input il centro e il raggio.
Circonferenza da tre punti : Disegna un cerchio da tre punti sulla circonferenza.
Sezioni di coni:
Ellisse dal centro : Disegna un'ellisse dal centro, raggio maggiore e raggio minore.
Ellisse da tre punti : Disegna una ellisse da due punti del raggio maggiore) e un punto del raggio minore.
Arco di ellisse : Disegna un arco di ellisse dal punto centrale, un punto del raggio maggiore, il punto iniziale e il punto finale.
Arco di iperbole: Disegna un arco di iperbole. (v0.17)
Arco di parabola: Disegna un arco di parabola. (v0.17)
Polilinea : Disegna una linea composta da segmenti definiti da punti.
Rettangolo: Disegna un rettangolo specificando gli angoli opposti.
Triangolo equilatero: Disegna un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di costruzione.
Quadrato: Disegna un quadrato inscritto in una circonferenza di costruzione.
Pentagono: Disegna un pentagono inscritto in una circonferenza di costruzione.
Esagono: Disegna un esagono inscritto in una circonferenza di costruzione.
Ettagono: Disegna un ettagono inscritto in una circonferenza di costruzione.
Ottagono: Disegna un ottagono inscritto in una circonferenza di costruzione.
Asola: Disegna un rettangolo con due lati opposti raccordati con un semicerchio, un'asola.
Raccorda: Raccorda due linee unite in un punto. Selezionare entrambe le linee o fare clic sul punto di angolo, poi attivare lo strumento.
Rifila: Accorcia una linea, un cerchio o un arco fino al primo nodo, punto di intersezione.
Geometria esterna: Crea un segmento collegato a una geometria esterna.
Costruzione: Commuta un elemento selezionato o l'intera barra delle geometrie in modalità Costruzione. Introdotto dalla versione 0.16. In FreeCAD v0.16 è stato aggiunta la capacità di creare la geometria direttamente in modalità di costruzione, e quindi l'icona è stata cambiata in questa. Selezionando una geometria di Sketcher esistente e facendo clic su questo strumento si commuta la geometria tra la modalità normale e di costruzione proprio come nelle versioni precedenti di FreeCAD. A partire da FreeCAD v0.16, selezionando questo strumento quando non è selezionata alcuna geometria Sketcher cambia la modalità (da normale a geometria di costruzione) in cui verranno creati gli oggetti futuri.
Vincoli dello schizzo
I vincoli sono utilizzati per stabilire le relazioni tra gli elementi del disegno, e per bloccare il disegno lungo l'asse verticale e l'asse orizzontale. Alcuni vincoli richiedono dei Vincoli di supporto.
Vincoli non associati a valori numerici
Coincidente: Crea un vincolo di coincidenza (punto-con-punto) tra due punti selezionati.
Punto su oggetto: Crea un vincolo (fissa) un punto-su-un-oggetto sull'elemento selezionato.
Verticale: Crea un vincolo verticale per le linee o le polilinee selezionate. Si può selezionare più oggetti.
Orizzontale: Crea un vincolo orizzontale per le linee o le polilinee selezionate. Si può selezionare più oggetti.
Parallela: Crea un vincolo di parallelismo tra due linee selezionate.
Perpendicolare: Crea un vincolo di perpendicolarità tra due linee selezionate.
Tangente: Crea un vincolo di tangenza tra due entità selezionate, o un vincolo collineare tra due segmenti di linea.
Uguaglianza: Crea un vincolo di uguaglianza tra due entità selezionate. Se usato su cerchio o archi, il raggio viene posto uguale.
Simmetria: Crea un vincolo simmetrica tra 2 punti rispetto a una linea.
Fissa: v0.17 e superiore Consente di fissare un elemento geometrico in una data posizione applicando un singolo vincolo. Dovrebbe essere particolarmente utile per lavorare con le B-Splines. Vedere la discussione su Block Constraint nel forum.
Vincoli associati a dati
Per questi vincoli si possono usare le espressioni. I dati possono essere prelevati da un foglio di calcolo.
Le icone blu di questi vincoli si riferiscono alle funzioni introdotte nella versione 0.16 di FreeCAD, attivabili con Commuta vincoli.
Bloccato: Crea un vincolo che blocca l'elemento selezionato fissando le sue dimensioni verticali e orizzontali rispetto all'origine (le dimensioni si possono modificare in seguito).
Distanza orizzontale: Fissa la distanza orizzontale tra 2 punti o tra gli estremi di una linea. Se viene selezionato un solo elemento, la distanza viene impostata a partire dall'origine.
Distanza verticale: Fissa la distanza verticale tra 2 punti o tra gli estremi di una linea. Se viene selezionato un solo elemento, la distanza viene impostata a partire dall'origine.
Lunghezza: Vincola la lunghezza di una linea selezionata.
Raggio: Vincola il raggio di un arco o un cerchio selezionato.
Angolo interno: Fissa l'angolo interno tra due linee selezionate (o l'inclinazione di una linea).
Rifrazione: Crea un vincolo di rifrazione tra due linee per simulare secondo la Legge di Snell un raggio di luce che attraversa un'interfaccia.
Allineamento interno: Allinea gli elementi selezionati alla forma selezionata, ad esempio una linea da convertire in asse maggiore di una ellisse.
Commuta vincoli: Commuta una serie di vincoli, quelli associati a un valore numerico, da Decisivi a Indicatori e viceversa. Introdotto dalla versione 0.16
Non ancora attivati
Concentrico
Angolo esterno
Punto alla fine
Punto in centro
Punto all'inizio
Tangente alla fine
Tangente all'inizio
Altro
Nuovo schizzo: Crea un nuovo schizzo su una faccia selezionata o in un piano. Se non si esegue nessuna selezione, di default, viene utilizzato il piano XY.
Edita schizzo: Modifica lo schizzo selezionato.
Esci: Termina la modalità di modifica dello schizzo.
Vista schizzo: Imposta la vista del modello in modo perpendicolare al piano dello schizzo.
Vista sezione: Crea un piano di sezione che nasconde temporaneamente qualsiasi materia davanti al piano dello schizzo. Disponibile dalla versione 0.18
Mappa schizzo su faccia: Mappa uno schizzo sulla faccia di un solido selezionata in precedenza.
- Riposiziona schizzo: Permette di modificare la posizione di uno schizzo
- Convalida lo schizzo: Permette di controllare se nell'area di tolleranza ci sono dei punti distinti e di farli coincidere.
Unisci schizzi: Unisce due o più schizzi.
Rifletti schizzo: Riflette uno schizzo rispetto all'asse verticale, o all'asse orizzontale e all'origine.
Strumenti dello Sketcher
Chiudi Forma: Crea una forma chiusa applicando i vincoli di coincidenza ai punti finali.
Collega Segmenti: Collega gli elementi dello schizzo applicando i vincoli di coincidenza ai punti finali.
Seleziona Vincoli: Seleziona i vincoli di un elemento dello schizzo.
Seleziona Origine: Seleziona l'origine di uno schizzo.
Seleziona Asse Y: Seleziona l'asse verticale di uno schizzo.
Seleziona Asse X: Seleziona l'asse orizzontale di uno schizzo.
Seleziona i vincoli ridondanti: Seleziona i vincoli ridondanti di uno schizzo.
Seleziona i vincoli in conflitto: Seleziona i vincoli in conflitto di uno schizzo.
Seleziona gli elementi associati da vincoli: Evidenzia gli elementi dello schizzo associati ai vincoli selezionati.
Mostra/Nascondi la geometria interna: Ricrea la geometria interna mancante di un elemento selezionato, oppure la cancella se non serve, per ora è applicabile solo a ellissi.
Simmetria: Copia un elemento dello schizzo in modo simmetrico rispetto ad una linea a scelta.
Clona: Clona un elemento dello schizzo.
Copia: Copia un elemento dello schizzo.
Schiera lineare: Crea una schiera con gli elementi dello schizzo selezionati.
Cambia spazio virtuale: v 0.17 Permette di "nascondere" i vincoli e renderli nuovamente visibili. Vedere https://forum.freecadweb.org/viewtopic.php?f=9&t=26614
Preferenze
Preferences...: Preferenze disponibili negli strumenti Sketcher.
Questi sono gli strumenti per creare gli oggetti
Point: Draws a point.
Line by 2 point: Draws a line segment from 2 points.
Arc: Draws an arc segment from center, radius, start angle and end angle.
Arc by 3 Point: Draws an arc segment from two endpoints and another point on the circumference.
Circle: Draws a circle from center and radius.
Circle by 3 Point : Draws a circle from three points on the circumference.
Create a conic:
Ellipse by center : Draws an ellipse by center point, major radius point and minor radius point. (v0.15)
Ellipse by 3 points : Draws an ellipse by major diameter (2 points) and minor radius point. (v0.15)
Arc of ellipse : Draws an arc of ellipse by center point, major radius point, starting point and ending point. (v0.15)
Polyline (multiple-point line): Draws a line made of multiple line segments. Pressing the M key while drawing a Polyline toggles between the different polyline modes.
Rectangle: Draws a rectangle from 2 opposite points.
Triangle: Draws a regular triangle inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Square: Draws a regular square inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Pentagon: Draws a regular pentagon inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Hexagon: Draws a regular hexagon inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Heptagon: Draws a regular heptagon inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Octagon: Draws a regular octagon inscribed in a construction geometry circle. (v0.15)
Slot: Draws an oval by selecting the center of one semicircle and an endpoint of the other semicircle.
Fillet: Makes a fillet between two lines joined at one point. Select both lines or click on the corner point, then activate the tool.
Trimming: Trims a line, circle or arc with respect to the clicked point.
External Geometry: Creates an edge linked to external geometry.
Construction Mode: A construction object will be shown in blue and will not be used in a 3D geometry operation. It is only visible while editing the Sketch that contains it. Selecting existing Sketcher geometry and then clicking this tool toggles that geometry between regular and construction mode. Selecting this tool when no Sketcher geometry is selected changes the mode (regular vs. construction) in which future objects will be created.
Sketcher Constraints
Constraints are used to define lengths, set rules between sketch elements, and to lock the sketch along the vertical and horizontal axes. Some constraints require the Helper constraints
Not associated with numeric data
Coincident: Affixes a point onto (coincident with) one or more other points.
Point On Object: Affixes a point onto another object such as a line, arc, or axis.
Vertical: Constrains the selected lines or polyline elements to a true vertical orientation. More than one object can be selected before applying this constraint.
Horizontal: Constrains the selected lines or polyline elements to a true horizontal orientation. More than one object can be selected before applying this constraint.
Parallel: Constrains two or more lines parallel to one another.
Perpendicular: Constrains two lines perpendicular to one another, or constrains a line perpendicular to an arc endpoint.
Tangent: Creates a tangent constraint between two selected entities, or a co-linear constraint between two line segments. A line segment does not have to lie directly on an arc or circle to be constrained tangent to that arc or circle.
Equal Length: Constrains two selected entities equal to one another. If used on circles or arcs their radii will be set equal.
Symmetric: Constrains two points symmetrically about a line, or constrains the first two selected points symmetrically about a third selected point.
Associated with numeric data
For these constraints you can use the expressions. The data may be taken from a spreadsheet.
Lock: Constrains the selected item by setting vertical and horizontal distances relative to the origin, thereby locking the location of that item. These constraint distances can be edited later.
Horizontal Distance: Fixes the horizontal distance between two points or line endpoints. If only one item is selected, the distance is set to the origin.
Vertical Distance: Fixes the vertical distance between 2 points or line endpoints. If only one item is selected, the distance is set to the origin.
Distance: Defines the distance of a selected line by constraining its length, or defines the distance between two points by constraining the distance between them.
Radius: Defines the radius of a selected arc or circle by constraining the radius.
Internal Angle: Defines the internal angle between two selected lines.
Snell's Law: Constrains two lines to obey a refraction law to simulate the light going through an interface. (v 0.15)
Internal Alignment: Aligns selected elements to selected shape (e.g. a line to become major axis of an ellipse).
Toggle Constraint: Toggles the toolbar or the selected constraints to/from reference mode. v0.16
Altro
New sketch: Creates a new sketch on a selected face or plane. If no face is selected while this tool is executed the user is prompted to select a plane from a pop-up window.
Edit sketch: Edit the selected Sketch.
Leave sketch: Leave the Sketch editing mode.
View sketch: Sets the model view perpendicular to the sketch plane.
Map sketch to face: Maps a sketch to the previously selected face of a solid.
- Reorient sketch : Allows you to change the position of a sketch
- Validate sketch: It allows you to check if there are in the tolerance of different points and to match them.
Merge sketches: Merge two or more sketches. [v 0.15]
Mirror sketch: Mirror a sketch along the x-axis, the y-axis or the origin [v 0.16]
Close Shape: Creates a closed shape by applying coincident constraints to endpoints [v 0.15]
Connect Edges: Connect sketcher elements by applying coincident constraints to endpoints [v 0.15]
Select Constraints: Selects the constraints of a sketcher element [v 0.15]
Select Origin: Selects the origin of a sketch [v 0.15]
Select Vertical Axis: Selects the vertical axis of a sketch [v 0.15]
Select Horizontal Axis: Selects the horizontal axis of a sketch [v 0.15]
Select Redundant Constraints: Selects redundant constraints of a sketch [v 0.15]
Select Conflicting Constraints: Selects conflicting constraints of a sketch [v 0.15]
Select Elements Associated with constraints: Select sketcher elements associated with constraints [v 0.15]
Show/Hide internal geometry: Recreates missing/deletes unneeded geometry aligned to internal geometry of a selected element (applicable only to ellipse so far). [v 0.15]
Symmetry: Copies a sketcher element symmetrical to a chosen line [v 0.16]
Clone: Clones a sketcher element [v 0.16]
Copy: Copies a sketcher element [v 0.16]
Rectangular Array: Creates an array of selected sketcher elements [v 0.16]
Preferences
Preferences...: Preferences available in Sketcher Tools.
Gli strumenti di Part Design
Strumenti di costruzione
Sono gli strumenti per creare oggetti solidi o rimuovere del materiale da un oggetto solido esistente.
Estrusione: Estrude un oggetto solido da uno schizzo selezionato.
Scavo: Crea una tasca da uno schizzo selezionato. Lo schizzo deve essere posizionato sulla superficie di un oggetto solido esistente.
Rivoluzione: Crea un solido ruotando un disegno attorno ad un asse. Per ottenere un oggetto solido, il disegno deve avere un profilo chiuso.
Scanalatura: Crea una scanalatura ruotando uno schizzo attorno ad un asse. Il disegno deve essere mappato sulla faccia di un oggetto solido esistente.
Strumenti di modifica
Sono gli strumenti per modificare gli oggetti esistenti. Essi permettono di scegliere quale oggetto modificare.
Raccordo: Raccorda (arrotonda) i bordi di un oggetto.
Smusso: Smussa i bordi di un oggetto.
Sformo: Applica uno sformo angolare alle facce di un oggetto.
Strumenti di trasformazione
Sono gli strumenti per trasformare gli elementi esistenti. Essi permettono di scegliere quale elemento trasformare.
Rifletti: Operazione di simmetria su un piano o una faccia.
Schiera lineare: Crea una schiera lineare di elementi.
Schiera polare: Crea una schiera polare di elementi.
Scala: Scala gli elementi in un formato differente.
MultiTrasformazione: Permette di creare una trasformazione con qualsiasi combinazione delle altre trasformazioni.
Strumenti booleani
Questi sono gli strumenti per creare operazioni booleane tra due o più corpi
Booleane: Crea un'operazione booleana con due o più corpi
These are tools for creating solid objects or removing material from an existing solid object.
Pad: Extrudes a solid object from a selected sketch.
Pocket: Creates a pocket from a selected sketch. The sketch must be mapped to an existing solid object's face.
Revolution: Creates a solid by revolving a sketch around an axis. The sketch must be a closed profile to get a solid object.
Groove: Creates a groove by revolving a sketch around an axis. The sketch must be mapped to an existing solid object's face.
Modification tools
These are tools for modifying existing objects. They will allow you to choose which object to modify.
Fillet: Fillets (rounds) edges of an object.
Chamfer: Chamfers edges of an object.
Draft: Applies angular draft to faces of an object.
Transformation tools
These are tools for transforming existing features. They will allow you to choose which features to transform.
Mirrored: Mirrors features on a plane or face.
Linear Pattern: Creates a linear pattern of features.
Polar Pattern: Creates a polar pattern of features.
Scaled: Scales features to a different size.
MultiTransform: Allows creating a pattern with any combination of the other transformations.
Boolean tools
These are tools for create boolean operation with two or more bodies
Boolean: Creates boolean operation with two or more bodies
Extra
Alcune funzionalità opzionali che sono state create per l'ambiente Progettazione Parte (PartDesign Workbench):
Progettazione guidata di un Albero: Genera un albero (di trasmissione) da una tabella di valori e consente di analizzare forze e momenti
Involute gear: permette di creare ingranaggi
Alcune funzionalità opzionali che sono state create per l'ambiente Progettazione Parte (PartDesign Workbench):
Progettazione guidata di un Albero: Genera un albero (di trasmissione) da una tabella di valori e consente di analizzare forze e momenti
Involute gear: permette di creare ingranaggi
Proprietà delle operazioni
Proprietà
Ci sono due tipi di dati delle proprietà delle operazioni e sono contenuti nelle corrispondenti schede:
- Le proprietà VistaVista : riguardano la visualizzazione delle caratteristiche dell'oggetto selezionato.
- Le proprietà DatiDati : riguardano i dati fisici dell'oggetto selezionato.
Vista
Base
- VistaBounding Box : Contenitore, serve per visualizzare la zona occupata, e le dimensioni complessive degli oggetti nello spazio. Valore False, o True (Default, False).
- VistaControl Point : Punto di controllo. Valore False, o True (Default, False).
- * VistaDeviation : Imposta la precisione della rappresentazione poligonale del modello nella vista 3D (tassellatura). Valori più bassi = migliore qualità. Il valore è in percentuale della dimensione dell'oggetto (deviazione in mm = (w + h + d) / 3 * valoreInPercent / 100, dove w, h, d sono le dimensioni del riquadro di delimitazione).
- VistaDisplay Mode : Modalità di visualizzazione della forma, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points. (Default, Flat lines).
. (Default, Flat lines).
- VistaLine Color : Colore della linea (edges) (Default, 25, 25, 25).
- VistaLine Width : Spessore della linea (edges) (Default, 2).
- VistaPoint Color : Colore dei punti (finali) (Default, 25, 25, 25).
- VistaPoint Size : Dimenione dei punti (Default, 2).
- VistaSelectable : Selezionabile, consente la selezione della forma. Valore False, o True (Default, True).
- VistaShape Color : Colore della forma (default, 204, 204, 204).
- VistaTransparency : Grado di trasparenza della forma, variabile da 0 a 100 (Default, 0).
- VistaVisibility : Visualizza o nasconde la forma (come la barra SPAZIO). Valore False, o True (Default, True).
Dati
Base
- DatiPlacement : [(0.00 0.00 1.00);0.00;(0.00 0.00 0.00)] Sommario dei dati di posizione.
Ogni operazione ha una posizione che può essere controllata tramite la tabella delle proprietà dei Dati. Essa controlla il posizionamento della parte rispetto al sistema di coordinate. NOTA: Le opzioni di posizionamento non influiscono sulle dimensioni fisiche dell'operazione, ma semplicemente sulla sua posizione nello spazio!
Quando si seleziona il titolo Placement , appare un pulsante con tre puntini, cliccando su questo pulsante ..., si accede alla finestra delle azioni di Posizionamento.
- DatiAngle : L'argomento Angolo specifica l'angolo da utilizzare con l'opzione Axis. In questa opzione si stabilisce un angolo, poi sotto, con l'opzione Axis, si imposta l'asse sul quale si vuole utilizzare questo angolo. L'operazione viene ruotata dell'angolo specificato, attorno all'asse specificato. Un esempio di utilizzo potrebbe essere quando si crea una operazione rivoluzione, ma poi serve ruotare l'intera operazione di un certo valore, per allinearla con una diversa operazione preesistente.
- DatiAxis : Questa opzione specifica l'asse o gli assi su cui l'operazione creata deve essere ruotata. Il valore di rotazione esatto viene dalla opzione angolo (sopra). Questa opzione ha tre argomenti, che vengono passati come numeri alle rispettive caselle di testo X, Y, Z dello strumento. Inserendo un valore in più di uno degli assi si causa la rotazione della parte del corrispondente angolo per ogni asse. Per esempio, con un angolo impostato pari a 15°, specificando un valore di 1,0 per X, e di 2,0 per Y causa una rotazione finale del pezzo di 15° sull'asse X e di 30° sull'asse Y.
- DatiPosition : Questa opzione specifica il punto base, ovvero, il punto a cui tutte le dimensioni si riferiscono. Questa opzione ha tre argomenti, che vengono passati come numeri alle rispettive caselle di testo X, Y, Z dello strumento. Inserendo un valore in una o più caselle si produce una traslazione della parte sull'asse corrispondente, pari al numero di unità indicate.
- DatiLabel : Label è il nome attribuito all'operazione, questo nome può essere modificato a discrezione.
Nota: Le proprietà visualizzate possono variare a seconda dello strumento utilizzato.
There are two types of feature properties accessible through tabs at the bottom of the property editor:
- ViewView : properties related to the "visual" display of an object.
- DataData : properties related to the "physical" parameters of an object.
View
Base
- ViewBounding Box : Indicates if a box showing the overall extent of the object is to be displayed. Value False, or True (Default, False).
- ViewControl Point : Indicates if the feature control points are to be displayed. Value False, or True (Default, False).
- ViewDeviation : Sets the accuracy of the polygonal representation of the model in the 3d view (tessellation). Lower values = better quality. The value is in percent of object's size (deviation in mm = (w+h+d)/3*valueInPercent/100, where w,h,d are the bounding box dimensions).
- ViewDisplay Mode :Display mode of the feature, Flat lines, Shaded, Wireframe, Points
. (Default, Flat lines).
- ViewLighting : Lighting One side, Two side
. (Default, Two side).
- ViewLine Color : Gives the color of the line (edges) (Default, 25, 25, 25).
- ViewLine Width : Gives the thickness of the line (edges) (Default, 2).
- ViewPoint Color : Gives the color of the points (ends of the feature) (Default, 25, 25, 25).
- ViewPoint Size : Gives the size of the points (Default, 2).
- ViewSelectable : Allows selection of the feature. Value False, or True (Default, True).
- ViewShape Color : Give the color shape (default, 204, 204, 204).
- ViewTransparency : Sets the degree of transparency in the feature of 0 to 100 (Default, 0).
- ViewVisibility : Determines the visibility of the feature (like the bar SPACE). Value False, or True (Default, True).
Data
Base
DataPlacement:
Summary of the data below.
Every feature has a placement that can be controlled through the Data Properties table. It controls the placement of the part with respect to the coordinate system. NOTE: The placement properties do not affect the physical dimensions of the feature, but merely its position in space!
If you select the title Placement , a button with three small points appears to the right. Clicking this button ..., opens the Tasks_Placement options window.
DataAngle: Specifies the angle to be used with the axis property (below). An angle is set here, and the axis that the angle acts upon is set with the axis property. The feature is rotated by the specified angle, about the specified axis. A usage example might be if you created a revolution feature as required, but then needed to rotate the whole feature by some amount, in order to allow it to line-up with another pre-existing feature.
DataAxis: This property specifies the axis/axes about which the feature is to be rotated. The exact value of rotation comes from the angle property (above). This property takes three arguments, which are passed as numbers in the x, y, and z boxes in the tool. Setting a value for more than one of the axes will cause the part to be rotated in each axis, by the angle value multiplied by the value for the axis. For example, with an angle of 15° set, specifying a value of 1.0 for x, and 2.0 for y will cause the finished part to be rotated 15° in the x-axis AND 30° in the y-axis.
DataPosition: This property specifies the base point to which all dimensions refer. This takes three arguments, which are passed as numbers to the x, y, and z boxes in the tool. Setting a value for more than one of the boxes will cause the part to be translated by the number of units along the corresponding axis.
DataLabel: The Label is the name given to the object (feature), this name can be changed as desired.
PS: The displayed properties can vary, depending on the tool used.
Tutorial
I seguenti tutorial sono eseguibili solo con una versione di sviluppo di FreeCAD che attualmente non è disponibile come binario o come installer: