Draft: Arco
Posizione nel menu |
---|
Draft → Arco |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
A R |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Circonferenza, Ellipse, Arco da 3 punti |
Descrizione
Crea un arco nel piano di lavoro. Si può definire l'arco inserendo quattro punti, il centro, il raggio, il primo punto e l'ultimo punto, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi. L'arco assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft.
Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Cerchio, ma aggiunge angoli di inizio e fine. Per disegnare un arco ellittico usare Ellisse. Si può anche approssimare un arco circolare usando gli strumenti BSpline e Curva di Bezier.
Arco definito da quattro punti: centro, raggio, punto iniziale dell'arco e punto finale dell'arco.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Arco, o premere i tasti A e R
- Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.
- Selezionare un terzo punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo iniziale
- Selezionare un quarto punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo di apertura
L'arco può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare il punto centrale in una nuova posizione.
L'arco può essere trasformato in un cerchio dopo la creazione, impostando le proprietà del primo angolo e dell'ultimo angolo sullo stesso valore.
Opzioni
- L'uso principale dello strumento arco è selezionando quattro punti: il centro, un punto sulla circonferenza, l'inizio dell'arco e la sua fine.
- Premendo Alt, si può selezionare una tangente invece diselezionare un punto, per definire il cerchio di base dell'arco. È quindi possibile costruire diversi tipi di cerchi selezionando una, due o tre tangenti.
- La direzione dell'arco dipende dal movimento che si sta facendo con il mouse. Se si inizia il movimento in senso orario dopo aver inserito il terzo punto, l'arco va in senso orario. Per andare in senso antiorario, spostare semplicemente il mouse indietro sul terzo punto, finché l'arco inizia a disegnare nell'altra direzione.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Arco si riavvia dopo aver terminato l'arco in costruzione, e consente di disegnarne un nuovo arco senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Un oggetto Arco condivide tutte le proprietà di un Cerchio, ma alcune proprietà hanno senso solo per il cerchio.
Dati
- DataFirst Angle: specifica l'angolo del primo punto dell'arco.
- DataLast Angle: specifica l'angolo dell'ultimo punto dell'arco.
- DataRadius: specifica il raggio dell'arco.
- DataMake Face: specifica se l'arco crea una faccia o no. Questa proprietà funziona solo se la forma è un cerchio completo.
- Per fare un arco un cerchio completo impostare DataFirst Angle e DataLast Angle allo stesso valore. I valori 0° e 360° non sono considerati uguali, quindi se si utilizzano questi due valori, il cerchio non forma una faccia.
Vista
- ViewPattern: specifica un tipo di Campitura con cui riempire la faccia dell'arco. Questa proprietà funziona solo se DataMake Face è
true
, e se ViewDisplay Mode è "Flat Lines". - ViewPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Arco può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la stessa funzione per creare cerchi, con argomenti aggiuntivi. Vedi le informazioni in Cerchio.
Esempio:
import Draft
Arc1 = Draft.makeCircle(200, startangle=0, endangle=90)
Arc2 = Draft.makeCircle(500, startangle=20, endangle=160)
Arc3 = Draft.makeCircle(750, startangle=-30, endangle=-150)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting