Arch Griglia
Posizione nel menu |
---|
Arch → Assi → Griglia |
Ambiente |
Arch |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Asse, Sistema di assi |
Contents |
Descrizione
Lo strumento Griglia consente di posizionare nel documento un oggetto simile a una griglia. Questo oggetto ha lo scopo di fungere da base per costruire oggetti Arch che richiedono una trama regolare ma complessa, come finestre, facciate continue, griglie di colonne, ringhiere, ecc. L'oggetto Grid è modificabile come un foglio di calcolo, dove è possibile aggiungere o rimuovere colonne e righe, definire le loro dimensioni e unire le celle.
La Griglia è un oggetto 2D e quindi può essere utilizzato ovunque sia necessaria una forma 2D, ad esempio in un Disegno o uno Schizzo, ma può anche comportarsi come un Sistema di assi , e può essere utilizzato per propagare il posizionamento di altri oggetti Arch.
Una serie di colonne, un sistema di ringhiere e una finestra, ciascuna basata su un oggetto Griglia.
Utilizzo
- Presmere il pulsante
Griglia.
- Impostare Larghezza e Altezza della griglia nelle proprietà.
- Entrare nella modalità di modifica facendo doppio clic sull'oggetto griglia nella vista ad albero.
- Aggiungere righe e colonne.
- Impostare la larghezza e l'altezza desiderate di righe e colonne facendo doppio clic sulle intestazioni delle righe o colonne.
Opzioni
- Una larghezza di colonna o altezza di riga pari a 0 significa che le sue dimensioni saranno adattate automaticamente per adattarsi alla larghezza o altezza totale della griglia.
- Le celle possono essere unite e separate selezionandole e facendo clic sul pulsante appropriato.
- Quando viene usata come proprietà DataAxis di altri oggetti Arch, la griglia guida il posizionamento di questi oggetti. La proprietà DataPoints Output definisce come sono posizionati gli oggetti sulla griglia: ai vertici, nei punti medi del bordo o al centri delle facce.
- Impostando le proprietà DataAuto Height o DataAuto Width su un valore diverso da zero, il numero totale di righe o colonne e le loro altezze o larghezze individuali viene ignorato. Invece, viene automaticamente creato il numero massimo di colonne o righe della larghezza o altezza automatica specificata.
Proprietà
- DatiRows: Numero di righe
- DatiColumns: Numero di colonne
- DatiRow Size: Dimensione delle righe
- DatiColumn Size: Dimensione delle colonne
- DatiPoints Output: Il tipo di punti 3D prodotti da questo oggetto griglia
- DatiWidth: La larghezza totale di questa griglia
- DatiHeight: L'altezza totale di questa griglia
- DatiAuto Width: Crea divisioni di colonna automatiche (impostare su 0 per disabilitare)
- DatiAuto Height: Crea divisioni di riga automatiche (impostare su 0 per disabilitare)
- DatiReorient: Quando si trova in modalità punto medio, stabilisce se questa griglia deve riorientamento i propri figli lungo le normali del bordo o meno
- DatiHidden Faces: Gli indici delle facce da nascondere
Script
Vedere anche: Arch API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Griglia può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Grid = makeGrid(name="Grid")
- Crea un oggetto
Grid
.
I suoi attributi Width
, Height
, Rows
, e Columns
possono essere modificati direttamente per definire l'aspetto della griglia.
import FreeCAD, Draft, Arch
Grid = Arch.makeGrid()
Grid.Width = 5000
Grid.Height = 5000
Grid.Rows = 4
Grid.Columns = 6
FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
Structure = Arch.makeStructure(length=200, width=200, height=100)
Draft.move(Structure, FreeCAD.Vector(-100, 0, 0))
Structure.Axis = Grid
FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Elements: Wall, Structure, Roof, Window, Door, Stairs, Space, Frame, Equipment; Pipe, Pipe Connector; Schedule
- Reinforcements: Rebar; Straight Rebar, UShape Rebar, LShape Rebar, Bent Shape Rebar, Stirrup Rebar, Helical Rebar
- Panels: Panel, Panel Cut, Panel Sheet, Nest
- Materials: Material, Multi-Material
- Organization: Site, Reference, Building, Floor, Building Part, Section Plane
- Axes: Axis, Axes system, Grid
- Modification: Cut with plane, Add component, Remove component, Survey
- Utilities: Component, Clone component, Split Mesh, Mesh To Shape, Select non-solid meshes, Remove Shape, Close Holes, Merge Walls, Check, Ifc Explorer, Toggle IFC Brep flag, 3 Views from mesh, Create IFC spreadsheet, Toggle Subcomponents
- Additional: Preferences, Import-Export Preferences (IFC, DAE, OBJ, JSON, 3DS); Api Arch

- Installazione: Windows, Linux, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting