Marchiare o Personalizzare FreeCAD
Presentazione
Questo articolo descrive la personalizzazione o Marchiatura di FreeCAD.
Marchiare (Branding) significa avviare la realizzazione di una propria applicazione basata su FreeCAD. La personalizzazione può riguardare solo il proprio eseguibile oppure andare dalla schermata iniziale fino alla rielaborazione completa del programma. Sulla base dell'architettura flessibile di FreeCAD è facile utilizzarlo come base per il proprio programma per scopi speciali.
Generale
La maggior parte della marchiatura avviene in MainCmd.cpp oppure in MainGui.cpp. Questi Progetti generano i file eseguibili di FreeCAD. Per costruire il proprio marchio è sufficiente copiare i progetti Main o MainGui e dare all'eseguibile un nome diverso, ad esempio, FooApp.exe.
Le impostazioni più importanti per dare all'applicazione un nuovo aspetto possono essere fatte all'interno della funzione main().
Ecco la sezione di codice che controlla la marchiatura:
int main( int argc, char ** argv )
{
// Name and Version of the Application
App::Application::Config()["ExeName"] = "FooApp";
App::Application::Config()["ExeVersion"] = "0.7";
// set the banner (for loging and console)
App::Application::Config()["CopyrightInfo"] = sBanner;
App::Application::Config()["AppIcon"] = "FooAppIcon";
App::Application::Config()["SplashScreen"] = "FooAppSplasher";
App::Application::Config()["StartWorkbench"] = "Part design";
App::Application::Config()["HiddenDockWindow"] = "Property editor";
App::Application::Config()["SplashAlignment" ] = "Bottom|Left";
App::Application::Config()["SplashTextColor" ] = "#000000"; // black
// Inits the Application
App::Application::Config()["RunMode"] = "Gui";
App::Application::init(argc,argv);
Gui::BitmapFactory().addXPM("FooAppSplasher", ( const char** ) splash_screen);
Gui::Application::initApplication();
Gui::Application::runApplication();
App::Application::destruct();
return 0;
}
La prima voce Config definisce il nome del programma. Questo nome non è il nome del file eseguibile, il quale può essere modificato rinominandolo o tramite le impostazioni del compilatore, ma è il nome che viene visualizzato nella barra delle applicazioni di Windows o nell'elenco dei programmi sui sistemi Unix.
Le righe successive definiscono le voci di configurazione della vostra applicazione FooApp. Una descrizione di Config e delle sue voci si trova in Avvio e Configurazione.
Immagini
In FreeCAD tutte le risorse immagine vengono compilate utilizzando Qt's resource system. Pertanto è necessario scrivere un file .qrc, un file basato sul formato XML, che elenca i file di immagine sul disco, ma anche qualsiasi altro tipo di file di risorse. Per caricare all'interno dell'applicazione le risorse compilate è necessario aggiungere una riga
Q_INIT_RESOURCE(FooApp);
nella funzione main(). In alternativa, se si dispone di un'immagine in formato XPM è possibile includerla direttamente nella propria main.cpp e aggiungere la seguente riga per registrarla:
Gui::BitmapFactory().addXPM("FooAppSplasher", ( const char** ) splash_screen);
Branding XML
In FreeCAD c'è anche un metodo supportato senza scrivere una funzione main() personalizzata. Per questo metodo basta scrivere un file chiamato branding.xml e metterlo nella directory di installazione di FreeCAD. Ecco un esempio con tutti i tag supportati:
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<Branding>
<Application>FooApp</Application>
<WindowTitle>Foo App in title bar</WindowTitle>
<BuildVersionMajor>1</BuildVersionMajor>
<BuildVersionMinor>0</BuildVersionMinor>
<BuildRevision>1234</BuildRevision>
<BuildRevisionDate>2014/1/1</BuildRevisionDate>
<CopyrightInfo>(c) My copyright</CopyrightInfo>
<MaintainerUrl>Foo App URL</MaintainerUrl>
<ProgramLogo>Path to logo (appears in bottom right corner)</ProgramLogo>
<WindowIcon>Path to icon file</WindowIcon>
<ProgramIcons>Path to program icons</ProgramIcons>
<SplashScreen>splashscreen.png</SplashScreen>
<SplashAlignment>Bottom|Left</SplashAlignment>
<SplashTextColor>#ffffff</SplashTextColor>
<SplashInfoColor>#c8c8c8</SplashInfoColor>
<StartWorkbench>PartDesignWorkbench</StartWorkbench>
</Branding>
Tutti i tag elencati sono opzionali.

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting